Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria per ferramenta metallica

Pubblicato il 03/02/2023
A monte delle prescrizioni date per i singoli materiali (nei vari paragrafi del capitolo 11), il punto 11.1 delle NTC stabilisce che: "*Per ogni materiale o prodotto identificato e qualificato mediante Marcatura CE è onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere copia della documentazione di marcatura CE e della Dichiarazione...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Vorrei produrre travetti tipo I-joist a partire da materiale marcato CE. Devo fare il percorso per richiedere un ETA?

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento giova ricordare, in via semplicistica, quanto definito dalle NTC18 al par. 11.1 così come riportato di seguito: "In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE (...). B)...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Come devono essere numerate le DoP della ferramenta metallica?

Pubblicato il 22/10/2022
In merito alla numerazione delle Dichiarazioni di prestazione dei prodotti da costruzione, il Regolamento n. 305/2011/EU (Construction Products Regulation, CPR) specifica unicamente che "Dovrebbe essere possibile numerare la dichiarazione di prestazione secondo il numero di riferimento del tipo di prodotto". Alla luce di tale indicazione, è pertanto ammesso che un fabbricante rediga delle DoP "generiche" ovvero che non riportano al...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA
È possibile commercializzare legno masssiccio classificato ma non marcato CE?

Pubblicato il 16/09/2022
Le NTC 2018 prescrivono al §4.4 che "Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la resistenza, prima della sua messa in opera" e, nella frase precedente a quella citata, che "I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel § 11.7". In particolare, l'incipit del §11.7.1 sottolinea che *"I materiali e prodotti a base di...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #ETA #Materiali da costruzione
Uso Fiume di Rovere

Pubblicato il 19/07/2021
Qualora non vi sia una norma specifica di classificazione dedicata all'elemento a sezione irregolare considerato si applica ai fini di una selezione secondo la resistenza quanto definito in circolare esplicativa (par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare") di seguito riportato per facilità di lettura: *"Ai fini della classificazione del materiale, in assenza di specifiche regole (ad. es UNI 11035-3), si...
Vorrei un chiarimento sulle distanze di chiodatura ammesse per le piastre metalliche

Pubblicato il 12/09/2020
Le piastre d’acciaio bidimensionali commerciali classificate e marcate CE secondo la norma EN 14545:2008 “Timber Structures – Connectors – Requirements” vengono comunque sottoposte a una valutazione della capacità portante secondo le indicazioni della norma, anche se con modalità differenti rispetto a quelle dell’ETAG 015 (recentemente sostituito dall’EAD 130186-00-0603) per le piastre tridimensionali. Per quanto concerne le distanze tra i fori...
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
Nel caso di Dichiarazione di Prestazione emessa secondo una Norma Armonizzata o ETA è necessario anche il “documento di trasposto”?

Pubblicato il 07/01/2020
Il paragrafo oggetto di attenzione (11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento”) recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: *una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica rilasciato dal Servizio...
#Normativa #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
A livello autorizzativo, Certificato di Valutazione Tecnica o ETA sono sufficienti per sistemi costruttivi non compresi all'interno delle NTC?

Pubblicato il 03/01/2020
Le NTC chiariscono che si intendono per “sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati dalle presenti norme tecniche” quelli per cui le regole di progettazione ed esecuzione non siano previste nelle NTC stesse o nei riferimenti tecnici e nei documenti di comprovata validità di cui al Capitolo 12. Pertanto, per l’impiego di tali sistemi costruttivi diversi da quelli disciplinati nelle NTC,...
15 risultati (pagina 1 di 2)