Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Vorrei produrre travetti tipo I-joist a partire da materiale marcato CE. Devo fare il percorso per richiedere un ETA?

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento giova ricordare, in via semplicistica, quanto definito dalle NTC18 al par. 11.1 così come riportato di seguito: "In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE (...). B)...
#Normativa #Materiali da costruzione
Direttore Tecnico di Produzione

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento e in via sintentica le Norme Tecniche delle Costruzioni DM 18.01.18 riportano quanto segue in relazione alla figura del DTP (par. 11.7.10.1): "Il Direttore Tecnico della produzione, di comprovata esperienza e dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione, assume le responsabilità relative alla conformità alle presenti norme delle attività svolte nel centro di lavorazione. Il...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Cosa si intende per "faggio evaporato"?

Pubblicato il 22/10/2022
“Faggio eveporato” è una espressione poco felice: il faggio non è un liquido e quindi non evapora; con questo termine ci si riferisce al materiale trattato con vapor d’acqua per diversi scopi. Il trattamento può essere effettuato per agevolare alcune lavorazioni meccaniche (tranciatura, sfogliatura, piegatura) dato che esso causa un abbassamento delle caratteristiche elastomeccaniche del materiale. Nel caso del faggio...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Come devono essere numerate le DoP della ferramenta metallica?

Pubblicato il 22/10/2022
In merito alla numerazione delle Dichiarazioni di prestazione dei prodotti da costruzione, il Regolamento n. 305/2011/EU (Construction Products Regulation, CPR) specifica unicamente che "Dovrebbe essere possibile numerare la dichiarazione di prestazione secondo il numero di riferimento del tipo di prodotto". Alla luce di tale indicazione, è pertanto ammesso che un fabbricante rediga delle DoP "generiche" ovvero che non riportano al...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione e prove distruttive

Pubblicato il 07/10/2022
Prima di trattare l’argomento oggetto del quesito, si riporta per maggior chiarezza una breve analisi della UNI EN 14080: 2013 e relativo EAD 130005-00-0304 (“Solid wood slab element for use as structural element in buildings”) per quanto riguarda i controlli distruttivi che avvengono all’interno dello stabilimento a carico del fabbricante. Il campionamento in relazione alle prove da condurre sul giunto...
#Normativa #Materiali da costruzione
E' possibile calcolare la portata di una pedana in truciolare?

Pubblicato il 06/10/2022
E' certamente possibile calcolare la portata della pedana. I pannelli di particelle sono classificati dalla norma UNI EN 312 in 7 classi: P1: pannelli per utilizzo generale in ambiente secco P2: pannelli per allestimenti interni (inclusi i mobili) per utilizzo in ambiente secco P3: pannelli non portanti per utilizzo in ambiente umido P4: pannelli portanti per...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono le tolleranze dimensionali sul legno lamellare fornito in cantiere?

Pubblicato il 21/09/2022
Come stabilito dal Regolamento Europeo n. 305/2011/EU il fabbricante di un prodotto da costruzione ad uso strutturale è responsabile della conformità dello stesso alla norma di certificazione e alle prestazioni dichiarate; tale responsabilità viene assolta redigendo la Dichiarazione di Prestazione e indicando, qualora non siano esplicitate all'interno della stessa DoP, le caratteristiche essenziali del prodotto nei documenti di accompagnamento (la...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione

Pubblicato il 02/09/2022
In relazione all'argomento, spetta al costruttore e al direttore lavori (secondo i rispettivi profili di responsabilità) assicurare la corretta esecuzione dell'opera. In particolare si segnalano i seguenti paragrafi della Circolare Esplicativa alle NTC 2018 in relazione alle connessioni e al ruolo del costruttore: - C11.7.10.2 Controlli di accettazione in cantiere "In relazione ai collegamenti il Direttore Lavori dovrà assicurarsi che...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Possibile controventare una struttura a telaio leggero con pannelli truciolari?

Pubblicato il 29/08/2022
Con il termine “pannello truciolare” viene comunemente (e impropriamente) indicato il pannello di particelle definito dalla norma di prodotto "UNI EN 312 Pannelli di particelle di legno - specifiche". È una tipologia di pannello strutturale utilizzato talvolta come rivestimento delle pareti intelaiate da alcuni costruttori, in sostituzione appunto dei pannelli OSB (che sono invece pannelli di scaglie orientate) o di...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Raffrescamento estivo #Materiali da costruzione
Come migliorare l'isolamento di una residenza estiva blockbau?

Pubblicato il 18/08/2022
Il sistema costruttivo Block Bau (o Block Haus o volgarmente detta "casa in tronchi) è forse uno dei più antichi utilizzati dall'uomo per realizzare edifici in legno: in parole semplici, gli elementi-parete sono dei tronchi rettificati e squadrati per incastrarsi e dare stabilità alla pianta. Gli incastri interessano sia in senso logitudinale i tronchi, sia gli angoli di incrocio delle...
139 risultati (pagina 3 di 14)