Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Vorrei un chiarimento sulle distanze di chiodatura ammesse per le piastre metalliche

Pubblicato il 12/09/2020
Le piastre d’acciaio bidimensionali commerciali classificate e marcate CE secondo la norma EN 14545:2008 “Timber Structures – Connectors – Requirements” vengono comunque sottoposte a una valutazione della capacità portante secondo le indicazioni della norma, anche se con modalità differenti rispetto a quelle dell’ETAG 015 (recentemente sostituito dall’EAD 130186-00-0603) per le piastre tridimensionali. Per quanto concerne le distanze tra i fori...
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 02/01/2020
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
#Normativa #Calcolo strutturale #Marcatura CE #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
Quale documentazione il produttore deve produrre per poter definire l’applicabilità della colonna “B” e permettere al progettista l’utilizzo dei coefficienti parziali ridotti previsti nelle NTC 2018?

Pubblicato il 03/01/2020
Le rinnovate Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, prevedono per la prima volta, la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (γM) in funzione del Coefficiente di Variazione della resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 delle NTC 2018 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: “Il coefficiente γM è valutato secondo la...
#Normativa #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
A livello autorizzativo, Certificato di Valutazione Tecnica o ETA sono sufficienti per sistemi costruttivi non compresi all'interno delle NTC?

Pubblicato il 03/01/2020
Le NTC chiariscono che si intendono per “sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati dalle presenti norme tecniche” quelli per cui le regole di progettazione ed esecuzione non siano previste nelle NTC stesse o nei riferimenti tecnici e nei documenti di comprovata validità di cui al Capitolo 12. Pertanto, per l’impiego di tali sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati nelle NTC,...
Denuncia di attività centri di lavorazione e stabilimenti esteri

Pubblicato il 02/01/2020
Le NTC 2018 (precisando quanto già in essere all’interno del DM 14.01.08 in relazione ai termini di denuncia attività dei Centri di Lavorazioni) al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazioni” definiscono quanto di seguito: “Si definiscono Centri di Lavorazione del legno strutturale, gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 02/01/2020
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
ETA per elementi brettstapel

Pubblicato il 02/01/2020
In relazione all’argomento giova ricordare che il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), di cui il par. 11.1 riporta per la definizione della conformità i seguenti iter per l’immissione sul mercato di prodotti strutturali da parte del fabbricante: “A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui...
Nel caso di Dichiarazione di Prestazione emessa secondo una Norma Armonizzata o ETA è necessario anche il “documento di trasposto”?

Pubblicato il 07/01/2020
Il paragrafo oggetto di attenzione (11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento”) recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: *una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica rilasciato dal Servizio...
9 risultati (pagina 1 di 1)