Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Come rimuovere delle macchie scure sui travetti in legno di un solaio?

Pubblicato il 16/09/2023
Dalla descrizione fornita ("lacrime di colore scuro") verrebbe da pensare che l'acqua dovuta ai temporali sia migrata causando la colorazione scura delle "lacrime", probabilmente a causa dell'ossidazione dei chiodi di fissaggio dei pannelli. Si tratta pur sempre solo di un'ipotesi, viste le poche informazioni disponibili. Per rimuovere le macchie si potrebbe ricorrere ad un'asportazione meccanica, eventualmente associata all'utilizzo di uno...
#Normativa #Tecniche costruttive #Fuoco #Materiali da costruzione
Resistenza al fuoco e assicurazioni scoppio incendio

Pubblicato il 05/09/2023
Preliminarmente giova sottolineare che la resistenza al fuoco di una generica struttura non è una caratteristica intrinseca dei materiali ma è legata alla prestazione globale del compartimento nei confronti dell'azione di incendio; dipende quindi, oltre che dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali, dai criteri costruttivi e dai dettagli realizzativi della struttura e quindi anche dalle scelte progettuali effettuate. Da...
#Normativa #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria NTC 2018

Pubblicato il 19/07/2023
In prima battuta, in relazione all'argomento le Norme Tecniche per le Costruzioni, definiscono quanto di seguito al par. 11.7.10.1.2 "Fornitura e documentazione accompagnatoria": "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...) oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica; dichiarazione di prestazione di cui al...
#Normativa #Fuoco #Materiali da costruzione
Classificazione dei prodotti e reazione al fuoco

Pubblicato il 08/06/2023
Preliminarmente si precisa come la reazione al fuoco rappresenta una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase di prima propagazione dell'incendio, con l'obiettivo di limitare l'innesco dei materiali e la propagazione stessa del fuoco. Essa si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni finali di applicazione, con particolare riguardo al grado...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Palificate per opere di ingegneria naturalistica

Pubblicato il 07/06/2023
Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni affrontano il tema delle opere di ingegneria naturalistica al capitolo 6.3 (che tratta di “stabilità dei pendii naturali” e di “controllo degli interventi di stabilizzazione”) ed al capitolo 6.5 (che tratta di “opere di sostegno” e degli “interventi atti a sostenere in sicurezza un corpo di terreno”). Ciò posto, tenuto anche conto delle...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Gli ancoraggi devono soddisfare la categoria di prestazione sismica C2?

Pubblicato il 13/04/2023
Le norme tecniche per le costruzioni prevedono al paragrafo 11.4.1 la prestazione C2 per tutti gli ancoranti in presenza di azioni sismiche. In relazione all'argomento, le norme tecniche per le costruzioni riportano inoltre quanto di seguito: *"Par. 11.7.8 - Elementi meccanici di collegamento Tutti gli elementi di collegamento (metallici e non metallici quali spinotti, chiodi, viti, piastre, ecc.) devono essere...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le scale prefabbricate devono intendersi come elementi strutturali?

Pubblicato il 13/04/2023
In relazione alle scale prefabbricate, ad oggi, l'iter di marcatura CE può avvenire attraverso l'ottenimento di una Valutazione Tecnica Europea attaverso l'applicazione dell'EAD 340006-00-0506 "Prefabricated stair kits". Lo stesso documento riporta considerazioni e prassi dedicate al dimensionamento in accordo a quanto previsto dai pertinenti codici di calcolo Europei (con riferimento a quanto indicato all'interno dell'appendice 4). Sebbene la relativa marcatura...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
UNI 11035-1/2: 2022

Pubblicato il 07/04/2023
La nuova serie della UNI 11035 dedicata agli elementi in legno massiccio a sezione rettangolare recepisce le indicazioni formulate all'interno del Comitato Europeo di Normazione (CEN TC124/WG2). A tal proposito si riepilogano le seguenti principali novità: Sono stati allineati i criteri di classificazione con quanto stabilito a livello comunitario dalla norma UNI EN 14081-1:2016+A1:2019; Sono state introdotte due...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Un solaio realizzato con travi in legno lamellare coricate di lato può essere una soluzione efficace per realizzare solai?

Pubblicato il 25/03/2023
Il cosiddetto lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Classi di resistenza del legno massiccio di Castagno

Pubblicato il 24/03/2023
Gli assortimenti di legno massiccio strutturale (a prescindere che siano a sezione rettangolare o a sezione "irregolare", come l'uso Fiume) che circolano sul mercato sono di solito classificati "a vista" in accordo alle vigenti norme di classificazione (la UNI 11035/serie per il legname con provenienza Italia, la DIN 4074/serie per quello con provenienza CNE Europa/arco alpino, ecc.). Con riferimento al...
139 risultati (pagina 1 di 14)