Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Tecniche costruttive #Fuoco #Materiali da costruzione
Resistenza al fuoco e assicurazioni scoppio incendio

Pubblicato il 05/09/2023
Preliminarmente giova sottolineare che la resistenza al fuoco di una generica struttura non è una caratteristica intrinseca dei materiali ma è legata alla prestazione globale del compartimento nei confronti dell'azione di incendio; dipende quindi, oltre che dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali, dai criteri costruttivi e dai dettagli realizzativi della struttura e quindi anche dalle scelte progettuali effettuate. Da...
Quale fattore di comportamento per una sopraelevazione in legno su struttura esistente in c.a.?

Pubblicato il 29/08/2023
La progettazione sismica di una sopraelevazione in legno su una struttura esistente in cemento armato deve essere effettuata rispettivamente in accordo ai capitoli 7.7. e 8 delle NTC 2018. Innanzitutto è bene ricordare che, in caso di sopraelevazione di una struttura esistente, come riportato al punto 8.4.3, è necessario procedere ad un intervento di adeguamento sismico. Si dovrà dunque procedere...
Per la realizzazione di pareti intelaiate leggere è possibile utilizzare chiodi lisci?

Pubblicato il 29/08/2023
In accordo al punto 7.7.7.1 delle NTC18, se il collegamento chiodato fra pannello di rivestimento e telaio ligneo è considerato zona dissipativa per strutture a pareti intelaiate progettate a comportamento dissipativo in CD A o CD B, i chiodi a gambo liscio NON devono essere utilizzati senza che siano adottati accorgimenti aggiuntivi atti ad evitare la separazione del pannello di...
E' possibile calcolare un nuovo edificio in muratura armata con un tetto in legno?

Pubblicato il 23/08/2023
E' certamente possibile calcolare un edificio in muratura con una copertura in legno. Va sottolineato che, indipendentemente dal fatto che nell’analisi il solaio sia modellato come rigido o meno nei confronti delle azioni orizzontali, si deve verificare la resistenza dell’impalcato nel piano e il rispetto delle disposizioni costruttive previste. La invitiamo anche a leggere la risposta alla domanda: [Quando un...
Quali norme UNI trattano il tema dei preservanti per il legno?

Pubblicato il 07/08/2023
Una norma "corrispondente" in senso stretto non c'è, ma l'argomento è trattato a più riprese nelle nome UNI EN 335 "Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno", UNI EN 350 "Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Prove...
#Normativa #Specie legnose #Durabilità
Classi di durabilità

Pubblicato il 19/07/2023
La UNI EN 350 fornisce una guida per determinare e classificare la durabilità del legno agli agenti che ne provocano il degrado (funghi lignivori, coleotteri, termiti e organismi marini). Giova sottolineare che le classi di durabilità sono riferite unicamente al durame, mentre l’alburno è sempre considerato come “non durabile”. È opportuno precisare che l’alburno è comunque ammesso, in misura non...
#Normativa #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria NTC 2018

Pubblicato il 19/07/2023
In prima battuta, in relazione all'argomento le Norme Tecniche per le Costruzioni, definiscono quanto di seguito al par. 11.7.10.1.2 "Fornitura e documentazione accompagnatoria": "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...) oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato di valutazione tecnica; dichiarazione di prestazione di cui al...
#Normativa #Sismica #Connessioni
Quale fattore di sovraresistenza nel calcolo dei collegamenti fra struttura in legno e sottostruttura in muratura?

Pubblicato il 19/07/2023
La verifica dei collegamenti fra la parte in legno e la parte in muratura deve essere effettuata nel rispetto dei principi della progettazione in capacità e dunque al fine di evitare meccanismi di collasso locali all’interfaccia fra le due parti strutturali (legno e muratura). Con riferimento a quanto riportato al punto 7.8.5 inerente alle strutture miste si specifica come “*tutti...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Come applico la progettazione in capacità per strutture a pareti telaio in legno?

Pubblicato il 23/06/2023
Per progettazione in capacità si intende un criterio di progettazione volto alla “protezione” degli elementi strutturali caratterizzati da un meccanismo di collasso fragile e non dissipativo, favorendo la plasticizzazione degli elementi di collegamento (per le strutture in legno) a comportamento duttile e dissipativo. Tale criterio deve essere sempre adottato qualora si utilizzi una progettazione sismica di tipo dissipativo delle strutture,...
Cosa si intende per appendice informativa negli EC?

Pubblicato il 19/06/2023
Come noto, gli Eurocodici prodotti dal comitato tecnico CEN/TC250 sono organizzati secondo una struttura comune che prevede innanzitutto, per ciascun gruppo di documenti relativo ai diversi materiali da costruzione, due parti che trattano la progettazione degli edifici, la prima (Parte 1-1) riguardante le regole generali di progettazione in condizioni normali, la seconda (Parte 1-2) relativa alle regole per la progettazione...
201 risultati (pagina 1 di 21)