Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Può il Direttore Lavori classificare a piè d'opera travature in legno massiccio di abete (nord Italia) sprovviste di certificazione CE?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione alla questione posta, il testo delle NTC prevede ai fini certificativi tre diversi iter compresi nei punti a), b) e c) del paragrafo 11.1 (in sintesi marcatura CE attraverso norma armonizzata o ETA, o in alternativa a tali processi, una qualificazione ministeriale secondo le prescizioni dettate dal Servizio Tecnico Centrale). A tal proposito si ricorda che per quanto...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legname dell'arco alpino italiano (abete/larice) secondo la norma DIN 4074 ?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione all'attuale panorama normativo dedicato alla certificazione CE del legno massiccio in riferimento alla UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) e a quanto disposto dalla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") è possibile...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento sulla qualificazione dell'Uso Fiume

Pubblicato il 16/01/2021
In relazione agli assortimenti Uso Fiume (ossia elementi che per ampiezza di smusso superano 1/3 della faccia) si ricorda in via semplicistica che è possibile affidare una classe di resistenza e una conformità al prodotto secondo due iter: 1. Marcatura CE in accordo a Valutazione Tecnica Europea secondo il p.to C del par. 11.1 delle Norme Tecniche per le Costruzioni;...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come considerare l'eccentricità accidentale per pilastri in legno?

Pubblicato il 13/12/2020
Le formule per il calcolo dell'instabilità dei pilastri in legno ( § 4.4.8.2.2 delle NTC 2018) tengono in conto di un coefficiente di imperfezione β che vale rispettivamente 0,1 per il legno lamellare e 0,2 per il legno massiccio, nell'ipotesi che gli elementi rientrino nei limiti di rettilineità definiti al § 4.4.15: "*Per tutte le membrature per le quali sia...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Quale coefficiente parziale di sicurezza dei materiali si adotta per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 13/12/2020
In relazione al coefficiente di sicurezza dedicato al legno massiccio incollato si riporta quanto indicato dalla Circolare Esplicativa al par. C. 4.4.6 "Resistenza di Progetto": *"Nella Tab. 4.4.III delle NTC sono forniti i valori del coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale. I valori appartenenti alla colonna A possono essere sempre adottati; i valori riportati nella colonna B possono essere...
Vorrei dei chiarimenti relativamente al fenomeno di spacco ortogonale alle fibre nel caso di collegamento con barre incollate

Pubblicato il 16/11/2020
La formulazione nella vecchia edizione del DT206/2007, pur se inserita nella trattazione delle aste incollate, analizzava il fenomeno del rischio di spacco trasversale del legno a causa della sollecitazione locale provocata da un generico collegamento. La formula indicata ricorda agli addetti ai lavori altre formule simili, pubblicate a suo tempo come modello di calcolo e dimensionamento di queste situazioni estremamente...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Perchè il pioppo non viene utilizzato per la realizzazione di legno lamellare / x-lam?

Pubblicato il 11/11/2020
In senso generale e semplificando la questione, è possibile affermare che una determinata specie può essere utilizzata nella produzione di elementi in legno lamellare e CLT, qualora sia stata oggetto di un processo di selezione secondo la resistenza e che vi sia una necessaria esperienza per quanto riguarda la tenuta dell'adesivo nell'intorno del giunto a dita e sui piani di...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
E' possibile realizzare pareti portanti intelaiate senza dispositivi di tipo hold-down?

Pubblicato il 09/11/2020
Il calcolo della resistenza di una parete portante intelaiata viene riportato al punto 9.2.4 dell’Eurocodice 5 secondo due differenti metodologie di calcolo. Il metodo A è basato sull’assunzione di una distribuzione delle azioni taglianti uniforme e parallela ai bordi dei pannelli di rivestimento nonché sull’ipotesi fondamentale che ciascuno dei due montanti più esterni della parete sia **direttamente collegato mediante elemento...
Vorrei sapere se esiste una formulazione per il calcolo del Kser di barre in acciaio incollate sollecitate ad azioni assiali.

Pubblicato il 08/11/2020
A mia conoscenza, mentre esistono diversi lavori per quanto riguarda la resistenza, sulla rigidezza non vi sono troppe informazioni in letteratura. A questo link trova un breve estratto dell'articolo "Roberto Tomasi, Riccardo Zandonini, Maurizio Piazza & Mauro Andreolli (2008) Ductile End Connections for Glulam Beams, Structural Engineering International, 18:3, 290-296", dove si propone una formulazione per il calcolo del Kser...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Specie tropicali e marcatura CE per uso strutturale

Pubblicato il 03/11/2020
Le specie tropicali, come per le altre della fascia temperata, al fine di procedere alla relativa marcatura CE, devono essere oggetto di una caratterizzazione meccanica attraverso quanto incluso nella UNI EN 384. La stessa UNI EN 14081-1 (norma armonizzata per il legno strutturale a spigolo vivo) recita in merito all'argomento quanto segue: *"If the grade and species or species combination...
185 risultati (pagina 7 di 19)