Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
E' possibile realizzare un vano ascensore in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Come ha correttamente osservato si sta parlando di REAZIONE e non di RESISTENZA al fuoco. La prima si riferisce al materiale ed è definibile come il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto, mentre la seconda si riferisce alla struttura nel suo insieme e può essere definita come la capacità portante in caso di...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Perlien di larice per rivestimento dovranno essere provviste di marcatura CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In via semplicistica e dalle informazioni attualmente in possesso, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal proposito - a meno di prodotti ignifugati - il sistema...
#Normativa #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Le resine per l'incollaggio in cantiere di barre in acciaio ad elementi di legno devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione agli adesivi epossidici bicomponenti, l'incollaggio avviene all'interno della fase cantieristica. A tal proposito si ricorda che il controllo di tale operazione, così come meglio indicato all'interno del par. 11.7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, è a cura del Direttore dei Lavori che sovraintende sia la fase di conservazione dell'adesivo in cantiere che le relative modalità di posa...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali coefficienti parziali di sicurezza adottare per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 11/03/2022
Per valutare quale sia il coefficiente parziale di sicurezza più adeguato per i prodotti da costruzione sopracitati è necessario riferirsi alle norme europee armonizzate rispetto ai quali viene garantita la conformità. Nel caso del bilama e del trilama, tali prodotti da costruzione ricadono nel campo di applicazione della EN 14080 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio...
#Normativa #Calcolo strutturale
Il fattore di confidenza deve essere utilizzato per ridurre solo le resistenze del materiale o anche la rigidezze?

Pubblicato il 10/03/2022
Con riferimento all’uso del fattore di confidenza, in linea generale, per gli elementi lignei vale la stessa regola adottata per gli altri materiali da costruzione, ossia quella di applicare il fattore di confidenza a tutti i “parametri meccanici”, inclusi i moduli elastici (si veda CIRCOLARE 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP, C.8.5.4), a patto che ciò si traduca in un...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito al fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno

Pubblicato il 22/02/2022
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio a causa dalla presenza di eventuali fessurazioni e deve essere adottato in entrambi i casi descritti. Si osservi inoltre che le norme forniscono un solo valore di resistenza a taglio (non facendo distinzione tra taglio parallelo e ortogonale...
#Normativa #Materiali da costruzione
Dove trovo il calendario dei corsi per la certificazione della figura del carpertiere del legno secondo la UNI 11742?

Pubblicato il 09/02/2022
I corsi e la certificazione della figura del carpertiere, nonchè gli altri appuntamenti formativi e divulgativi di Assolegno, sono indicati all'interno del calendario annuale che l'Associazione mette a disposizione di tutti gli interessati. E' possibile scaricarlo al seguente link: clicca qui.
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali classi di resistenza si trovano in commercio per il legno di castagno?

Pubblicato il 19/01/2022
In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore per la correlazione tra le categorie resistenti ("S" per il Castagno di origine Italiana e classificato secondo la UNI 11035-1/2) e le classi di resistenza della UNI EN 338 deve far riferimento a quanto indicato dalla UNI EN 1912. Quindi attualmente per legname a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso...
185 risultati (pagina 4 di 19)