Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
E' vero che le colle utilizzate per la realizzazione dei pannelli XLAM non contengono formaldeide?

Pubblicato il 16/11/2020
Le colle usate per la produzione di XLAM sono identiche a quelle usate per la produzione di legno lamellare, e sono usate nelle medesime quantità di applicazione. Qualche minima differenza nei quantitativi può risultare dal fatto che il legno lamellare è prodotto molto spesso con lamelle di spessore di 40 mm, mentre per l'XLAM si usano più frequentemente anche spessori...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Possibile utilizzare pannelli OSB per realizzare una recinzione all'aperto?

Pubblicato il 09/11/2020
La prima precauzione da osservare è evitare il contatto diretto col suolo, poi verificare se sono disponibili prodotti realizzati in specie durabili e con incollaggio esclusivamente fenolico. Va comunque ricordato che questo tipo di prodotto è soggetto, più che ad alterazioni da attacchi fungini (anche se l'impiego previsto è, nella migliore delle ipotesi, in classe di rischio 3 secondo EN...
#Normativa #Condensa #Materiali da costruzione
Quale norma definisce e classifica gli schermi e le membrane traspiranti?

Pubblicato il 30/10/2020
Un documento normativo che definisce e classifica gli schermi e le membrane traspiranti (SMT) è la norma UNI 11470:2015. Questa norma specifica le modalità di impiego e di posa in opera degli schermi degli SMT. Al punto 3, la norma definisce cosa si intende per strato traspirante, freno a vapore e barriera al vapore. Al punto 4.1 però introduce la...
#Condensa #Materiali da costruzione
Quando è necessario inserire un freno vapore in una parete?

Pubblicato il 30/10/2020
La scelta se installare o meno uno strato che limiti la migrazione del vapore non dipende solo dal pannello XLAM ma dall’intero pacchetto costruttivo, oltre che dalle caratteristiche termo-igrometriche del sito e dell’ambiente interno. Per capire la necessità o meno dell’installazione, si deve quindi fare un’analisi sul rischio di formazione di condensa interstiziale. **I pannelli in XLAM hanno di solito...
#Normativa #Materiali da costruzione
Centri di lavorazione. Come deve comportarsi un direttore dei lavori con materiale lavorato proveniente dall'estero?

Pubblicato il 20/10/2020
In relazione ai contenuti delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018, queste chiariscono al par. §11.7.10.2 l’obbligatorietà della Denuncia di Attività come Centro di Lavorazione per ogni ditta che nel proprio stabilimento effettui la lavorazione di materiali e prodotti strutturali a base di legno per dare loro la configurazione finale prevista in progetto. **Tale disposizione non prevede eccezioni di...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento in merito al legno massiccio a tutta sezione

Pubblicato il 04/10/2020
In merito all'argomento si ritiene utile precisare che il paragrafo 11.7.3 riporta la seguente dicitura: "Ai prodotti con giunti a dita, in assenza di specifica norma europea armonizzata, si applica il p.to C del paragrafo 11.1.". Quindi, in altre parole le stesse NTC indicano che qualora sussista uno standard Europeo recante le disposizioni per i requisiti minimi prestazionali del prodotto...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Legno tondo e squadrato: quale l'iter di qualificazione e di marcatura CE?

Pubblicato il 04/10/2020
A tal proposito si ricorda che la norma armonizzata UNI EN 14081-1 ("Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali") è cogente dal 31 Dicembre 2011. Tale norma definisce gli step procedurali e di competenza del produttore per poter apporre la marcatura CE sui prodotti in uscita dal proprio stabilimento....
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Come procedere alla qualificazione di legno a sezione irregolare?

Pubblicato il 03/09/2020
In relazione alle indicazioni fornite dalle NTC in relazione all'assortimento citato in domanda, è utile innanzitutto richiamare il testo della Circolare Esplicativa del 21 Gennaio n.7 di cui il par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare": *"Per legno massiccio con sezione irregolare si intendono quei prodotti che, per geometria della sezione e/o per rastremazione del fusto, non rientrano all’interno del...
Potreste indicarmi le norme relative alla misura dell'umidità del legno?

Pubblicato il 19/08/2020
Il legno è un materiale igroscopico che possiede la capacità di scambiare umidità con l'atmosfera circostante e di trattenerla sotto forma liquida o di vapore acqueo. Si definisce umidità del legno il rapporto % tra il peso dell'acqua contenuta in una porzione di legno ed il suo peso anidro: U = [(p-p0)/p0] x 100 dove p : peso umido (o...
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
139 risultati (pagina 8 di 14)