Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
#Normativa #Sismica #Materiali da costruzione
Possibile realizzare pareti a telaio con singolo pannello (pannello su solo un lato)?

Pubblicato il 18/08/2020
Si deve innanzitutto premettere che gli edifici sismoresistenti di legno possono essere progettati facendo riferimento ad uno dei seguenti comportamenti: comportamento strutturale dissipativo; comportamento strutturale non dissipativo. Nel caso di comportamento strutturale non dissipativo, la capacità delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al §4.4 delle NTC 2018, **senza nessun...
#Tecniche costruttive #Condensa #Materiali da costruzione
Potete fornirmi una valutazione della stratigrafia propostami per le pareti di una casa in legno?

Pubblicato il 06/08/2020
In generale non esistono "a priori" stratigrafie ottime per tutte le situazioni climatiche, ma possono individuarsi dei criteri generali a cui ogni stratigrafia dovrebbe aderire. Rispettare questi criteri può significare garantire nel tempo prestazioni termiche e durabilità dei materiali e, in ultima analisi, la salubrità ed il valore dell'edificio. I due criteri a cui faccio riferimento sono i seguenti: 1...
Vorrei costruire una casa in legno. Dove posso trovare l'elenco dei costruttori della mia zona?

Pubblicato il 24/07/2020
AssoLegno Risponde è un servizio con una finalità neutrale di informazione tecnica e non fornisce esplicite indicazioni commerciali. La invitiamo a consultare la vetrina soci Federlegno e contattare un costruttore della sua zona.
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
La documentazione di accompagnamento del legno strutturale e della ferramenta può essere fornita anche in lingua tedesca e/o inglese?

Pubblicato il 24/06/2020
Per quanto riguarda l'argomento e in relazione alle disposizioni comunitarie dedicate alla dichiarazione di prestazione, si riporta quanto indicato dall'art. 5 del Regolamento Prodotti da Costruzione (comma 4): "La dichiarazione di Prestazione è fornita nella lingua o nelle lingue richieste dallo stato membro in cui il prodotto è messo a disposizione". Quindi in relazione alla documentazione di cui sopra è...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
E' possibile riutilizzare travi in massiccio di "recupero" per la realizzazione di una nuova copertura?

Pubblicato il 24/06/2020
In relazione al quesito posto si è espresso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 3/2012. A tal proposito il suddetto parere individua due casistiche di riferimento riportate sinteticamente di seguito: 1- Diagnosi in situ svolta tramite indagini condotte in accordo ai principi della UNI 11119 ("Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Gli adesivi per incollaggio in cantiere devono essere marcati CE?

Pubblicato il 23/06/2020
Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni prevedono per gli adesivi utilizzati in cantiere la disposizione seguente, così come indicato nel par. 11.7.7.2, riportato per completezza di seguito: "*Gli adesivi utilizzati in cantiere (per i quali non sono rispettate le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 301:2013) devono essere sottoposti a prove in conformità ad idoneo protocollo di prova,...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Condensa #Materiali da costruzione
Copertura piana in clima mediterraneo

Pubblicato il 01/06/2020
Nel contesto in cui ci confrontiamo, do per assodato che la sua domanda sia relativa ad una copertura piana di un edificio in legno, in cui quindi la struttura portante del solaio sia anch'essa in elementi lignei (XLAM o solaio con travi e assito ad esempio). Non nascondo che il tema è particolarmente delicato e merita estrema attenzione sia...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Cosa mi consigliate per la realizzazione del decking di un terrazzo esposto alle intemperie cosa mi consigliate?

Pubblicato il 18/04/2020
L’esempio più noto di trattamento termico è quello brevettato (Thermowood ®). A grandi linee consiste nel riscaldamento del materiale fino a: 190 °C (classe S come Stability) e 220 °C (classe D come durability). In estrema sintesi si può dire che il riscaldamento altera le proprietà del materiale (in particolare modificando lo stato cristallino di cellulosa e emicellulose) rendendolo meno...
#Sismica #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Quali tipologie di pannelli di rivestimento si possono usare per le pareti portanti intelaiate in legno?

Pubblicato il 07/04/2020
La resistenza e la stabilità nei confronti delle azioni orizzontali delle pareti portanti intelaiate in legno sono garantite dai pannelli di rivestimento e dai collegamenti tra questi e il telaio (“sheathing-to-framing connections”), generalmente realizzati mediante connettori a gambo cilindrico (chiodi o cambrette) di piccolo diametro. Tali connettori sono disposti ad interasse costante lungo i bordi di ciascun pannello, garantendo un...
130 risultati (pagina 8 di 13)