Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Per il calcolo delle distanze minime tra barre incollate bisogna considerare il diametro nominale della barra o il diametro del foro?

Pubblicato il 15/09/2020
Il calcolo delle barre incollate non è riportato nell'Eurocodice. Un utile riferimento per i calcoli sono le "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno - CNR-DT 206 R1/2018" ed in particolare il capitolo 8.5 Collegamenti incollati. Per il calcolo della rottura per scorrimento del legno all'interfaccia con l'adesivo si deve far riferimento ad un diametro...
Quanto vale la resistenza ultima a trazione dell'acciaio dei chiodi?

Pubblicato il 15/09/2020
Generalmente la resistenza ultima a trazione fu,k dell'acciaio dei chiodi vale 600 MPa: si tratta di un valore che deve essere dichiarato dal produttore nella DoP in accordo con la norma EN 14592 "Strutture di legno - Elementi di collegamento di forma cilindrica - Requisiti".
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Come tengo conto del degrado oligociclico nel calcolo delle resistenze di progetto delle connessioni dissipative?

Pubblicato il 15/09/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
Per l'attacco alla base di un hold down o squadretta è sempre obbligatorio utilizzare tasselli C2?

Pubblicato il 12/09/2020
Per il collegamento al calcestruzzo di un hold-down o angolare a taglio mediante ancoranti post-inseriti per uso strutturale, occorre far riferimento a quanto specificato al paragrafo 11.4.1 delle NTC 2018 dove viene specificato che “*per la qualificazione degli ancoranti per uso strutturale si applica quanto specificato al punto C) del § 11.1, sulla base della Linea guida di benestare tecnico...
Vorrei un chiarimento sulle distanze di chiodatura ammesse per le piastre metalliche

Pubblicato il 12/09/2020
Le piastre d’acciaio bidimensionali commerciali classificate e marcate CE secondo la norma EN 14545:2008 “Timber Structures – Connectors – Requirements” vengono comunque sottoposte a una valutazione della capacità portante secondo le indicazioni della norma, anche se con modalità differenti rispetto a quelle dell’ETAG 015 (recentemente sostituito dall’EAD 130186-00-0603) per le piastre tridimensionali. Per quanto concerne le distanze tra i fori...
Unioni con viti a trazione possono essere considerate dissipative?

Pubblicato il 31/08/2020
Le unioni con viti a trazione non sono da considerarsi collegamenti di tipo dissipativo. Una precisazione su questo punto viene fatta anche nelle Norme Tecniche per le Costruzioni al punto 7.7.6: “ ... Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati...
Dove posso inoltre trovare informazioni per il dimensionamento di rinforzi a taglio di travi in legno lamellare?

Pubblicato il 18/08/2020
Ad oggi nei documenti normativi non si trovano molte informazioni in merito. Esiste invece una vasta letteratura in proposito; senza la pretesa di essere esaustivi si citano alcuni importanti lavori: Dietsch, Philipp and Reinhard Brandner. “Self-tapping screws and threaded rods as reinforcement for structural timber elements – A state-of-the-art report.” Construction and Building Materials 97 (2015): 78-89. Dietsch...
#Normativa #Sismica #Connessioni
Collegamenti con barre incollate sollecitate parallelamente al proprio asse in giunzioni in grado di dissipare energia

Pubblicato il 01/08/2020
La domanda si riferisce alla apparente contraddizione tra ciò che è riportato nelle NTC 2018 e quanto proposto nel documento CNR-DT 207_2018 sulla possibilità di utilizzare collegamenti realizzati con barre (barre ad aderenza migliorata o barre filettate) incollate nell'elemento in legno tramite adesivo (solitamente collante a base epossidica). Tale domanda deriva, in buona sostanza, dalla lettura della seguente nota presente...
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo di barre incollate caricate assialmente lungo il loro asse

Pubblicato il 29/06/2020
La verifica della capacità portante di collegamenti con barre incollate sollecitate assialmente, viene effettuata, come spiegato nel §8.5.1.1.1 delle Istruzioni CNR DT 206/2018-R1, considerando i seguenti modi di rottura: a) rottura a trazione della barra di acciaio; b) rottura per scorrimento del legno all’interfaccia con l’adesivo; c) rottura completa o parziale dell'elemento ligneo per trazione; d)...
#Connessioni #Specie legnose #Calcolo strutturale
E' possibile utilizzare viti autoforanti nel legno di castagno?

Pubblicato il 04/05/2020
Il legno massiccio di castagno ha prestazioni di resistenza e rigidezza simili a quelle del legno di conifera, malgrado si tratti di un legno di latifoglia con una densità decisamente più elevata. Con la classificazione per l'uso strutturale può essere impiegato nella classe D24 (UNI EN 338) con un valore caratteristici della resistenza a flessione di 28 N/mm2 e un...
61 risultati (pagina 3 di 7)