Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione #Certificato di Valutazione Tecnica
Come assolvere le richieste documentali delle NTC 2018 nell'ambito dell'accettazione di prodotti di legno lamellare incollato?

Pubblicato il 16/11/2023
Al fine di comprendere meglio la richiesta avanzata dal Legislatore, appare utile ricordare che le NTC 2018 al paragrafo 11.1 prevedono tre possibile strade per l'identificazione e la qualificazione dei prodotti: *"A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE. Al termine del periodo di...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Come verifico una parete intelaiata in legno per forze orizzontali fuori piano?

Pubblicato il 14/11/2023
La verifica delle pareti portanti intelaiate nei confronti delle azioni orizzontali deve essere effettuata, di regola, sia per azioni agenti nel piano della parete che per azioni agenti ortogonali al piano della parete stessa (fuori piano). Non esiste infatti un punto normativo in cui venga esplicitato come la verifica per azioni orizzontali fuori piano possa essere trascurata. E’ fondamentale tuttavia...
#Normativa #Materiali da costruzione
Quali sono i limiti di ammissibilità riguardo l'umidità per le forniture di legno massiccio strutturale?

Pubblicato il 14/11/2023
Al fine di rispondere a tale quesito appare innanzitutto utile sottolineare che la EN 14081-1:2005+A1:2011 (la specifica tecnica armonizzata rispetto alla quale viene apposta la marcatura CE sul legno massiccio a sezione rettangolare) consente di certificare sia segati "classificati essiccati" che non essiccati. Nel caso di un lotto di segati "classificati essiccati", il fabbricante (ovvero il soggetto che immette per...
#Normativa #Specie legnose #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento in merito all'obbligo di certificazione PEFC e FSC

Pubblicato il 10/10/2023
In merito alla questione si precisa che il rispetto dei Crediti Ambientali Minimi dedicati all'edilizia, con particolare riferimento al punto 2.5.6 del Decreto del 23 giugno 2022, prevede che i materiali abbiano i seguenti requisiti: A. Qualora i prodotti siano costituiti da materiale vergine (quale ad esempio gli assortimenti a destinazione strutturale) si applicano i requisiti disposti al p.to a),...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Norma di classificazione e tipo di legno

Pubblicato il 10/10/2023
La norma UNI EN 14081-1 "Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali" definisce "tipo di legno", l'assortimento individuato come combinazione specie - provenienza, individuando come provenienza stessa l'areale di crescita della popolazione forestale da cui è stato ottenuto il prodotto in legno massiccio di interesse. Quindi in ragione del...
#Normativa #Tecniche costruttive #Fuoco #Materiali da costruzione
Resistenza al fuoco e assicurazioni scoppio incendio

Pubblicato il 05/09/2023
Preliminarmente giova sottolineare che la resistenza al fuoco di una generica struttura non è una caratteristica intrinseca dei materiali ma è legata alla prestazione globale del compartimento nei confronti dell'azione di incendio; dipende quindi, oltre che dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali, dai criteri costruttivi e dai dettagli realizzativi della struttura e quindi anche dalle scelte progettuali effettuate. Da...
Quale fattore di comportamento per una sopraelevazione in legno su struttura esistente in c.a.?

Pubblicato il 29/08/2023
La progettazione sismica di una sopraelevazione in legno su una struttura esistente in cemento armato deve essere effettuata rispettivamente in accordo ai capitoli 7.7. e 8 delle NTC 2018. Innanzitutto è bene ricordare che, in caso di sopraelevazione di una struttura esistente, come riportato al punto 8.4.3, è necessario procedere ad un intervento di adeguamento sismico. Si dovrà dunque procedere...
Per la realizzazione di pareti intelaiate leggere è possibile utilizzare chiodi lisci?

Pubblicato il 29/08/2023
In accordo al punto 7.7.7.1 delle NTC18, se il collegamento chiodato fra pannello di rivestimento e telaio ligneo è considerato zona dissipativa per strutture a pareti intelaiate progettate a comportamento dissipativo in CD A o CD B, i chiodi a gambo liscio NON devono essere utilizzati senza che siano adottati accorgimenti aggiuntivi atti ad evitare la separazione del pannello di...
E' possibile calcolare un nuovo edificio in muratura armata con un tetto in legno?

Pubblicato il 23/08/2023
E' certamente possibile calcolare un edificio in muratura con una copertura in legno. Va sottolineato che, indipendentemente dal fatto che nell’analisi il solaio sia modellato come rigido o meno nei confronti delle azioni orizzontali, si deve verificare la resistenza dell’impalcato nel piano e il rispetto delle disposizioni costruttive previste. La invitiamo anche a leggere la risposta alla domanda: [Quando un...
Quali norme UNI trattano il tema dei preservanti per il legno?

Pubblicato il 07/08/2023
Una norma "corrispondente" in senso stretto non c'è, ma l'argomento è trattato a più riprese nelle nome UNI EN 335 "Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno", UNI EN 350 "Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Prove...
206 risultati (pagina 1 di 21)