Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Il legno Iroko è provvisto di certificazione che ne attesti la classe di resistenza per uso strutturale?

Pubblicato il 16/06/2021
In relazione alla specie indicata dal temine commerciale "Iroko", la UNI EN 1912 " Structural Timber - Strength classes - Assignment of visual grades and species" riporta quale classe di resistenza di riferimento la "D40" (il profilo meccanico è riportato all'intenro della UNI EN 388). In particolare si precisa che tale attribuzione è valida per la combinazione delle seguenti specie...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale è la validità degli attestati di denuncia dell'attività di lavorazione di elementi strutturali in legno NTC 2008 alla luce delle nuove NTC 2018?

Pubblicato il 16/06/2021
A tal proposito le Norme Tecniche per le Costruzioni e la relativa Circolare Esplicativa al par. C11.7.10.1 "Fabbricanti e Centri di Lavorazione" riporta la seguente dicitura: *“Gli attestati di denuncia attività dei centri di lavorazione continuano a rimanere validi senza scadenza; ne consegue che i precedenti attestati rilasciati ai sensi delle NTC 2008 continueranno ad essere validi anche per le...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei delle informazioni sulla marcatura del tavolato da rivestimento

Pubblicato il 16/06/2021
In merito agli elementi unitari che costituiscono le brise soleil e in considerazione delle informazioni risultanti dal quesito posto, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali documenti devono essere consegnati in cantiere al momento della consegna di travi lamellari GL24h prodotte in Austria?

Pubblicato il 16/06/2021
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, di cui il DM 17.01.18, al paragrafo "Forniture e documentazione di accompagnamento" definisce quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, (...), oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica; dichiarazione di prestazione di cui al Regolamento...
#Connessioni #Materiali da costruzione
Ho bisogno di informazioni sulla resistenza dell'unione di due elementi in OSB incollati "di piatto"

Pubblicato il 07/05/2021
Se un incollaggio è realizzato correttamente eventuali cedimenti si verificano NEL SUPPORTO quindi la resistenza di quest'ultimo può essere assunta come indice della resistenza del sistema incollato (ovviamente occorrerà utilizzare un adesivo con caratteristiche analoghe o superiori a quelle dell'adesivo utilizzato nella realizzazione del pannello, e con modalità di applicazione (temperatura e pressione) che non compromettano le caratteristiche del supporto,...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Protocollo S.A.L.E. - Sistema Affidabilità Legno Edilizia & Criteri di accesso - mantenimento

Pubblicato il 16/04/2021
La certificazione S.A.L.E (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) nasce dalla necessità del comparto industriale di ottenere soluzioni di finanziamento per l'acquisto di case ed edifici a struttura di legno. A tal proposito, e definendo un dialogo con i principali istituti di credito presenti sul territorio italiano, si è delineata l'esigenza che avere un referente unico per la realizzazione dell'opera di ingegneria...
#Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Quali caratteristiche devo prescrivere per un tavolato maschiato?

Pubblicato il 16/04/2021
Relativamente al tavolato con profilo maschio-femmina, si ricorda che tale assortimento (naturalmente prevendo lo stesso per uso strutturale) deve essere conforme ad uno dei seguenti criteri così come meglio specificato dal par. 11.1 delle NTC: Marcatura CE secondo ETA (ottenuto attraverso l'applicazione dell'EAD 130196-00-0304 "Solid wood boards for flatwise structural use with overlapping edge profiles"), come da p.to C...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei chiedere un chiarimento sulla norma UNI 11035:2010

Pubblicato il 27/02/2021
Nell’ottica di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e promuoverne l’utilizzo per la produzione di assortimenti ad uso strutturale, Assolegno nel 2015 ha commissionato ad IVALSA-CNR (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, adesso CNR IBE) apposita reportistica redatta in conformità agli standard europei (UNI EN 384 “Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Può il Direttore Lavori classificare a piè d'opera travature in legno massiccio di abete (nord Italia) sprovviste di certificazione CE?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione alla questione posta, il testo delle NTC prevede ai fini certificativi tre diversi iter compresi nei punti a), b) e c) del paragrafo 11.1 (in sintesi marcatura CE attraverso norma armonizzata o ETA, o in alternativa a tali processi, una qualificazione ministeriale secondo le prescizioni dettate dal Servizio Tecnico Centrale). A tal proposito si ricorda che per quanto...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legname dell'arco alpino italiano (abete/larice) secondo la norma DIN 4074 ?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione all'attuale panorama normativo dedicato alla certificazione CE del legno massiccio in riferimento alla UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) e a quanto disposto dalla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") è possibile...
130 risultati (pagina 6 di 13)