Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.

Pubblicato il 02/01/2020
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Dovendo progettare un tavolo di quercia per sostenere il peso di un acquario, mi servono le caratteristiche meccaniche della specie legnosa per calcolare la sezione delle gambe del tavolo.

Pubblicato il 02/01/2020
Valori delle proprietà fisiche e meccaniche del materiale per diverse specie legnose ("legno netto") sono riportati in molte pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Un testo disponibile anche per la consultazione gratuita su internet è: Wood Handbook, Forest Products Laboratory, United State Departments of Agricolture Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per realizzare una facciata ventilata in doghe orizzontali quale potrebbe essere la migliore specie legnosa da poter utilizzare che sia compatibile con l'esterno.

Pubblicato il 02/01/2020
Tipicamente la scelta del larice può considerarsi corretta, a condizione di accettare che la durata di vita del rivestimento esterno sia limitata a poche decine di anni (20, al massimo 30). In alternativa è possibile utilizzare specie legnose anche indigene, o comunque europee (per esempio il rovere), con caratteristiche di resistenza al degrado più importanti. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Ripristinare vecchie finestre e tapparelle in Douglas?

Pubblicato il 02/01/2020
Dipende dal grado di usura delle tapparelle e degli infissi esistenti. Se il ripristino implica solo la rimozione della finitura esistente e l’applicazione di una nuova questa soluzione potrebbe essere economicamente conveniente. In caso di necessità di una completa sostituzione, la scelta del PVC è senz’altro più economica e anche, dal punto di vista della manutenzione, meno impegnativa. In particolare,...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Protezione da attacchi biotici di vecchie capriate in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Non è chiaro dal testo del quesito se sono di castagno solo le tavolette dell’assito o anche le capriate. Se la “polvere di legno” dalla quale si cerca protezione fosse, come è lecito credere, rosura determinata dallo sfarfallamento di insetti lignivori è da ritenere che o siano presenti elementi di un’altra specie legnosa, o che quelli di castagno presentino consistenti...
#Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Larice Siberiano e Larice Europeo

Pubblicato il 02/01/2020
Il larice Siberiano (Larix sibirica) e il Larice Europeo (Larix decidua) si configurano come due specie differenti tra loro che necessitano di un processo di caratterizzazione indipendente. Un ulteriore precisazione: mentre per il Larice Europeo – a livello normativo – esiste una correlazione tra categorie resistenti e classi di resistenza riportata nella UNI EN 1912, per il Larice Siberiano non...
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 02/01/2020
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Specie in località di mare e trattamenti

Pubblicato il 02/01/2020
Se ci si riferisce alla verniciatura in senso stretto, cioè a duna finitura filmogena trasparente (il termine esatto per quelle pigmentate è pittura) la scelta è dettata anche dal colore del materiale: materiali consueti per queste applicazioni sono l’abete di Douglas o Douglasia (Psedoutsuga menziezii Mirb.) o uno delle specie di pini “meridionali” generalmente designati come “Pitch pine” (anche la...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 02/01/2020
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 02/01/2020
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
66 risultati (pagina 6 di 7)