Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Classi di resistenza del legno massiccio di Castagno

Pubblicato il 24/03/2023
Gli assortimenti di legno massiccio strutturale (a prescindere che siano a sezione rettangolare o a sezione "irregolare", come l'uso Fiume) che circolano sul mercato sono di solito classificati "a vista" in accordo alle vigenti norme di classificazione (la UNI 11035/serie per il legname con provenienza Italia, la DIN 4074/serie per quello con provenienza CNE Europa/arco alpino, ecc.). Con riferimento al...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale fattore di comportamento per strutture a pareti portanti intelaiate? Quando si può ricadere in CD"A" e quando in CD"B"?

Pubblicato il 06/03/2023
I valori del fattore di comportamento di base q0 da adottare nel caso di comportamento dissipativo di strutture in legno a pareti portanti intelaiate sono riportati all’interno della Tab. 7.3.II delle NTC 2018 in funzione della classe di duttilità (alta CD “A” o media CD “B”). E’ interessante notare, tuttavia, come in tale tabella non vi sia una non chiara...
#Normativa #Connessioni #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Calcolo strutturale #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali indicazioni per l'impiego del legno lamellare in classe di servizio 3?

Pubblicato il 11/02/2023
Come segnalato dalla Circolare Esplicativa al C4.4.5: "Elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiacci, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3. Scelte diverse da quelle sopra proposte dovranno essere giustificate da adeguati dati previsionali relativi alle condizioni termo-igrometriche previste in opera durante l’intero intervallo di vita della struttura". Le...
Nella verifica a resistenza di un diaframma orizzontale di piano, nel caso di struttura non dissipativa, è necessario considerare eventuali sovra-resistenze?

Pubblicato il 12/01/2023
Come riportato al punto 7.7.1 delle NTC18 qualora si adotti una concezione strutturale in accordo ad un comportamento NON dissipativo, “la capacità delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al capitolo 4.4, senza nessun requisito aggiuntivo”. Al punto C7.7.1 della Circolare esplicativa è inoltre specificato come per una struttura progettata a comportamento...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come distinguere la direzione di portanza preferenziale di un pannello OSB?

Pubblicato il 12/12/2022
I pannelli OSB sono prodotti con procedure industriali non particolarmente complesse, ma tecnologicamente avanzate. I trucioli allungati non sono disposti a casaccio nel pannello, ma secondo regole e procedure di produzione ben precise. Sullo spessore del pannello, lo stesso è tutt'altro che omogeneo; è possibile riconoscere anche a occhio nudo, sulla sezione perpendicolare al piano del pannello, che lo zone...
#Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Quale valore di resistenza a taglio è corretto utilizzare per i pannelli OSB/3 usati lastra?

Pubblicato il 12/12/2022
I due valori della resistenza dei pannelli OSB citati nella domanda sono i valori caratteristici della resistenza a taglio dei pannello OSB/3 si riferiscono a due tipi di sollecitazioni ben diverse fra di loro. **Il valore di 6.8 MPa si riferisce alla sollecitazione a taglio della lastra, cioè alle tensioni di taglio agenti sempre in una direzione del piano del...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Possibile controventare una struttura a telaio leggero con pannelli truciolari?

Pubblicato il 29/08/2022
Con il termine “pannello truciolare” viene comunemente (e impropriamente) indicato il pannello di particelle definito dalla norma di prodotto "UNI EN 312 Pannelli di particelle di legno - specifiche". È una tipologia di pannello strutturale utilizzato talvolta come rivestimento delle pareti intelaiate da alcuni costruttori, in sostituzione appunto dei pannelli OSB (che sono invece pannelli di scaglie orientate) o di...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento a proposito delle disposizioni costruttive per gli impalcati in legno in zona sismica

Pubblicato il 12/08/2022
Le disposizioni costruttive degli impalcati in zona sismica sono riportate al paragrafo 7.7.5.3 delle NTC 2018, dove si prevede che: "Tutti i bordi dei rivestimenti strutturali devono essere collegati agli elementi del telaio: i rivestimenti strutturali che non terminano su elementi del telaio devono essere sostenuti e collegati da appositi elementi di bloccaggio taglio-resistenti." La Circolare, al paragrafo C7.7.5.3, fornisce...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Possibile chiodare i pannelli OSB sui montanti con chiodi in diagonale?

Pubblicato il 06/08/2022
I collegamenti strutturali devono essere dimensionati ed eseguiti in modo da rispettare e verificare le esigenze strutturali cui sono sottoposti, sulla base delle regole di calcolo, di dimensionamento e di progetto definite di regola dalle normative di riferimento. La domanda descrive un collegamento chiodato fra un montante in legno e una pannellatura in OSB, senza però fornire alcuna indicazione sulle...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
In una parete a telaio leggero posso fissare gli hold down ai pannelli OSB?

Pubblicato il 20/07/2022
I chiodi degli hold down vanno fissati ai montanti di estremità della parete, rispettando le distanze dai bordi laterali dei montanti stessi (distanza minima pari a 5 volte il diametro del chiodo): non è certo possibile fissare gli hold down "nel vuoto" chiodando nei pannelli OSB. La invitiamo anche a leggere la risposta: [Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate...
97 risultati (pagina 1 di 10)