Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli in legno massiccio - UNI EN 13986

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto concerne il quesito posto si precisa che i pannelli Solid Wood Panel (ossia pannelli in legno massiccio con spessori inferiori agli 80 mm) sono citati all'interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni al par. 11.7.5 "Pannelli a base di legno". Infatti gli stessi, ai fini di marcatura CE (cogente dal 13.11.2016), devono rispondere ai criteri e alle norme...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale la documentazione necessaria per accettare in cantiere delle travi di legno massiccio?

Pubblicato il 19/07/2021
In relazione alla validità dell'attestato, questa può essere controllata attraverso la consultazione del sito dell'ente di certificazione che lo ha rilasciato oppure contattando lo stesso al fine di appurarne la veridicità. Inoltre in relazione ai prodotti in legno massiccio, le regole di classificazione e i valori caratteristici attribuiti sono derivati attraverso la definizione di un robusto piano prove condotto secondo...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 16/06/2021
Per quanto attiene gli assortimenti inquadrabili a livello commerciale "Duo/Trio" si ricorda che questi ultimi devono riportare marcatura CE secondo la UNI EN 14080. La stessa Norma Armonizzata prima richiamata riporta per gli stessi la seguente definizione: *"Elementi strutturali con dimensioni delle sezioni fino a 280 mm composti da 2 / 5 lamelle (aventi la stessa classe di resistenza) con...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Il legno Iroko è provvisto di certificazione che ne attesti la classe di resistenza per uso strutturale?

Pubblicato il 16/06/2021
In relazione alla specie indicata dal temine commerciale "Iroko", la UNI EN 1912 " Structural Timber - Strength classes - Assignment of visual grades and species" riporta quale classe di resistenza di riferimento la "D40" (il profilo meccanico è riportato all'intenro della UNI EN 388). In particolare si precisa che tale attribuzione è valida per la combinazione delle seguenti specie...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale è la validità degli attestati di denuncia dell'attività di lavorazione di elementi strutturali in legno NTC 2008 alla luce delle nuove NTC 2018?

Pubblicato il 16/06/2021
A tal proposito le Norme Tecniche per le Costruzioni e la relativa Circolare Esplicativa al par. C11.7.10.1 "Fabbricanti e Centri di Lavorazione" riporta la seguente dicitura: *“Gli attestati di denuncia attività dei centri di lavorazione continuano a rimanere validi senza scadenza; ne consegue che i precedenti attestati rilasciati ai sensi delle NTC 2008 continueranno ad essere validi anche per le...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei delle informazioni sulla marcatura del tavolato da rivestimento

Pubblicato il 16/06/2021
In merito agli elementi unitari che costituiscono le brise soleil e in considerazione delle informazioni risultanti dal quesito posto, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali documenti devono essere consegnati in cantiere al momento della consegna di travi lamellari GL24h prodotte in Austria?

Pubblicato il 16/06/2021
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, di cui il DM 17.01.18, al paragrafo "Forniture e documentazione di accompagnamento" definisce quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, (...), oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica; dichiarazione di prestazione di cui al Regolamento...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei chiedere un chiarimento sulla norma UNI 11035:2010

Pubblicato il 27/02/2021
Nell’ottica di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e promuoverne l’utilizzo per la produzione di assortimenti ad uso strutturale, Assolegno nel 2015 ha commissionato ad IVALSA-CNR (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, adesso CNR IBE) apposita reportistica redatta in conformità agli standard europei (UNI EN 384 “Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Un travetto di abete massello di sezione cm 8 x cm 8 può essere certificato C24?

Pubblicato il 27/02/2021
In relazione alle dimensioni dell'elemento e alla specie legnosa (Abies alba e/o Picea abies) citata all'interno del quesito, si conferma - in via semplicistica - la possibilità di classificare lo stesso sia con la norma UNI 11035-1/2 (standard dedicato al materiale legnoso di provenienza italiana) che attraverso l'applicazione della DIN 4074-1 (standard dedicato - nel caso dell'Abete - ad una...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Può il Direttore Lavori classificare a piè d'opera travature in legno massiccio di abete (nord Italia) sprovviste di certificazione CE?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione alla questione posta, il testo delle NTC prevede ai fini certificativi tre diversi iter compresi nei punti a), b) e c) del paragrafo 11.1 (in sintesi marcatura CE attraverso norma armonizzata o ETA, o in alternativa a tali processi, una qualificazione ministeriale secondo le prescizioni dettate dal Servizio Tecnico Centrale). A tal proposito si ricorda che per quanto...
65 risultati (pagina 4 di 7)