Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Durabilità
Classi di durabilità

Pubblicato il 19/07/2023
La UNI EN 350 fornisce una guida per determinare e classificare la durabilità del legno agli agenti che ne provocano il degrado (funghi lignivori, coleotteri, termiti e organismi marini). Giova sottolineare che le classi di durabilità sono riferite unicamente al durame, mentre l’alburno è sempre considerato come “non durabile”. È opportuno precisare che l’alburno è comunque ammesso, in misura non...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione secondo la resistenza per legname di Rovere

Pubblicato il 08/06/2023
Attualmente la normativa vigente, con particolare riferimento alla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") non comprende una attribuzione ad una classe di resistenza per il legname di Rovere di provenienza italiana. Allo stesso modo si precisa per completezza di informazioni che le provenienze ad oggi classificabili secondo standard conformi...
Quale specie legnosa è più adatta alla realizzazione di un pavimento?

Pubblicato il 13/05/2023
Nella scelta dei materiali per un piano di calpestio è determinante la resistenza all’usura, che, almeno nel caso di pavimentazioni in legno, è affidata alle qualità del sistema di finitura. Premesso questo è opportuno tener conto di alcune caratteristiche del supporto ligneo che concorrono al miglioramento (soprattutto in termini di durata) delle prestazioni del sistema supporto-finitura. Dalla tabella seguente (per...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
UNI 11035-1/2: 2022

Pubblicato il 07/04/2023
La nuova serie della UNI 11035 dedicata agli elementi in legno massiccio a sezione rettangolare recepisce le indicazioni formulate all'interno del Comitato Europeo di Normazione (CEN TC124/WG2). A tal proposito si riepilogano le seguenti principali novità: Sono stati allineati i criteri di classificazione con quanto stabilito a livello comunitario dalla norma UNI EN 14081-1:2016+A1:2019; Sono state introdotte due...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Classi di resistenza del legno massiccio di Castagno

Pubblicato il 24/03/2023
Gli assortimenti di legno massiccio strutturale (a prescindere che siano a sezione rettangolare o a sezione "irregolare", come l'uso Fiume) che circolano sul mercato sono di solito classificati "a vista" in accordo alle vigenti norme di classificazione (la UNI 11035/serie per il legname con provenienza Italia, la DIN 4074/serie per quello con provenienza CNE Europa/arco alpino, ecc.). Con riferimento al...
Quale specie mi consigliate per un parquet in legno in cucina?

Pubblicato il 06/03/2023
Le caratteristiche più significative di una specie legnosa al fine dell’impiego per piani di calpestio sono la durezza e la resistenza all’usura. La resistenza all’usura è affidata principalmente alla finitura superficiale. Per quanto riguarda la durezza (e la resistenza a compressione perpendicolare alle fibre), la letteratura corrente è tutto sommato concorde su valori superiori per Quercus, come si può conststare...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...
#Normativa #Connessioni #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Calcolo strutturale #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali indicazioni per l'impiego del legno lamellare in classe di servizio 3?

Pubblicato il 11/02/2023
Come segnalato dalla Circolare Esplicativa al C4.4.5: "Elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiacci, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3. Scelte diverse da quelle sopra proposte dovranno essere giustificate da adeguati dati previsionali relativi alle condizioni termo-igrometriche previste in opera durante l’intero intervallo di vita della struttura". Le...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Cosa si intende per "faggio evaporato"?

Pubblicato il 22/10/2022
“Faggio eveporato” è una espressione poco felice: il faggio non è un liquido e quindi non evapora; con questo termine ci si riferisce al materiale trattato con vapor d’acqua per diversi scopi. Il trattamento può essere effettuato per agevolare alcune lavorazioni meccaniche (tranciatura, sfogliatura, piegatura) dato che esso causa un abbassamento delle caratteristiche elastomeccaniche del materiale. Nel caso del faggio...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
70 risultati (pagina 1 di 7)