Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
E' possibile utilizzare il legno lamellare all'esterno, direttamente esposto alle intemperie?

Pubblicato il 22/03/2021
Se realizzato con gli adesivi adeguati (cosa valida per la maggior parte della produzione odierna) il legno lamellare incollato può essere usato anche in ambiente esterno e direttamente esposto alle intemperie. La maggiore sollecitazione che risulta dalle condizioni climatiche piuttosto estreme di questa situazione può essere sopportata tanto dal legno quanto dagli adesivi usati per la produzione del lamellare. I...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei chiedere un chiarimento sulla norma UNI 11035:2010

Pubblicato il 27/02/2021
Nell’ottica di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e promuoverne l’utilizzo per la produzione di assortimenti ad uso strutturale, Assolegno nel 2015 ha commissionato ad IVALSA-CNR (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, adesso CNR IBE) apposita reportistica redatta in conformità agli standard europei (UNI EN 384 “Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Un travetto di abete massello di sezione cm 8 x cm 8 può essere certificato C24?

Pubblicato il 27/02/2021
In relazione alle dimensioni dell'elemento e alla specie legnosa (Abies alba e/o Picea abies) citata all'interno del quesito, si conferma - in via semplicistica - la possibilità di classificare lo stesso sia con la norma UNI 11035-1/2 (standard dedicato al materiale legnoso di provenienza italiana) che attraverso l'applicazione della DIN 4074-1 (standard dedicato - nel caso dell'Abete - ad una...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legname dell'arco alpino italiano (abete/larice) secondo la norma DIN 4074 ?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione all'attuale panorama normativo dedicato alla certificazione CE del legno massiccio in riferimento alla UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) e a quanto disposto dalla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") è possibile...
Occorre trattare una facciata ventilata protetta da un porticato?

Pubblicato il 03/01/2021
Il degrado cromatico per l'azione combinata degli agenti meteorici e dell'irraggiamento solare è inevitabile; se la superfice del manufatto è riparata dalla pioggia questo garantisce un rallentamento del degrado stesso. Un ulteriore rallentamento potrebbe essere ottenuto con una protezione dai raggi UV, possibilmente non applicata in film per rendere meno onerosa l'eventuale manutenzione (si suppone che non si vogliano applicare...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Perchè il pioppo non viene utilizzato per la realizzazione di legno lamellare / x-lam?

Pubblicato il 11/11/2020
In senso generale e semplificando la questione, è possibile affermare che una determinata specie può essere utilizzata nella produzione di elementi in legno lamellare e CLT, qualora sia stata oggetto di un processo di selezione secondo la resistenza e che vi sia una necessaria esperienza per quanto riguarda la tenuta dell'adesivo nell'intorno del giunto a dita e sui piani di...
Il rivestimento in larice della mia abitazione sta ingrigendo. Cosa posso fare?

Pubblicato il 09/11/2020
Purtroppo le ragioni possono essere svariate, essenzialmente va considerato che il legno (ogni specie) è di per sè non uniforme, quindi reagisce in maniera diversa a sollecitazioni uguali. In assenza di informazioni sull'esposizione (giacitura del rivestimento, caratteristiche climatiche del sito ecc.) l'unico sistema sembrerebbe il ricorso ad un sistema non filmogeno (tinta) adeguatamente protetto contro le radiazioni ultraviolette.
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Specie tropicali e marcatura CE per uso strutturale

Pubblicato il 03/11/2020
Le specie tropicali, come per le altre della fascia temperata, al fine di procedere alla relativa marcatura CE, devono essere oggetto di una caratterizzazione meccanica attraverso quanto incluso nella UNI EN 384. La stessa UNI EN 14081-1 (norma armonizzata per il legno strutturale a spigolo vivo) recita in merito all'argomento quanto segue: *"If the grade and species or species combination...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE
Esiste una traduzione in tedesco del documento Assolegno "La classificazione secondo la resistenza: principi e metodi"?

Pubblicato il 04/10/2020
Relativamente alle pubblicazioni messe a disposizione dall'Associazione, l'ultima revisione del testo dedicato alle norme e alle regole di classificazione secondo la resistenza è possibile scaricarlo attraverso il sito forestalegnoitalia.it (per essere indirizzati direttamente alla pagina di intesse: clicca qui). Di tale manuale non esiste al momento una versione in lingua tedesca, nè tantomeno UNI ha a disposizione una traduzione della...
Quale specie legnosa mi consigliate per dei pali in legno da infiggere in acqua?

Pubblicato il 17/09/2020
Il legno immerso in acqua non è soggetto ad attacchi fungini, dato che l'immersione determina la saturazione della parete cellulare e il riempimento dei lumi, impedendo l'afflusso dell'ossigeno necessario per lo sviluppo dei funghi. Gli attacchi di organismi animali si verificano nelle acque salate o salmastre (Teredo sp., Limnoria sp. ecc) come si può constatare dallo stato di conservazione di...
66 risultati (pagina 3 di 7)