Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono le tolleranze dimensionali sul legno lamellare fornito in cantiere?

Pubblicato il 21/09/2022
Come stabilito dal Regolamento Europeo n. 305/2011/EU il fabbricante di un prodotto da costruzione ad uso strutturale è responsabile della conformità dello stesso alla norma di certificazione e alle prestazioni dichiarate; tale responsabilità viene assolta redigendo la Dichiarazione di Prestazione e indicando, qualora non siano esplicitate all'interno della stessa DoP, le caratteristiche essenziali del prodotto nei documenti di accompagnamento (la...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA
È possibile commercializzare legno masssiccio classificato ma non marcato CE?

Pubblicato il 16/09/2022
Le NTC 2018 prescrivono al §4.4 che "Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la resistenza, prima della sua messa in opera" e, nella frase precedente a quella citata, che "I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel § 11.7". In particolare, l'incipit del §11.7.1 sottolinea che *"I materiali e prodotti a base di...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legno massiccio fresco?

Pubblicato il 22/06/2022
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 ( “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) delinea la possibiltà per il fabbricante di classificare sia il legno fresco che il legno stagionato. Nel caso venga fornito del legno essiccato o stagionato (ossia, semplificando, con umidità inferiore al 20%), nella rispettiva documentazione...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Validità certificati e Attestati di qualificazione & Denuncia attività

Pubblicato il 19/05/2022
In relazione alla ulteriore domanda posta, si aggiunge che il Regolamento 305/2011 delinea al Capo VIII specifiche misure di "Vigilanza sul mercato e procedure di salvaguardia". Per l'Italia l'organismo di vigilanza per i prodotti da costruzione che rientrano nell'ambito delle Norme Tecniche per le Costruzioni è il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Può essere fatta...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Perlien di larice per rivestimento dovranno essere provviste di marcatura CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In via semplicistica e dalle informazioni attualmente in possesso, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal proposito - a meno di prodotti ignifugati - il sistema...
#Normativa #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Le resine per l'incollaggio in cantiere di barre in acciaio ad elementi di legno devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione agli adesivi epossidici bicomponenti, l'incollaggio avviene all'interno della fase cantieristica. A tal proposito si ricorda che il controllo di tale operazione, così come meglio indicato all'interno del par. 11.7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, è a cura del Direttore dei Lavori che sovraintende sia la fase di conservazione dell'adesivo in cantiere che le relative modalità di posa...
#Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le tavole in legno di rivestimento devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
Per quanto riguarda le tavole da rivestimento, si possono ipotizzare diverse destinazioni d'uso. Qualora il materiale venga utilizzato come rivestimento a pavimento, la norma armonizzata applicabile è la UNI EN 14342 («Pavimentazioni di legno e parquet – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura»). Tale standard di prodotto è obbligatorio a cura del prodottore dell'elemento a pavimento che deve quindi essere...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
59 risultati (pagina 2 di 6)