Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Connessioni #Calcolo strutturale
Ho bisogno di un chiarimento sul calcolo di collegamenti a barre incollate

Pubblicato il 09/05/2022
Andando a rispondere con ordine: la verifica relativa al modo c considera la possibile rottura a trazione del legno una volta che la trazione della barra si sia trasferita totalmente al legno stesso (considerando un'area efficace di rottura pari ad Aeff). Si tratta di una formula di verifica presente già in normative passate quali la ENV 1995-2:1997 o la...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Dove trovare indicazioni per il calcolo di un giunto a raggiera?

Pubblicato il 26/03/2022
L'argomento è trattato in modo esaustivo nel testo Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Ulrico Hoepli Editore, Milano : al paragrafo "5.4.1.2 Portale con giunto a raggiera" viene fornita una descrizione del metodo di calcolo, al paragrafo "5.6.6 Portale con giunto a raggiera" è riportato un...
#Normativa #Calcolo strutturale
Il fattore di confidenza deve essere utilizzato per ridurre solo le resistenze del materiale o anche la rigidezze?

Pubblicato il 10/03/2022
Con riferimento all’uso del fattore di confidenza, in linea generale, per gli elementi lignei vale la stessa regola adottata per gli altri materiali da costruzione, ossia quella di applicare il fattore di confidenza a tutti i “parametri meccanici”, inclusi i moduli elastici (si veda CIRCOLARE 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP, C.8.5.4), a patto che ciò si traduca in un...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito al fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno

Pubblicato il 22/02/2022
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio a causa dalla presenza di eventuali fessurazioni e deve essere adottato in entrambi i casi descritti. Si osservi inoltre che le norme forniscono un solo valore di resistenza a taglio (non facendo distinzione tra taglio parallelo e ortogonale...
Dove posso trovare un esempio di calcolo per le verifiche di una connessione alla base di una colonna?

Pubblicato il 02/10/2021
Le consiglio la lettura del paragrafo "3.6.5 Collegamento a cerniera o con incastro alla base di un pilastro" del libro "Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, Hoepli Editore".
#Normativa #Calcolo strutturale
Le verifiche di vibrazioni sui solai in legno sono obbligatorie? Come possono essere eseguite?

Pubblicato il 30/08/2021
Le vibrazioni che possono limitare l’efficacia funzionale della costruzione o ridurre il comfort degli utenti rappresentano uno dei criteri volti a stabilire le verifiche per gli Stati Limite di Esercizio (SLE), di cui al punto 2.2.2 delle NTC18 e al punto 3.4.3 b) dell’EN 1990. Con specifico riferimento ai solai in legno, al punto C4.4.7 della Circolare Esplicativa delle NTC18...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza di barre incollate in un pannello XLAM?

Pubblicato il 14/08/2021
Il modello di calcolo contenuto nel documento CNR DT-206/2018 è di facile impiego e rappresenta l'evoluzione di un modello più semplice sviluppato ormai diversi anni or sono, che fa riferimento all'impiego delle aste incollate nel legno lamellare incollato. Si tratta di un modello efficace e dall'uso semplice, che prevede una resistenza maggiore per le aste - sollecitate assialmente - con...
#Normativa #Calcolo strutturale
Neve aggentante dal bordo di una copertura

Pubblicato il 28/07/2021
La Circolare Esplicativa delle Norme Tecniche del 2018 (Circolare 21 gennaio 2019, n. 7/C.S.LL.PP.) riporta quanto segue al paragrafo § C3.4.3.3.5 Neve aggettante dal bordo di una copertura: In località poste a quota superiore a 800 m sul livello del mare, nella verifica delle parti di copertura a sbalzo sulle murature di facciata si dovrà considerare l’azione della neve sospesa...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale è la durata del carico vento in accordo con le NTC2018?

Pubblicato il 16/06/2021
L'Eurocodice 1-1-4, al paragrafo §4.3.1, definisce una velocità media del vento, la quale non trova però riscontro con quanto riportato nelle NTC 2018: Viene poi definita una peak velocity pressure equivalente alla definizione delle NTC 2018 (al netto dei parametri in tabella 4.1 dell’EC 1-1-4): **Quindi è possibile giungere alla conclusione che la pressione del vento calcolata secondo...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso realizzare il piano di calpestio di una terrazza mediante travi in acciaio e listoni in legno?

Pubblicato il 01/03/2021
Una possibile soluzione potrebbe prevedere la disposizione di un listone in legno parallelamente all’ala superiore di ciascuna trave in acciaio e collegato alla stessa mediante viti. L’ala superiore della trave dovrà essere opportunamente preforata per permettere l’inserimento della vite dall’ala della trave al listone stesso. Il piano di calpestio potrà essere realizzato mediante ulteriori listoni legno disposti ortogonalmente alle travi...
94 risultati (pagina 2 di 10)