Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione #Certificato di Valutazione Tecnica
Come assolvere le richieste documentali delle NTC 2018 nell'ambito dell'accettazione di prodotti di legno lamellare incollato?

Pubblicato il 16/11/2023
Al fine di comprendere meglio la richiesta avanzata dal Legislatore, appare utile ricordare che le NTC 2018 al paragrafo 11.1 prevedono tre possibile strade per l'identificazione e la qualificazione dei prodotti: *"A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE. Al termine del periodo di...
Vorrei informazioni in merito all'andamento del costo della materia prima legno

Pubblicato il 14/11/2023
Assolegno condivide con i propri associati gli indici di prezzo dei materiali a base legno per gli assortimenti maggiormente diffusi a livello commerciale. Va chiarito che: si tratta di prezzi di acquisto della materia, non prezzi di vendita; l’obiettivo dell'analisi non è quello di fornire valori assoluti di prezzo ma bensì tendenze di mercato in modo da evidenziare...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Dove posso trovare esempi di stratigrafie per una casa in legno?

Pubblicato il 14/11/2023
La invito a consultare i siti internet dei costruttori di case in legno, dei produttori di materiali isolanti ed il database online https://www.dataholz.eu/; si tratta di un servizio gratuito (purtroppo disponibile solo in lingua inglese e tedesca), che mette a disposizione dei progettisti un vasto catalogo di componenti e pacchetti costruttivi, corredati da indicazioni tecniche riguardanti i valori di fisica...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Come verifico una parete intelaiata in legno per forze orizzontali fuori piano?

Pubblicato il 14/11/2023
La verifica delle pareti portanti intelaiate nei confronti delle azioni orizzontali deve essere effettuata, di regola, sia per azioni agenti nel piano della parete che per azioni agenti ortogonali al piano della parete stessa (fuori piano). Non esiste infatti un punto normativo in cui venga esplicitato come la verifica per azioni orizzontali fuori piano possa essere trascurata. E’ fondamentale tuttavia...
#Normativa #Materiali da costruzione
Quali sono i limiti di ammissibilità riguardo l'umidità per le forniture di legno massiccio strutturale?

Pubblicato il 14/11/2023
Al fine di rispondere a tale quesito appare innanzitutto utile sottolineare che la EN 14081-1:2005+A1:2011 (la specifica tecnica armonizzata rispetto alla quale viene apposta la marcatura CE sul legno massiccio a sezione rettangolare) consente di certificare sia segati "classificati essiccati" che non essiccati. Nel caso di un lotto di segati "classificati essiccati", il fabbricante (ovvero il soggetto che immette per...
#Normativa #Specie legnose #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento in merito all'obbligo di certificazione PEFC e FSC

Pubblicato il 10/10/2023
In merito alla questione si precisa che il rispetto dei Crediti Ambientali Minimi dedicati all'edilizia, con particolare riferimento al punto 2.5.6 del Decreto del 23 giugno 2022, prevede che i materiali abbiano i seguenti requisiti: A. Qualora i prodotti siano costituiti da materiale vergine (quale ad esempio gli assortimenti a destinazione strutturale) si applicano i requisiti disposti al p.to a),...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Norma di classificazione e tipo di legno

Pubblicato il 10/10/2023
La norma UNI EN 14081-1 "Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali" definisce "tipo di legno", l'assortimento individuato come combinazione specie - provenienza, individuando come provenienza stessa l'areale di crescita della popolazione forestale da cui è stato ottenuto il prodotto in legno massiccio di interesse. Quindi in ragione del...
Il legno “evaporato” ha una migliore resistenza agli agenti atmosferici?

Pubblicato il 25/09/2023
Come già detto in altre occasioni il "legno evaporato" (es faggio) è materiale trattato con vapor d’acqua per diversi scopi. Il trattamento può essere effettuato per agevolare alcune lavorazioni meccaniche (tranciatura, sfogliatura, piegatura), dato che causa un abbassamento delle caratteristiche elastomeccaniche. Il trattamento è effettuato per alterare o uniformare il colore del materiale, che viene esposto per un periodo che...
Come rimuovere delle macchie scure sui travetti in legno di un solaio?

Pubblicato il 16/09/2023
Dalla descrizione fornita ("lacrime di colore scuro") verrebbe da pensare che l'acqua dovuta ai temporali sia migrata causando la colorazione scura delle "lacrime", probabilmente a causa dell'ossidazione dei chiodi di fissaggio dei pannelli. Si tratta pur sempre solo di un'ipotesi, viste le poche informazioni disponibili. Per rimuovere le macchie si potrebbe ricorrere ad un'asportazione meccanica, eventualmente associata all'utilizzo di uno...
#Normativa #Tecniche costruttive #Fuoco #Materiali da costruzione
Resistenza al fuoco e assicurazioni scoppio incendio

Pubblicato il 05/09/2023
Preliminarmente giova sottolineare che la resistenza al fuoco di una generica struttura non è una caratteristica intrinseca dei materiali ma è legata alla prestazione globale del compartimento nei confronti dell'azione di incendio; dipende quindi, oltre che dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali, dai criteri costruttivi e dai dettagli realizzativi della struttura e quindi anche dalle scelte progettuali effettuate. Da...
474 risultati (pagina 1 di 48)