Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Classificazione legno tondo

Pubblicato il 24/11/2021
La procedura ai fini di immettere del materiale tondo sul mercato, così come da Norme Tecniche per le Costruzioni, è quella descritta all'interno del punto B del cap. 11.1 (cosidetta "qualificazione nazionale"). Entro tale contesto l'azienda interessata ad ottenere tale attestazione di qualificazione dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del CSLP deve opportunamente formare la figura del Direttore Tecnico di Produzione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione Legname Fresco

Pubblicato il 26/10/2021
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 prevede la possibilità di classificare secondo la resistenza elementi in legno allo stato fresco (ossia con umidità superiore al 20%) oppure stagionati o essiccati (ossia con umidità inferiore al 18%). A tal proposito si precisa che Il legno deve essere classificato a vista secondo una norma di classificazione che soddisfi i requisiti indicati nell’appendice...
Come attivare EUTR per il trasporto di TEAK dal latino America in Italia?

Pubblicato il 26/10/2021
Alla domanda in questione e in funzione delle informazioni fornite, si riportano di seguito nozioni di carattere generale per quanto attiene il Regolamento 995/2013. A tal proposito si precisa che il Regolamento EUTR è entrato in vigore il 3 Marzo 2013 in tutti gli Stati Membri ed è finalizzato a contrastare il commercio di legname e derivati di origine illegale....
#Normativa #Materiali da costruzione
Che certificazioni deve possedere un posatore di strutture in legno?

Pubblicato il 26/10/2021
Per quanto attiene la certificazione del costruttore si riportano di seguito in prima battuta delle note informative. In particolare, Nel caso dei bandi pubblici, si ricorda che il DM 248/2016 ("*Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per...
Che corrispondenza esiste tra le classi di servizio e le classi di utilizzo della EN 335?

Pubblicato il 11/09/2021
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è legata alla definizione di coefficienti legati al calcolo della resistenza e delle deformazioni in funzione delle condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. Indicazioni relative alle classi...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli OSB e documentazione accompagnatoria

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto attiene - in senso generale la documentazione accompagnataria - si ritiene utile richiamare quanto indicato all'interno del par. 11.7.10.1.2 "Forniture e documentazione di accompagnamento" delle NTC2018. A tal proposito le Norme prevedono quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...); dichiarazione di prestazione...
#Normativa #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture in legno e direttore tecnico di produzione

Pubblicato il 04/09/2021
In relazione alla figura del Direttore Lavori, sebbene non vi sia un parallelismo tra le strutture in acciaio e legno, si precisa che la stessa DL può demandare specifiche funzioni a terzi, rimanendone comunque responsabile. A tal proposito la UNI TR 11499 (richiamata in Circolare Esplicativa) definisce infatti all'interno dell'Appendice A due figure denominate quali "Direttore Operativo" e "Ispettori di...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli in legno massiccio - UNI EN 13986

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto concerne il quesito posto si precisa che i pannelli Solid Wood Panel (ossia pannelli in legno massiccio con spessori inferiori agli 80 mm) sono citati all'interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni al par. 11.7.5 "Pannelli a base di legno". Infatti gli stessi, ai fini di marcatura CE (cogente dal 13.11.2016), devono rispondere ai criteri e alle norme...
#Normativa #Calcolo strutturale
Le verifiche di vibrazioni sui solai in legno sono obbligatorie? Come possono essere eseguite?

Pubblicato il 30/08/2021
Le vibrazioni che possono limitare l’efficacia funzionale della costruzione o ridurre il comfort degli utenti rappresentano uno dei criteri volti a stabilire le verifiche per gli Stati Limite di Esercizio (SLE), di cui al punto 2.2.2 delle NTC18 e al punto 3.4.3 b) dell’EN 1990. Con specifico riferimento ai solai in legno, al punto C4.4.7 della Circolare Esplicativa delle NTC18...
#Normativa #Calcolo strutturale
Neve aggentante dal bordo di una copertura

Pubblicato il 28/07/2021
La Circolare Esplicativa delle Norme Tecniche del 2018 (Circolare 21 gennaio 2019, n. 7/C.S.LL.PP.) riporta quanto segue al paragrafo § C3.4.3.3.5 Neve aggettante dal bordo di una copertura: In località poste a quota superiore a 800 m sul livello del mare, nella verifica delle parti di copertura a sbalzo sulle murature di facciata si dovrà considerare l’azione della neve sospesa...
185 risultati (pagina 5 di 19)