Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Tecniche costruttive #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale normativa si deve rispettare per lo stoccaggio delle strutture in cantiere prima della posa in opera?

Pubblicato il 17/01/2023
Per quanto riguarda le strutture prefabbricate in legno, si riporta quanto definito all'interno del par. C4.4.15 ("Regole per l'esecuzione") della Circolare Esplicativa alle vigenti Norme Tecniche per le costruzioni. La stessa Circolare interviene infatti sulle modalità di stoccaggio e riporta quanto di seguito: *"Si raccomanda che siano adottati i necessari provvedimenti in fase di stoccaggio, trasporto e costruzione affinché i...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione

Pubblicato il 02/09/2022
In relazione all'argomento, spetta al costruttore e al direttore lavori (secondo i rispettivi profili di responsabilità) assicurare la corretta esecuzione dell'opera. In particolare si segnalano i seguenti paragrafi della Circolare Esplicativa alle NTC 2018 in relazione alle connessioni e al ruolo del costruttore: - C11.7.10.2 Controlli di accettazione in cantiere "In relazione ai collegamenti il Direttore Lavori dovrà assicurarsi che...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Raffrescamento estivo #Materiali da costruzione
Come migliorare l'isolamento di una residenza estiva blockbau?

Pubblicato il 18/08/2022
Il sistema costruttivo Block Bau (o Block Haus o volgarmente detta "casa in tronchi) è forse uno dei più antichi utilizzati dall'uomo per realizzare edifici in legno: in parole semplici, gli elementi-parete sono dei tronchi rettificati e squadrati per incastrarsi e dare stabilità alla pianta. Gli incastri interessano sia in senso logitudinale i tronchi, sia gli angoli di incrocio delle...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Copertura in legno o laterocemento?

Pubblicato il 18/08/2022
Per "prospettare" (meglio sarebbe confrontare) il comportamento termico di una copertura realizzata con tecnologie costruttive così diverse, meglio sarebbe avere tutti gli elementi che concorrono alla prestazione estiva ed in particolare: le caratteristiche dei coibenti della copertura in laterocemento (se presente); le caratteristiche di tenuta all'aria della copertura in laterocemento (se presente); la tipologia, le dimensioni e...
#Sismica #Tecniche costruttive
Vorrei un chiarimento sul collegamento di interpiano realizzato mediante hold-down

Pubblicato il 06/08/2022
Senza entrare nel merito del caso specifico, che non può e non vuole - per ovvie ragioni - essere oggetto di questo servizio di informazioni, la domanda contiene alcuni spunti che necessitano di alcuni chiarimenti. Come il nome inglese ben dice, i connettori del tipo "hold-down" sono di fatto ancoraggi preposti ad evitare il sollevamento della struttura o di parte...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
In una parete a telaio leggero posso fissare gli hold down ai pannelli OSB?

Pubblicato il 20/07/2022
I chiodi degli hold down vanno fissati ai montanti di estremità della parete, rispettando le distanze dai bordi laterali dei montanti stessi (distanza minima pari a 5 volte il diametro del chiodo): non è certo possibile fissare gli hold down "nel vuoto" chiodando nei pannelli OSB. La invitiamo anche a leggere la risposta: [Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate...
#Tecniche costruttive #Durabilità
Come risolvere il nodo di collegamento tra una capriata e la muratura?

Pubblicato il 23/04/2022
Il tema degli appoggi della capriata incassati nella muratura necessita di particolare attenzione quando la muratura è da considerarsi fonte di umidità. Qualora la muratura fosse provvista di una facciata ventilata, o di un cappotto, la stessa sarebbe da considerare come interna all'edifico, e quindi senza rischi per l'elemento di legno anche direttamente appoggiato in una nicchia e a contatto...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Dove trovare "regole costruttive" per la progettazione di capriate in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Per quanto riguarda il legno massiccio a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso pari a 1/3 della faccia) non esiste un elenco di sezioni commerciali “standard” disponibile, in quanto ogni produttore mette in commercio le sezioni più idonee che possono essere ricavate dal tondame grezzo a disposizione. Naturalmente l’elemento deve essere sottoposto a classificazione secondo la resistenza con metodi...
Dove posso trovare del materiale relativo al progetto strutturale di edifici ad "ossatura portante" in legno?

Pubblicato il 18/02/2022
Per avere una panoramica in merito le consiglio il seguente libro: Natterer J, Herzog T., Volz M. (1998), Atlante del legno, UTET, Torino
Dove trovare online materiale utile a studiare la progettazione di edifici in legno?

Pubblicato il 18/02/2022
Le consiglio di consultare il seguente materiale: Pubblicazioni Assolegno Le pubblicazioni Assolegno (alcune delle quali riservate ai soci) si possono scaricare al seguente link. Materiale dei corsi promo_legno Il materiale didattico dei corsi promo_legno è liberamente scaricabile al seguente link. Database online dataholz Il database online dataholz è un servizio gratuito offerto ai progettisti, che mette a disposizione una serie...
84 risultati (pagina 1 di 9)