Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Vorrei un chiarimento sulle distanze di chiodatura ammesse per le piastre metalliche

Pubblicato il 12/09/2020
Le piastre d’acciaio bidimensionali commerciali classificate e marcate CE secondo la norma EN 14545:2008 “Timber Structures – Connectors – Requirements” vengono comunque sottoposte a una valutazione della capacità portante secondo le indicazioni della norma, anche se con modalità differenti rispetto a quelle dell’ETAG 015 (recentemente sostituito dall’EAD 130186-00-0603) per le piastre tridimensionali. Per quanto concerne le distanze tra i fori...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Come procedere alla qualificazione di legno a sezione irregolare?

Pubblicato il 03/09/2020
In relazione alle indicazioni fornite dalle NTC in relazione all'assortimento citato in domanda, è utile innanzitutto richiamare il testo della Circolare Esplicativa del 21 Gennaio n.7 di cui il par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare": *"Per legno massiccio con sezione irregolare si intendono quei prodotti che, per geometria della sezione e/o per rastremazione del fusto, non rientrano all’interno del...
#Normativa #Sismica #Materiali da costruzione
Possibile realizzare pareti a telaio con singolo pannello (pannello su solo un lato)?

Pubblicato il 18/08/2020
Si deve innanzitutto premettere che gli edifici sismoresistenti di legno possono essere progettati facendo riferimento ad uno dei seguenti comportamenti: comportamento strutturale dissipativo; comportamento strutturale non dissipativo. Nel caso di comportamento strutturale non dissipativo, la capacità delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al §4.4 delle NTC 2018, **senza nessun...
#Normativa #Sismica #Connessioni
Collegamenti con barre incollate sollecitate parallelamente al proprio asse in giunzioni in grado di dissipare energia

Pubblicato il 01/08/2020
La domanda si riferisce alla apparente contraddizione tra ciò che è riportato nelle NTC 2018 e quanto proposto nel documento CNR-DT 207_2018 sulla possibilità di utilizzare collegamenti realizzati con barre (barre ad aderenza migliorata o barre filettate) incollate nell'elemento in legno tramite adesivo (solitamente collante a base epossidica). Tale domanda deriva, in buona sostanza, dalla lettura della seguente nota presente...
Utilizzo strutturale di legno acetilato

Pubblicato il 30/07/2020
Il legno acetilato, è un particolare trattamento di carattere chimico che conferisce al materiale una migliorata durabilità, principalmente nei confronti di agenti fungini di degrado, e una più marcata stabilità meccanica. In senso generale la specie utilizzata ai fini della produzione di legno acetilato è il Pino Radiata (Pinus radiata D.Don). In relazione ad un impiego strutturale dello stesso legno...
#Normativa #Marcatura CE #Durabilità
Compensati marini e marcatura CE

Pubblicato il 30/07/2020
Il compensato marino risponde ai fini della rispettiva marcatura CE alla norma armonizzata UNI EN 13896 (prodotto per esterno ) ed è realizzato normalmente attraverso l'impiego aventi una classe di durabilità uguale o superiore a 3 in accordo alla UNI EN 350 ( Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Prove e classificazione della durabilità agli...
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo di barre incollate caricate assialmente lungo il loro asse

Pubblicato il 29/06/2020
La verifica della capacità portante di collegamenti con barre incollate sollecitate assialmente, viene effettuata, come spiegato nel §8.5.1.1.1 delle Istruzioni CNR DT 206/2018-R1, considerando i seguenti modi di rottura: a) rottura a trazione della barra di acciaio; b) rottura per scorrimento del legno all’interfaccia con l’adesivo; c) rottura completa o parziale dell'elemento ligneo per trazione; d)...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
La documentazione di accompagnamento del legno strutturale e della ferramenta può essere fornita anche in lingua tedesca e/o inglese?

Pubblicato il 24/06/2020
Per quanto riguarda l'argomento e in relazione alle disposizioni comunitarie dedicate alla dichiarazione di prestazione, si riporta quanto indicato dall'art. 5 del Regolamento Prodotti da Costruzione (comma 4): "La dichiarazione di Prestazione è fornita nella lingua o nelle lingue richieste dallo stato membro in cui il prodotto è messo a disposizione". Quindi in relazione alla documentazione di cui sopra è...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
E' possibile riutilizzare travi in massiccio di "recupero" per la realizzazione di una nuova copertura?

Pubblicato il 24/06/2020
In relazione al quesito posto si è espresso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 3/2012. A tal proposito il suddetto parere individua due casistiche di riferimento riportate sinteticamente di seguito: 1- Diagnosi in situ svolta tramite indagini condotte in accordo ai principi della UNI 11119 ("Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione...
Quale è l'attuale TLV per le polveri di legno duro?

Pubblicato il 23/06/2020
Il 9 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo che recepisce la direttiva relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44 - Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2020, n. 145). Il decreto modifica il Dlgs 81/2008 disponendo un abbassamento del limite...
188 risultati (pagina 9 di 19)