Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione secondo la resistenza per legname di Rovere

Pubblicato il 08/06/2023
Attualmente la normativa vigente, con particolare riferimento alla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") non comprende una attribuzione ad una classe di resistenza per il legname di Rovere di provenienza italiana. Allo stesso modo si precisa per completezza di informazioni che le provenienze ad oggi classificabili secondo standard conformi...
#Normativa #Fuoco #Materiali da costruzione
Classificazione dei prodotti e reazione al fuoco

Pubblicato il 08/06/2023
Preliminarmente si precisa come la reazione al fuoco rappresenta una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase di prima propagazione dell'incendio, con l'obiettivo di limitare l'innesco dei materiali e la propagazione stessa del fuoco. Essa si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni finali di applicazione, con particolare riguardo al grado...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Palificate per opere di ingegneria naturalistica

Pubblicato il 07/06/2023
Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni affrontano il tema delle opere di ingegneria naturalistica al capitolo 6.3 (che tratta di “stabilità dei pendii naturali” e di “controllo degli interventi di stabilizzazione”) ed al capitolo 6.5 (che tratta di “opere di sostegno” e degli “interventi atti a sostenere in sicurezza un corpo di terreno”). Ciò posto, tenuto anche conto delle...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Gli ancoraggi devono soddisfare la categoria di prestazione sismica C2?

Pubblicato il 13/04/2023
Le norme tecniche per le costruzioni prevedono al paragrafo 11.4.1 la prestazione C2 per tutti gli ancoranti in presenza di azioni sismiche. In relazione all'argomento, le norme tecniche per le costruzioni riportano inoltre quanto di seguito: *"Par. 11.7.8 - Elementi meccanici di collegamento Tutti gli elementi di collegamento (metallici e non metallici quali spinotti, chiodi, viti, piastre, ecc.) devono essere...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le scale prefabbricate devono intendersi come elementi strutturali?

Pubblicato il 13/04/2023
In relazione alle scale prefabbricate, ad oggi, l'iter di marcatura CE può avvenire attraverso l'ottenimento di una Valutazione Tecnica Europea attaverso l'applicazione dell'EAD 340006-00-0506 "Prefabricated stair kits". Lo stesso documento riporta considerazioni e prassi dedicate al dimensionamento in accordo a quanto previsto dai pertinenti codici di calcolo Europei (con riferimento a quanto indicato all'interno dell'appendice 4). Sebbene la relativa marcatura...
In condizioni di incendio posso trascurare la dilatazione termica degli elementi in legno?

Pubblicato il 03/04/2023
La Circolare esplicativa, al paragrafo C4.4.2, scrive: *"I coefficienti di dilatazione termica riportati in Tab. 3.5.III del § 3.5.7 delle NTC si riferiscono al materiale legno in condizioni ideali anidre. Nelle condizioni reali di umidità (classi di servizio 1, 2, 3), tali valori dovranno essere valutati adeguatamente, tenendo presente che per gli elementi strutturali di legno o materiali derivati dal...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Fessure da ritiro - elementi in lamellare

Pubblicato il 23/03/2023
Preliminarmente si precisa come la mappatura delle fessure da ritiro è parte di un'attività più ampia inquadrabile come diagnosi di strutture esistenti. Venendo quindi alla domanda, si può affermare come sia fondamentale (per il diagnosta) riuscire a definire la posizione, lunghezza e profondità delle stesse durante l’analisi della struttura (di legno massiccio o di legno lamellare). In particolare, in relazione...
Qual è il numero minimo di strati non carbonizzati di un pannello XLAM necessario in condizioni di incendio?

Pubblicato il 19/03/2023
L'impalcato di piano deve essere in grado di trasmettere le azioni necessarie, quindi il numero di strati residui, non carbonizzati deriverà dalla verifica della resistenza a taglio nel piano. A tal proposito si deve considerare che la resistenza a taglio (trascurando l'eventuale contributo, qualora presente, dell'incollaggio laterale delle tavole) è legata a due modalità di rottura: il taglio netto agente...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale fattore di comportamento per strutture a pareti portanti intelaiate? Quando si può ricadere in CD"A" e quando in CD"B"?

Pubblicato il 06/03/2023
I valori del fattore di comportamento di base q0 da adottare nel caso di comportamento dissipativo di strutture in legno a pareti portanti intelaiate sono riportati all’interno della Tab. 7.3.II delle NTC 2018 in funzione della classe di duttilità (alta CD “A” o media CD “B”). E’ interessante notare, tuttavia, come in tale tabella non vi sia una non chiara...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...
201 risultati (pagina 2 di 21)