Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Revisione contratti nel settore privato

Pubblicato il 29/07/2022
L'argomento è senza dubbio complesso e di seguito si riportano considerazioni di massima legate all'applicazione dei principali riferimenti del codice civile. **A tal proposito l’art. 1664 c.c. , prevede il diritto alla revisione dei prezzi degli appalti privati qualora, “per effetto di circostanza imprevedibili” si siano verificati aumenti o diminuzione del costo dei “materiali” o della “mano d’opera”, che hanno...
Ci sono in Puglia e in Abruzzo segherie con essiccatore?

Pubblicato il 29/07/2022
In relazione all'argomento e al fine di poter fornire una prima lista di nominativi che in ambito strutturale siano provvisti delle opportune qualificazioni così come disposto dai pertinenti paragrafi delle Norme Tecniche per le Costruzioni, il portale web http://sicurnet2.cslp.it/ fornisce attraverso una maschera di ricerca l'elenco dei soggetti "prodottori" e "centri di lavorazione" di interesse per l'area geografica richiamata in...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
Come intervenire nel caso di un pilastro che presenta delle fessure da ritiro?

Pubblicato il 18/07/2022
Le fessure da ritiro nel legno massiccio contenente il midollo sono un fatto inevitabile dovuto al ritiro e rigonfiamento. In particolare, la formazione della fessura da ritiro (generalmente una principale ampia che va dal midollo alla corteccia ed eventualmente altre di minor entità ma sempre tutte radiali) è dovuta al fatto che il ritiro tangenziale è maggiore di quello radiale,...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legno massiccio fresco?

Pubblicato il 22/06/2022
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 ( “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) delinea la possibiltà per il fabbricante di classificare sia il legno fresco che il legno stagionato. Nel caso venga fornito del legno essiccato o stagionato (ossia, semplificando, con umidità inferiore al 20%), nella rispettiva documentazione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
È considerato difettoso un parquet nuovo di ulivo con gran parte delle assi fessurate?

Pubblicato il 22/06/2022
In relazione alla comparsa di fessure longitudinali nel parquet, queste sono attribuite essenzialmente a fenomeni quali anisotropia e igroscopicità del materiale legno. Definire le responsabile dei vari attori della filiera non è semplice e contestualmente è necessario comunque approfondire la situazione coinvolgendo soggetti esperti di settore che, in relazione alla normativa corrente, possano delinearne i rispettivi profili di responsabilità. Per...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Validità certificati e Attestati di qualificazione & Denuncia attività

Pubblicato il 19/05/2022
In relazione alla ulteriore domanda posta, si aggiunge che il Regolamento 305/2011 delinea al Capo VIII specifiche misure di "Vigilanza sul mercato e procedure di salvaguardia". Per l'Italia l'organismo di vigilanza per i prodotti da costruzione che rientrano nell'ambito delle Norme Tecniche per le Costruzioni è il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Può essere fatta...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo dell’LVL

Pubblicato il 10/05/2022
Le consigliamo di leggersi la pubblicazione "The LVL Handbook for Europe", scritta dalla Federation of the Finnish Woodworking Industries ed in ogni caso di far riferimento a quanto dichiarato dal singolo produttore (talvolta possono essere presenti delle eccezioni). Premettiamo che va fatta distinzione tra LVL senza piallacci in direzione trasversale (quindi fibratura diretta solo nella direzione dell'elemento) e LVL con...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Dove trovare "regole costruttive" per la progettazione di capriate in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Per quanto riguarda il legno massiccio a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso pari a 1/3 della faccia) non esiste un elenco di sezioni commerciali “standard” disponibile, in quanto ogni produttore mette in commercio le sezioni più idonee che possono essere ricavate dal tondame grezzo a disposizione. Naturalmente l’elemento deve essere sottoposto a classificazione secondo la resistenza con metodi...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
139 risultati (pagina 4 di 14)