Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Quale valore del diametro di un tirafondo devo usare nei calcoli?

Pubblicato il 15/01/2023
Il punto 8.7.1 dell'eurocodice UNI EN 1995-1-1:2014 chiarisce che nella determinazione della capacità portante deve essere tenuto in conto dell'effetto della parte filettata della vite mediante l'utilizzo di un diametro efficace def, sia nella determinazione del momento resistente plastico che nella resistenza a rifollamento della parte filettata. Il diametro esterno d deve invece essere utilizzato per la determinazione delle spaziature,...
#Normativa #Sismica #Connessioni
Come tener conto del degrado ciclico nel valutare la resistenza delle zone dissipative?

Pubblicato il 31/10/2022
Come descritto nel paragrafo citato, nella valutazione della resistenza di progetto delle zone dissipative, in generale per le strutture di legno rappresentate da connessioni meccaniche, è opportuno tenere conto del degrado ciclico, ovvero della diminuzione del valore massimo di resistenza, che, sia quando viene calcolato mediante le formule di Johansen date nell’Eurocodice 5, sia quando è ottenuto da dati sperimentali...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione

Pubblicato il 02/09/2022
In relazione all'argomento, spetta al costruttore e al direttore lavori (secondo i rispettivi profili di responsabilità) assicurare la corretta esecuzione dell'opera. In particolare si segnalano i seguenti paragrafi della Circolare Esplicativa alle NTC 2018 in relazione alle connessioni e al ruolo del costruttore: - C11.7.10.2 Controlli di accettazione in cantiere "In relazione ai collegamenti il Direttore Lavori dovrà assicurarsi che...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Possibile chiodare i pannelli OSB sui montanti con chiodi in diagonale?

Pubblicato il 06/08/2022
I collegamenti strutturali devono essere dimensionati ed eseguiti in modo da rispettare e verificare le esigenze strutturali cui sono sottoposti, sulla base delle regole di calcolo, di dimensionamento e di progetto definite di regola dalle normative di riferimento. La domanda descrive un collegamento chiodato fra un montante in legno e una pannellatura in OSB, senza però fornire alcuna indicazione sulle...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Ho bisogno di un chiarimento sul calcolo di collegamenti a barre incollate

Pubblicato il 09/05/2022
Andando a rispondere con ordine: la verifica relativa al modo c considera la possibile rottura a trazione del legno una volta che la trazione della barra si sia trasferita totalmente al legno stesso (considerando un'area efficace di rottura pari ad Aeff). Si tratta di una formula di verifica presente già in normative passate quali la ENV 1995-2:1997 o la...
#Normativa #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Le resine per l'incollaggio in cantiere di barre in acciaio ad elementi di legno devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione agli adesivi epossidici bicomponenti, l'incollaggio avviene all'interno della fase cantieristica. A tal proposito si ricorda che il controllo di tale operazione, così come meglio indicato all'interno del par. 11.7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, è a cura del Direttore dei Lavori che sovraintende sia la fase di conservazione dell'adesivo in cantiere che le relative modalità di posa...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Dove trovare indicazioni per il calcolo di un giunto a raggiera?

Pubblicato il 26/03/2022
L'argomento è trattato in modo esaustivo nel testo Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Ulrico Hoepli Editore, Milano : al paragrafo "5.4.1.2 Portale con giunto a raggiera" viene fornita una descrizione del metodo di calcolo, al paragrafo "5.6.6 Portale con giunto a raggiera" è riportato un...
Come accoppiare due travi mediante barre metalliche?

Pubblicato il 11/09/2021
La larghezza delle travi di legno lamellare incollato è limitata, per motivi legati alla tecnologia di produzione, a 240 mm. In caso di necessità il produttore può ottenere travi di larghezza superiore incollando due travi: si tratta di una lavorazione tecnicamente fattibile ma non standard. Qualora si utilizzino due travi appaiate caricate verticalmente, l'inerzia e il momento elastico della sezione...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza di barre incollate in un pannello XLAM?

Pubblicato il 14/08/2021
Il modello di calcolo contenuto nel documento CNR DT-206/2018 è di facile impiego e rappresenta l'evoluzione di un modello più semplice sviluppato ormai diversi anni or sono, che fa riferimento all'impiego delle aste incollate nel legno lamellare incollato. Si tratta di un modello efficace e dall'uso semplice, che prevede una resistenza maggiore per le aste - sollecitate assialmente - con...
#Connessioni #Materiali da costruzione
Ho bisogno di informazioni sulla resistenza dell'unione di due elementi in OSB incollati "di piatto"

Pubblicato il 07/05/2021
Se un incollaggio è realizzato correttamente eventuali cedimenti si verificano NEL SUPPORTO quindi la resistenza di quest'ultimo può essere assunta come indice della resistenza del sistema incollato (ovviamente occorrerà utilizzare un adesivo con caratteristiche analoghe o superiori a quelle dell'adesivo utilizzato nella realizzazione del pannello, e con modalità di applicazione (temperatura e pressione) che non compromettano le caratteristiche del supporto,...
59 risultati (pagina 1 di 6)