Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

Pubblicato il 02/01/2020
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
Migliorare la durabilità del legno di quercia

Pubblicato il 02/01/2020
Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Durabilità
Legno per rivestimenti

Pubblicato il 02/01/2020
Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 10/12/2019
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mi sapreste dare la definizione di "umidità di saturazione" del legno?

Pubblicato il 10/12/2019
Il legno è un materiale igroscopico, cioè mostra una spiccata affinità con l’acqua. La gran parte di acqua presente nella parete cellulare è chimicamente legata, tramite un legame a ponte di idrogeno, ai gruppi ossidrilici presenti nella struttura molecolare delle catene di cellulosa che formano le microfibrille. Il processo di perdita dell’acqua legata si dice desorbimento e **determina l’avvicinamento delle...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mediante quali analisi posso capire la tipologia di legno utilizzata per una capriata esistente?

Pubblicato il 10/12/2019
L'identificazione di una specie legnosa, ossia l'insieme delle operazioni volte a determinare la specie legnosa di un elemento ligneo, è basata sui criteri: identificazione macroscopica: identificazione basata sulla individuazione di caratteri del legno visibili ad occhio nudo, quali colore, venatura, caratteri anatomici, ecc.; identificazione microscopica: identificazione basata sull’esame di caratteri anatomici del legno osservabili solamente mediante l’ausilio di...
66 risultati (pagina 7 di 7)