Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Classificazione legno tondo

Pubblicato il 24/11/2021
La procedura ai fini di immettere del materiale tondo sul mercato, così come da Norme Tecniche per le Costruzioni, è quella descritta all'interno del punto B del cap. 11.1 (cosidetta "qualificazione nazionale"). Entro tale contesto l'azienda interessata ad ottenere tale attestazione di qualificazione dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del CSLP deve opportunamente formare la figura del Direttore Tecnico di Produzione...
#Normativa #Materiali da costruzione
Che certificazioni deve possedere un posatore di strutture in legno?

Pubblicato il 26/10/2021
Per quanto attiene la certificazione del costruttore si riportano di seguito in prima battuta delle note informative. In particolare, Nel caso dei bandi pubblici, si ricorda che il DM 248/2016 ("*Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Produzione Italiana Segati

Pubblicato il 26/10/2021
In relazione alla domanda in questione, le statistiche in merito ci offrono un quadro parziale a cui non è semplice fornire una domanda esaustiva. Per quanto attiene l'argomento si riporta come nel 2016 (ISTAT) sono stati prelevati in tutto circa 10 Mm3 di legname, di cui: il 59% destinato ad usi energetici (legna da ardere) il 41% come...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli OSB e documentazione accompagnatoria

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto attiene - in senso generale la documentazione accompagnataria - si ritiene utile richiamare quanto indicato all'interno del par. 11.7.10.1.2 "Forniture e documentazione di accompagnamento" delle NTC2018. A tal proposito le Norme prevedono quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...); dichiarazione di prestazione...
#Normativa #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture in legno e direttore tecnico di produzione

Pubblicato il 04/09/2021
In relazione alla figura del Direttore Lavori, sebbene non vi sia un parallelismo tra le strutture in acciaio e legno, si precisa che la stessa DL può demandare specifiche funzioni a terzi, rimanendone comunque responsabile. A tal proposito la UNI TR 11499 (richiamata in Circolare Esplicativa) definisce infatti all'interno dell'Appendice A due figure denominate quali "Direttore Operativo" e "Ispettori di...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli in legno massiccio - UNI EN 13986

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto concerne il quesito posto si precisa che i pannelli Solid Wood Panel (ossia pannelli in legno massiccio con spessori inferiori agli 80 mm) sono citati all'interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni al par. 11.7.5 "Pannelli a base di legno". Infatti gli stessi, ai fini di marcatura CE (cogente dal 13.11.2016), devono rispondere ai criteri e alle norme...
#Durabilità #Materiali da costruzione
La presenza di muffa in pannelli OSB posti in ambienti interni è un fenomeno normale?

Pubblicato il 14/08/2021
La presenza di muffa in ambienti interni (abitati, o comunque abitabili, o anche solo di servizio quale deposito o simile) è da ritenersi come un fenomeno anomalo e indice di un tasso di umidità localmente troppo elevato. I pannelli OSB sono composti da trucioli di legno dalla forma piuttosto allungata e dall'adesivo usato in fase di produzione. Si tratta comunque...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale la documentazione necessaria per accettare in cantiere delle travi di legno massiccio?

Pubblicato il 19/07/2021
In relazione alla validità dell'attestato, questa può essere controllata attraverso la consultazione del sito dell'ente di certificazione che lo ha rilasciato oppure contattando lo stesso al fine di appurarne la veridicità. Inoltre in relazione ai prodotti in legno massiccio, le regole di classificazione e i valori caratteristici attribuiti sono derivati attraverso la definizione di un robusto piano prove condotto secondo...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #ETA #Materiali da costruzione
Uso Fiume di Rovere

Pubblicato il 19/07/2021
Qualora non vi sia una norma specifica di classificazione dedicata all'elemento a sezione irregolare considerato si applica ai fini di una selezione secondo la resistenza quanto definito in circolare esplicativa (par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare") di seguito riportato per facilità di lettura: *"Ai fini della classificazione del materiale, in assenza di specifiche regole (ad. es UNI 11035-3), si...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 16/06/2021
Per quanto attiene gli assortimenti inquadrabili a livello commerciale "Duo/Trio" si ricorda che questi ultimi devono riportare marcatura CE secondo la UNI EN 14080. La stessa Norma Armonizzata prima richiamata riporta per gli stessi la seguente definizione: *"Elementi strutturali con dimensioni delle sezioni fino a 280 mm composti da 2 / 5 lamelle (aventi la stessa classe di resistenza) con...
130 risultati (pagina 5 di 13)