Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Quale il pacchetto di copertura consigliato nel caso di un piano di posa in pianelle?

Pubblicato il 01/02/2021
Non mi è chiaro se l'intervento prevede, oltre alla realizzazione della nuova copertura, anche la coibentazione delle restanti stutture opache, quali pavimenti e pareti. Sottolineo spesso come, proprio per ottenere in primis comfort (invernale ed estivo) e bassi fabbisogni di energia finale (energia elettrica, metano, etc..) è fondamentale distribuire la "qualità termica" in tutti i componenti delimitanti l'involucro termico e...
#Isolamento termico #Acustica #Raffrescamento estivo
Avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda un pacchetto di copertura in legno in Zona Climatica B (Sicilia)

Pubblicato il 10/12/2020
Le coperture di edifici situati in zone a forte irraggiamento (valori di irradianza media mensike I>300 W/m2) sono soggetti principalmente a due flussi di energia termica nel corso dell'anno : * in Inverno, l'energia termica che il sistema di riscaldamento fornisce all'ambiente, dall'interno verso l'esterno: questo flusso avviene principalmente per conduzione termica; * in Estate, l'energia termica che, causa irraggiamento...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Potete consigliarmi una stratigrafia corretta di per una copertura nel Centro Italia?

Pubblicato il 31/08/2020
Per poter definire una stratigrafia "ottimale" per un edificio, è necessaria la conoscenza di una serie di condizioni "al contorno" che possono avere notevole influenza sulla tipologia, l'ordine e lo spessore dei vari componenti. Una sintetica lista di queste condizioni potrebbe essere la seguente: il clima esterno (temperature, irraggiamento, nevosità, ventosità) la tipologia del manto di copertura *...
I teli riflettenti sono efficaci nel migliorare il comportamento estivo di un tetto?

Pubblicato il 03/08/2020
I teli riflettenti (comunemente detti "Reflex") sono sicuramente un possibile aiuto per limitare i flussi di calore entranti nella copertura. Essi aumentano non solo la componente riflessa della radiazione solare direttamente incidente, ma anche quella relativa all'energia termica assorbita e poi riemessa dal manto di copertura. Questo calore viene quindi espulso tremite la camera di ventilazione. In parole piú...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Quanto deve essere la dimensione della camera di ventilazione di un tetto in legno?

Pubblicato il 03/06/2020
Per rispondere in modo costruttivo alla sua domanda preferisco riassumerLe di seguito i motivi per cui è consigliabile realizzare coperture "ventilate" anzichè no. In primis, questa convenienza non dipende dalla tecnologia costruttiva della copertura, in legno o laterizio che sia, piuttosto da cosa succede "dentro" l'edificio (classi di umidità) e da fattori climatici esterni. Un altro aspetto rilevante è il...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Come influisce il clima sul degrado delle strutture in legno?

Pubblicato il 15/04/2020
Il clima, pensato come variazione nel tempo di temperatura dell'aria, radiazione solare ed umidità, ha sicuramente un impatto rilevante sulla durata degli edifici: la loro orientazione, la loro qualità termica e la strategia di ventilazione, sono fattori determinanti per la durata e le prestazioni di qualsiasi tipo di realizzazione e non solo per gli edifici in legno. Dalla mia...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
L'inserimento di un impianto VMC necessita di una copertura ventilata?

Pubblicato il 02/01/2020
Lo strato di ventilazione nel tetto ha lo scopo principale di migliorare le prestazioni estive della copertura riducendo i problemi di surriscaldamento del sottotetto. Infatti, la superficie esterna del tetto è colpita dalla radiazione solare che, alle nostre latitudini, riesce a portare facilmente la temperatura superficiale attorno ai 70°C. Lo strato di ventilazione serve quindi per asportare parte di questo...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Vorrei avere un vostro giudizio sulla seguente stratigrafia per un tetto, in particolare per quanto riguarda le prestazioni estive e il rischio di formazione di condensa

Pubblicato il 10/12/2019
Per prima cosa, nella stratigrafia proposta, il freno a vapore ha un valore di sd di 2 m mentre l’OSB/3 avrà un valore di circa 4.5 m. Il freno a vapore andrebbe messo prima del pannello OSB/3 ma probabilmente non serve neppure metterlo. Per verificare il rischio di condensa interstiziale deve però rivolgersi ad un professionista che svolga la **verifica...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quale stratigrafia mi consigliate per un tetto di una mansarda abitata ad Arco (provincia di Trento)? Bastano 18 cm di lana di roccia? Sono preuccupato per il caldo estivo.

Pubblicato il 10/12/2019
Lo spessore di isolante proposto garantisce sicuramente un buon livello di isolamento. Per migliorare il comportamento estivo della struttura le consiglio di utilizzare, se tecnicamente fattibile, uno strato di ventilazione e una barriera radiante. Quest’ultima avrà lo scopo di ridurre gli scambi di calore per irraggiamento e di migliorare l’efficacia del canale di ventilazione. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei un parere sulla stratigrafia di un tetto in legno

Pubblicato il 10/12/2019
Sicuramente l’utilizzo di un telo riflettente andrà a ridurre lo scambio di calore per irraggiamento che, in estate, diventa il contributo principale in copertura. Non vedo controindicazioni perchè manterrà più fredda la struttura e migliorerà inoltre il comportamento e l’efficacia dello strato ventilato. Inoltre, la ridotta emissività della superficie riflettente diminuirà anche, se pur in maniera minore, l’energia dispersa in...
11 risultati (pagina 1 di 2)