Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Quale è l'attuale TLV per le polveri di legno duro?

Pubblicato il 23/06/2020
Il 9 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo che recepisce la direttiva relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44 - Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2020, n. 145). Il decreto modifica il Dlgs 81/2008 disponendo un abbassamento del limite...
#Connessioni #Specie legnose #Calcolo strutturale
E' possibile utilizzare viti autoforanti nel legno di castagno?

Pubblicato il 04/05/2020
Il legno massiccio di castagno ha prestazioni di resistenza e rigidezza simili a quelle del legno di conifera, malgrado si tratti di un legno di latifoglia con una densità decisamente più elevata. Con la classificazione per l'uso strutturale può essere impiegato nella classe D24 (UNI EN 338) con un valore caratteristici della resistenza a flessione di 28 N/mm2 e un...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Cosa mi consigliate per la realizzazione del decking di un terrazzo esposto alle intemperie cosa mi consigliate?

Pubblicato il 18/04/2020
L’esempio più noto di trattamento termico è quello brevettato (Thermowood ®). A grandi linee consiste nel riscaldamento del materiale fino a: 190 °C (classe S come Stability) e 220 °C (classe D come durability). In estrema sintesi si può dire che il riscaldamento altera le proprietà del materiale (in particolare modificando lo stato cristallino di cellulosa e emicellulose) rendendolo meno...
Ho diversi campi e stavo valutando di piantare Paulownia per ricavarne biomassa. Cosa ne pensate?

Pubblicato il 07/04/2020
In relazione alla Paulownia e ad un suo utilizzo per la produzione di biomassa, sebbene vi siano esperienze che vadano consolidandosi prevalentemente nel Nord Italia (la sua introduzione risale a circa 10 fa), è possibile affermare che ancora oggi un suo impiego sia in corso di validazione (allo stesso tempo è bene sottolineare le buone attitudini in termini di incrementi...
Trattamenti preventivi

Pubblicato il 07/01/2020
Il legno di Larice LIMITATATMENTE AL DURAME è resistente agli insetti, ma presenta una modesta resistenza agli attacchi fungini, il che, data anche la difficoltà di effettuare trattamenti preventivi, impone cautele in applicazioni in cui si possano verificare condizioni ambientali favorevoli all’insediamento di funghi. Questo è verificabile anche nell’architettura tradizionale nella quale gli elementi sia strutturali sia di tamponamento realizzati...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Impregnare il legno di larice

Pubblicato il 02/01/2020
Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Qual è il coefficiente di ritiro volumetrico del larice?

Pubblicato il 02/01/2020
I coefficienti di rigonfiamento e ritiro per variazioni percentuali unitarie in funzione delle diverse direzioni anatomiche sono riportati nella seguente tabella in funzione delle specie legnose di conifera e di latifoglia . Le deformazioni longitudinali (parallele alla fibratura) sono quindi di un ordine di grandezza inferiori a quelle trasversali (radiali e tangenziali), pari, secondo la precedente tabella, ad 1/10000...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Valori caratteristici e UNI EN 338

Pubblicato il 02/01/2020
n relazione alla nuova versione della UNI EN 338:2016 si riportano di seguito le principali novità: Valori caratteristici e profili resistenti Alcuni dei valori tabulari proposti per le classi di resistenza relativi a conifere e latifoglie sono stati modificati al fine di renderli più aderenti alle campagne prove svolte in ambito comunitario. Si consiglia quindi di contattare i rispettivi...
Macchie su un pavimento in Ipé

Pubblicato il 02/01/2020
Il legno di molte specie del genere Tabebuia, tra cui quelle commercialmente denominata Ipé (in Bolivia) è caratterizzato dalla presenza nei vasi di un deposito, per lo più giallastro, detto Lapacolo. Tale sostanza è soggetta a viraggi cromatici che possono essere collegati alle “macchie” lamentate dallo scrivente. Il colore verso cui vira il Lapacolo dipende dalle sostanze con cui viene...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Legno di Castagno e Caratteristiche meccaniche

Pubblicato il 02/01/2020
La norma armonizzata di riferimento per il legno massiccio a sezione rettangolare è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), il cui periodo di coesistenza è terminato il 31 Dicembre 2011. Ad oggi quindi è cogente per i produttori la marcatura CE. In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore...
66 risultati (pagina 5 di 7)