Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Come calcolare la resistenza a fuoco di collegamenti legno-legno con coppie di viti tipo tutto filetto incrociate?

Pubblicato il 08/09/2020
Il paragrafo 6.4 dell'Eurocodice EN 1995-1-2 fornisce delle regole semplificate per viti caricate assialmente: nello specifico viene fornito un fattore di riduzione della resistenza assiale della vite in condizioni di incendio in funzione della geometria del collegamento. Si richiede innanzitutto che: a2 ≥ a1 + 40 a3 ≥ a1 + 20 dove a1, a2 e a3 sono le distanze in...
Come calcolo il tempo di rottura di un rivestimento in cartongesso tipo F?

Pubblicato il 24/08/2020
La norma UNI EN 1995-1-2 non fornisce sempre informazioni circa la determinazione dell’inizio della carbonizzazione in presenza di rivestimenti di protezione al fuoco e circa i tempi di rottura degli strati protettivi: in generale si raccomanda che, qualora non vengano fornite espressioni per calcolare i suddetti valori e le velocità di carbonizzazione del legno dietro la protezione, **tali parametri debbano...
E' sempre necessaria la verifica di resistenza al fuoco di una copertura di legno?

Pubblicato il 21/08/2020
La verifica di resistenza al fuoco per una copertura in legno, come di tutte le eventuali altre strutture portanti in legno o in altri materiali di un edificio, dipende dalla destinazione d’uso, dal numero di piani dell’edificio e da altri requisiti specifici ed è normata da disposizioni tecniche di prevenzione incendi rilasciate per le diverse tipologie di attività. Se interpreto...
#Connessioni #Fuoco #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con staffe di alluminio?

Pubblicato il 04/05/2020
Le staffe di alluminio devono essere considerate e trattate come le staffe di acciaio e di fatto sono sempre da considerare come non resistenti al fuoco, se non adegautametne protette. Il collegamento con la staffa chiodata su un elemento ligneo e collegato al secondo elemento ligneo tramite perni autoforanti presenta 3 temi distiniti di protezione al fuoco. I perni devono...
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con aste incollate?

Pubblicato il 04/05/2020
I collegamenti con aste metalliche incollate hanno dimostrato in diverse prove di laboratorio di essere decisamente poco sensibili in caso di incendio, valgono quindi le regole fondamentali della protezione antincendio del legno, secondo cui se il legno è esposto al fuooco occorre procedere ad una verifca a caldo che consideri la riduzione della sezione per combustione e carbonizzazione del legno....
In un elemento XLAM l'incollaggio delle tavole sul lato stretto e il tipo di colla hanno influenza sul comportamento in caso di incendio?

Pubblicato il 09/04/2020
È probabile che l'indicazione "pacchetto certificato" si riferisca all'impiego di un determinato prodotto di XLAM, in combinazione con altri materiali. Le prestazioni di sicurezza in caso di incendio citate (R60) sono quindi da riferirsi al solo impiego di questo prodotto. Facciamo inoltre notare che con R60 si intende una prestazione di resistenza sotto l'azione di un carico che, qualora sia...
Resistenza al fuoco e solaio in legno - cls

Pubblicato il 02/01/2020
La stratigrafia del solaio può - ma la cosa non è scontata o automatica - fornire la prestazione EI e proteggere la struttura sottostante qualora si verificasse un incendio al piano superiore. In tal caso la struttura presenterebbe una resistenza E identica. Può però bruciare anche al piano inferiore, e il fuoco aggredirebbe immediatamente travi e travetti: in tal caso...
Protezione al fuoco delle strutture in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...
Vano ascensore in CLT

Pubblicato il 02/01/2020
La realizzazione di vani ascensori in legno è ormai un fatto acquisito, quanto meno in relazione alle esigenze tecniche degli ascensori e alla possibilità di compartimentare le strutture secondo le esigenze valevoli di caso in caso, e in relazione alla possibilità di garantire una resistenza al fuoco sufficiente degli elementi lignei. Tale resistenza al fuoco può essere garantita da un...
Come calcolare la resistenza al fuoco di viti caricate assialmente?

Pubblicato il 05/12/2019
Il valore def calcolato nel metodo della sezione trasversale efficace considera la riduzione di sezione trasversale dovuta alla carbonizzazione ed un ulteriore strato di spessore k0 x d0 che rappresenta il materiale vicino alla linea di carbonizzazione con resistenza e rigidezza nulle. Sebbene tale valore non si utilizzi nella verifica delle unioni, può comunque darci un riferimento per capire quanto...
15 risultati (pagina 1 di 2)