Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate nel caso di elevate sollecitazioni di trazione per pareti portanti intelaiate?

Pubblicato il 29/04/2020
La resistenza nei confronti delle azioni orizzontali delle pareti portanti intelaiate in legno (Light-Frame Timber shear-walls) viene generalmente calcolata secondo il metodo A di cui al punto 9.2.4.2 dell’Eurocodice 5. Ipotesi fondamentale di tale metodo di calcolo è che tutte le pareti siano munite di ancoraggi all'estremità, cioè l'elemento verticale all'estremità (montante esterno) sia direttamente connesso alla costruzione sottostante o...
#Connessioni #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Come posso realizzare solai in X-LAM e travi in acciaio?

Pubblicato il 20/04/2020
La fornitura di pannelli in XLAM di larghezza compresa tra 100 cm e 150 cm è compatibile con il passaggio degli stessi attraverso le aperture delle finestre. Per quanto riguarda il fissaggio dei pannelli alle pareti perimetrali, è possibile adottare profili metallici con sezione ad L opportunamente ancorati alle strutture esistenti e vincolati ai pannelli lignei mediante viti (inserite in...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale fattore di confidenza FC per una struttura esistente in XLAM?

Pubblicato il 15/04/2020
La valutazione della sicurezza di una struttura esistente in XLAM rappresenta senza dubbio una procedura ingegneristica piuttosto inedita in relazione alla recente nascita, e conseguente diffusione all’interno del nostro Paese, di tale tipologia costruttiva. A differenza di altri materiali, quali calcestruzzo armato, acciaio e muratura, le indicazioni contenute per la valutazione della sicurezza delle costruzioni esistenti in legno all’interno della...
#Connessioni #Normativa #Calcolo strutturale #Sismica
Quali tipologie di chiodi si possono utilizzare nelle pareti in legno a telaio leggero?

Pubblicato il 06/04/2020
Le NTC 2018 non forniscono indicazioni specifiche sulle tipologie di connettori da utilizzare nella progettazione di pareti a telaio, pertanto è possibile adottare sia chiodi lisci (shooth shank nails) che profilati (ring shank nail). Tuttavia, il p.to §7.7.7.1 delle NTC 2018 (Regole di dettaglio - Disposizioni costruttive per i collegamenti) precisa che: *Il collegamento realizzato mediante spinotti o chiodi a...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Qualora si adottino diaframmi chiodati, è necessario procedere ad una analisi di tipo non lineare per giustificare il fattore di comportamento adottato?

Pubblicato il 16/03/2020
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare riporta un chiarimento in merito alla corretta applicazione dei fattori di comportamento: “Nella Tab. 7.3.II delle NTC sono riportati i valori massimi del valore del fattore di comportamento per alcuni esempi di tipologie strutturali. Relativamente alle tipologie strutturali riportate nella Tabella 7.3.II delle NTC si precisa che con il termine diaframma si intendono solai e...
#Normativa #Calcolo strutturale
Perchè "garantire la continuità flessionale" delle pareti fra due impalcati?

Pubblicato il 07/01/2020
La Circolare Esplicativa indica che “per assicurare un’adeguata resistenza nei confronti della instabilità, deve essere assicurata la continuità flessionale della porzione di parete compresa tra due impalcati successivi.” Per comprendere tale richiesta si deve innanzitutto ricordare che il vincolo alla base ed in sommità di una parete in legno può essere tipicamente schematizzato, in direzione ortogonale alla parete, come una...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Strutture a pareti portanti intelaiate: quali accorgimenti sono necessari in sede di progetto nel caso di progettazione sismica di un’opera in CD “A” o CD “B”?

Pubblicato il 03/01/2020
Gli aspetti concettuali della progettazione sono illustrati dalle NTC 2018 al paragrafo 7.7.1: “Gli edifici sismoresistenti di legno devono essere progettati con una concezione strutturale in accordo a uno dei seguenti comportamenti, anche tenuto conto delle disposizioni di cui al § 7.7.7: a) comportamento strutturale dissipativo; b) comportamento strutturale non dissipativo. *Le strutture progettate secondo il comportamento strutturale dissipativo devono...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale coefficiente parziale di sicurezza sui materiali deve essere utilizzato per la progettazione sismica?

Pubblicato il 03/01/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “*per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Le coperture “a falsi puntoni” devono essere considerate delle strutture spingenti?

Pubblicato il 03/01/2020
Una copertura si definisce spingente se, sottoposta a carichi verticali, provoca sui vincoli esterni sollecitazioni orizzontali, ovvero delle “spinte”. Nelle NTC 2018 il concetto di struttura spingente viene trattato in diversi punti. Al paragrafo 7.2.2, per le strutture di tipo spingente, è indicata la necessità di considerare la componente verticale dell’azione sismica. Il paragrafo 7.8.1.4, relativo ai criteri di progetto...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale classe di servizio attribuire alle strutture in legno situate in ambienti caratterizzati da un elevato grado di umidità quali i palaghiaccio?

Pubblicato il 03/01/2020
La definizione delle classi di servizio è fornita al punto 4.4.5 delle NTC 2018, dove è indicato che: la Classe di servizio 1 “è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno”. la **Classe di...
94 risultati (pagina 5 di 10)