Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Sismica #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Gli ancoraggi devono soddisfare la categoria di prestazione sismica C2?

Pubblicato il 13/04/2023
Le norme tecniche per le costruzioni prevedono al paragrafo 11.4.1 la prestazione C2 per tutti gli ancoranti in presenza di azioni sismiche. In relazione all'argomento, le norme tecniche per le costruzioni riportano inoltre quanto di seguito: *"Par. 11.7.8 - Elementi meccanici di collegamento Tutti gli elementi di collegamento (metallici e non metallici quali spinotti, chiodi, viti, piastre, ecc.) devono essere...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le scale prefabbricate devono intendersi come elementi strutturali?

Pubblicato il 13/04/2023
In relazione alle scale prefabbricate, ad oggi, l'iter di marcatura CE può avvenire attraverso l'ottenimento di una Valutazione Tecnica Europea attaverso l'applicazione dell'EAD 340006-00-0506 "Prefabricated stair kits". Lo stesso documento riporta considerazioni e prassi dedicate al dimensionamento in accordo a quanto previsto dai pertinenti codici di calcolo Europei (con riferimento a quanto indicato all'interno dell'appendice 4). Sebbene la relativa marcatura...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
UNI 11035-1/2: 2022

Pubblicato il 07/04/2023
La nuova serie della UNI 11035 dedicata agli elementi in legno massiccio a sezione rettangolare recepisce le indicazioni formulate all'interno del Comitato Europeo di Normazione (CEN TC124/WG2). A tal proposito si riepilogano le seguenti principali novità: Sono stati allineati i criteri di classificazione con quanto stabilito a livello comunitario dalla norma UNI EN 14081-1:2016+A1:2019; Sono state introdotte due...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...
#Normativa #Connessioni #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Calcolo strutturale #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali indicazioni per l'impiego del legno lamellare in classe di servizio 3?

Pubblicato il 11/02/2023
Come segnalato dalla Circolare Esplicativa al C4.4.5: "Elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiacci, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3. Scelte diverse da quelle sopra proposte dovranno essere giustificate da adeguati dati previsionali relativi alle condizioni termo-igrometriche previste in opera durante l’intero intervallo di vita della struttura". Le...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria per ferramenta metallica

Pubblicato il 03/02/2023
A monte delle prescrizioni date per i singoli materiali (nei vari paragrafi del capitolo 11), il punto 11.1 delle NTC stabilisce che: "*Per ogni materiale o prodotto identificato e qualificato mediante Marcatura CE è onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere copia della documentazione di marcatura CE e della Dichiarazione...
#Normativa #Tecniche costruttive #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale normativa si deve rispettare per lo stoccaggio delle strutture in cantiere prima della posa in opera?

Pubblicato il 17/01/2023
Per quanto riguarda le strutture prefabbricate in legno, si riporta quanto definito all'interno del par. C4.4.15 ("Regole per l'esecuzione") della Circolare Esplicativa alle vigenti Norme Tecniche per le costruzioni. La stessa Circolare interviene infatti sulle modalità di stoccaggio e riporta quanto di seguito: *"Si raccomanda che siano adottati i necessari provvedimenti in fase di stoccaggio, trasporto e costruzione affinché i...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Marcatura CE legno massiccio

Pubblicato il 15/12/2022
In relazione all'argomento, si precisa come la UNI EN 336 riporti al paragrafo "Scopo e Campo di Applicazione" quanto di seguito: *"Essa è applicabile al legno strutturale segato e al legno segato refilato con bordi paralleli aventi spessori o larghezze maggiori di 6 mm". Quindi per quanto riguarda l'attribuzione ad una categoria resistente, questa risulta essere possibile. Allo stesso modo...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Potete chiarire meglio cosa si intende per "bilama"?

Pubblicato il 22/11/2022
Il concetto di "bilama" (e in maniera minore anche quello di "trilama") è spesso abusato, e alcuni produttori non sono propriamente trasparenti sul tema vendendo legno lamellare per legno massiccio incollato. La norma di riferimento è per entrambi la EN 14080:2013 e nelle definizioni si trova: Legno lamellare (3.15): *“Structural timber member composed by **at least two essentially parallel...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Vorrei produrre travetti tipo I-joist a partire da materiale marcato CE. Devo fare il percorso per richiedere un ETA?

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento giova ricordare, in via semplicistica, quanto definito dalle NTC18 al par. 11.1 così come riportato di seguito: "In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE (...). B)...
62 risultati (pagina 1 di 7)