Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Qual è il numero minimo di strati non carbonizzati di un pannello XLAM necessario in condizioni di incendio?

Pubblicato il 19/03/2023
L'impalcato di piano deve essere in grado di trasmettere le azioni necessarie, quindi il numero di strati residui, non carbonizzati deriverà dalla verifica della resistenza a taglio nel piano. A tal proposito si deve considerare che la resistenza a taglio (trascurando l'eventuale contributo, qualora presente, dell'incollaggio laterale delle tavole) è legata a due modalità di rottura: il taglio netto agente...
E' possibile realizzare un vano ascensore in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Come ha correttamente osservato si sta parlando di REAZIONE e non di RESISTENZA al fuoco. La prima si riferisce al materiale ed è definibile come il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto, mentre la seconda si riferisce alla struttura nel suo insieme e può essere definita come la capacità portante in caso di...
Il tipo di colla influenza la resistenza al fuoco di un pannello CLT?

Pubblicato il 19/01/2022
Ad oggi il CLT non è trattato nell'Eurocodice EN 1995-1-2. In accordo con il corrente stato dell'arte il calcolo della profondità di carbonizzazione dei pannelli CLT è influenzato fortemente dal tipo di colla utilizzato in fase di produzione. **I pannelli CLT vengono infatti in genere realizzati utilizzando colle poliuretaniche (PUR) che, a differenza delle colle MUF (melamina urea formaldeide), non...
Come calcolare la resistenza a fuoco di collegamenti legno-legno con coppie di viti tipo tutto filetto incrociate?

Pubblicato il 08/09/2020
Il paragrafo 6.4 dell'Eurocodice EN 1995-1-2 fornisce delle regole semplificate per viti caricate assialmente: nello specifico viene fornito un fattore di riduzione della resistenza assiale della vite in condizioni di incendio in funzione della geometria del collegamento. Si richiede innanzitutto che: a2 ≥ a1 + 40 a3 ≥ a1 + 20 dove a1, a2 e a3 sono le distanze in...
Come calcolo il tempo di rottura di un rivestimento in cartongesso tipo F?

Pubblicato il 24/08/2020
La norma UNI EN 1995-1-2 non fornisce sempre informazioni circa la determinazione dell’inizio della carbonizzazione in presenza di rivestimenti di protezione al fuoco e circa i tempi di rottura degli strati protettivi: in generale si raccomanda che, qualora non vengano fornite espressioni per calcolare i suddetti valori e le velocità di carbonizzazione del legno dietro la protezione, **tali parametri debbano...
E' sempre necessaria la verifica di resistenza al fuoco di una copertura di legno?

Pubblicato il 21/08/2020
La verifica di resistenza al fuoco per una copertura in legno, come di tutte le eventuali altre strutture portanti in legno o in altri materiali di un edificio, dipende dalla destinazione d’uso, dal numero di piani dell’edificio e da altri requisiti specifici ed è normata da disposizioni tecniche di prevenzione incendi rilasciate per le diverse tipologie di attività. Se interpreto...
#Connessioni #Fuoco #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con staffe di alluminio?

Pubblicato il 04/05/2020
Le staffe di alluminio devono essere considerate e trattate come le staffe di acciaio e di fatto sono sempre da considerare come non resistenti al fuoco, se non adegautametne protette. Il collegamento con la staffa chiodata su un elemento ligneo e collegato al secondo elemento ligneo tramite perni autoforanti presenta 3 temi distiniti di protezione al fuoco. I perni devono...
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con aste incollate?

Pubblicato il 04/05/2020
I collegamenti con aste metalliche incollate hanno dimostrato in diverse prove di laboratorio di essere decisamente poco sensibili in caso di incendio, valgono quindi le regole fondamentali della protezione antincendio del legno, secondo cui se il legno è esposto al fuooco occorre procedere ad una verifca a caldo che consideri la riduzione della sezione per combustione e carbonizzazione del legno....
In un elemento XLAM l'incollaggio delle tavole sul lato stretto e il tipo di colla hanno influenza sul comportamento in caso di incendio?

Pubblicato il 09/04/2020
È probabile che l'indicazione "pacchetto certificato" si riferisca all'impiego di un determinato prodotto di XLAM, in combinazione con altri materiali. Le prestazioni di sicurezza in caso di incendio citate (R60) sono quindi da riferirsi al solo impiego di questo prodotto. Facciamo inoltre notare che con R60 si intende una prestazione di resistenza sotto l'azione di un carico che, qualora sia...
Vorrei sapere se nelle scuole ai fini antincendio per il DM 26/08/92 p.to 3.1 (reazione al fuoco) è ammesso l'utilizzo di strutture di legno lamellare a vista

Pubblicato il 02/01/2020
Si riporta un estratto del punto 3.1 del decreto citato: *a) negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è consentito l’impiego dei materiali di classe I in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali...
18 risultati (pagina 1 di 2)