Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Come considerare l'eccentricità accidentale per pilastri in legno?

Pubblicato il 13/12/2020
Le formule per il calcolo dell'instabilità dei pilastri in legno ( § 4.4.8.2.2 delle NTC 2018) tengono in conto di un coefficiente di imperfezione β che vale rispettivamente 0,1 per il legno lamellare e 0,2 per il legno massiccio, nell'ipotesi che gli elementi rientrino nei limiti di rettilineità definiti al § 4.4.15: "*Per tutte le membrature per le quali sia...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Quale tecnologia mi consigliate per realizzare un solaio composto?

Pubblicato il 13/12/2020
In linea di principio il suo tecnico ha detto una cosa giusta: sono possibili più soluzioni per arrivare al risultato sperato. Per operare una scelta non conviene concentrarsi solo sul tipo di connessione utilizzata ma eseguire un confronto in termini prestazionali: **quale rigidezza della trave rinforzata otterrò? quale sarà la deformazione in condizioni di servizio? quali le prestazioni legate alla...
Quale l'influenza dei cedimenti differenziali in fondazione su strutture in X-Lam?

Pubblicato il 16/11/2020
Purtroppo non abbiamo riferimenti bibliografici da citare o da consigliare sul tema sollevato dell'interazione strutturale fra la struttura in XLAM di un edificio e il suolo di fondazione. In effetti il tema sollevato è questo, con l'aggiunta non trascurabile che le fondazioni di regola in calcestruzzo armato sono, il terzo incomodo in questo contesto. La domanda contiene in modo corretto...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
E' possibile realizzare pareti portanti intelaiate senza dispositivi di tipo hold-down?

Pubblicato il 09/11/2020
Il calcolo della resistenza di una parete portante intelaiata viene riportato al punto 9.2.4 dell’Eurocodice 5 secondo due differenti metodologie di calcolo. Il metodo A è basato sull’assunzione di una distribuzione delle azioni taglianti uniforme e parallela ai bordi dei pannelli di rivestimento nonché sull’ipotesi fondamentale che ciascuno dei due montanti più esterni della parete sia **direttamente collegato mediante elemento...
Vorrei un chiarimento sulla possibilità di progettare una struttura multipiano con pareti in XLAM e solai in legno lamellare sdraiato

Pubblicato il 01/11/2020
Premetto che un commento approfondito a proposito dell'utilizzo di solai in "lamellare sdariato" è fornito nella risposta Lamellare sdraiato e CLT. Per quanto riguarda il calcolo, nel caso della realizzazione di una struttura composta legno-legno, si può utilizzare l’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1, dove è illustrato un metodo di progettazione per elementi composti assemblati meccanicamente basato sulla teoria...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Quali sono le disposizioni costruttive per il serraggio di connessioni realizzate con bulloni?

Pubblicato il 11/10/2020
Per applicare le disposizioni costruttive per i collegamenti date al p.to §7.7.5.2 delle NTC 2018 è necessario far riferimento a quanto indicato al par. §10.4.3 dell'Eurocodice 5, in cui è specificato che: *"Si raccomanda che i fori nel legno per i bulloni abbiano un diametro che non sia più grande di 1 mm rispetto al diametro del bullone. Si raccomanda...
Strutture a pareti portanti intelaiate: quale fattore di comportamento va adottato?

Pubblicato il 23/09/2020
In accordo con la Tab. 7.3.II delle NTC 2018, per le strutture a pareti portanti intelaiate sono previsti i seguenti valori massimi del valore di base del fattore di comportamento allo SLV, in funzione della classe di duttilità CD. E’ interessante notare come vi sia una distinzione tra le due tipologie strutturali in funzione del tipo di diaframma utilizzato....
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Nelle pareti platform frame portanti è possibile utilizzare il cartongesso?

Pubblicato il 23/09/2020
I pannelli di rivestimento devono essere definiti ad uso strutturale e sono solitamenti a base di legno, quali ad esempio pannelli OSB (UNI EN 300), pannelli di compensato (UNI EN 636), pannelli di particelle (UNI EN 312), pannelli in fibra di legno (UNI EN 622), o in fibro-gesso (EN 15283-2). Sono stati altresì sviluppati e disponibili sul mercato **pannelli in...
Le verifiche di vibrazione di un solaio in legno sono sempre obbligatorie?

Pubblicato il 16/09/2020
La domanda va posta prima di tutto in un'altra forma, e cioè: un solaio con un comportamento vibratorio troppo marcato deve essere accettato dal committente o da chi per esso ? La risposta sembra evidente e suggerisce che se una esigenza riconosciuta e riconoscibile come tale non è rispettata, il prodotto fornito è per forza di cose difettoso. Il fatto...
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Come tengo conto del degrado oligociclico nel calcolo delle resistenze di progetto delle connessioni dissipative?

Pubblicato il 15/09/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
94 risultati (pagina 3 di 10)