Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Validità certificati e Attestati di qualificazione & Denuncia attività

Pubblicato il 19/05/2022
In relazione alla ulteriore domanda posta, si aggiunge che il Regolamento 305/2011 delinea al Capo VIII specifiche misure di "Vigilanza sul mercato e procedure di salvaguardia". Per l'Italia l'organismo di vigilanza per i prodotti da costruzione che rientrano nell'ambito delle Norme Tecniche per le Costruzioni è il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Può essere fatta...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo dell’LVL

Pubblicato il 10/05/2022
Le consigliamo di leggersi la pubblicazione "The LVL Handbook for Europe", scritta dalla Federation of the Finnish Woodworking Industries ed in ogni caso di far riferimento a quanto dichiarato dal singolo produttore (talvolta possono essere presenti delle eccezioni). Premettiamo che va fatta distinzione tra LVL senza piallacci in direzione trasversale (quindi fibratura diretta solo nella direzione dell'elemento) e LVL con...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Dove trovare "regole costruttive" per la progettazione di capriate in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Per quanto riguarda il legno massiccio a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso pari a 1/3 della faccia) non esiste un elenco di sezioni commerciali “standard” disponibile, in quanto ogni produttore mette in commercio le sezioni più idonee che possono essere ricavate dal tondame grezzo a disposizione. Naturalmente l’elemento deve essere sottoposto a classificazione secondo la resistenza con metodi...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Perlien di larice per rivestimento dovranno essere provviste di marcatura CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In via semplicistica e dalle informazioni attualmente in possesso, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal proposito - a meno di prodotti ignifugati - il sistema...
#Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le tavole in legno di rivestimento devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
Per quanto riguarda le tavole da rivestimento, si possono ipotizzare diverse destinazioni d'uso. Qualora il materiale venga utilizzato come rivestimento a pavimento, la norma armonizzata applicabile è la UNI EN 14342 («Pavimentazioni di legno e parquet – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura»). Tale standard di prodotto è obbligatorio a cura del prodottore dell'elemento a pavimento che deve quindi essere...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali coefficienti parziali di sicurezza adottare per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 11/03/2022
Per valutare quale sia il coefficiente parziale di sicurezza più adeguato per i prodotti da costruzione sopracitati è necessario riferirsi alle norme europee armonizzate rispetto ai quali viene garantita la conformità. Nel caso del bilama e del trilama, tali prodotti da costruzione ricadono nel campo di applicazione della EN 14080 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio...
#Materiali da costruzione #Durabilità
Come procedere nel caso di problemi di umidità di risalita in una casa in legno?

Pubblicato il 11/03/2022
La risalita di umidità provoca l'aumento del contenuto in acqua del legno (umidità del legno), che a sua volta provoca il rischio di degrado del materiale. Ed è a questo punto solo una questione di tempo perchè il degrado avvenga, in quanto l'apporto costante di acqua porta sempre ad avere un tasso di umidità del legno troppo elevato. Nel caso...
E' possibile bruciare nella stufa di casa piccole quantità di OSB?

Pubblicato il 22/02/2022
Non è chiaro cosa si intenda con "piccole quantità", comunque l'uso di ritagli di OSB non dovrebbe creare problemi, dato che la demolizione termica delle resine fenoliche abitualmente impiegate per ealizzare questo materiale, dà luogo alla produzione di vapor d'acqua e anidride carbonica. Questo però vale solo se il materiale non è contamiunato da trattamenti quali finiture superficiali, per ogni...
103 risultati (pagina 1 di 11)