Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla verifica a stabilità di travi soggette a flessione

Pubblicato il 06/12/2019
La formula citata è, come dice correttamente il documento CNR-DT 206, una formula semplificata nel caso di aste prismatiche a sezione rettangolare con h/b > 5. Analoga osservazione è fatta nel testo "Piazza, Tomasi, Modena - Strutture in legno - Hoepli" dove, derivando l'espressione (4.60) si sottolinea che tale formula è accettabile per rapporti h/b > 4. E' facile dimostrare...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito alle formule per il calcolo della capacità portante per carichi orizzontali di pareti intelaiate leggere in legno

Pubblicato il 05/12/2019
La capacità portante per carichi orizzontali di ciascun pannello va calcolata con la formula 9.21 del paragrafo 9.2.4 dell'eurocodice 5. Tale formula tiene in conto del numero di connettori presenti (si richiede infatti di specificare la spaziatura del mezzi di unione). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)

Pubblicato il 05/12/2019
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 04/12/2019
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
94 risultati (pagina 10 di 10)