Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
Boschi della Liguria

Pubblicato il 19/01/2022
Oggi il bosco in Liguria arriva ad occupare il 73% della superficie regionale, dato molto interessante per tutte le funzioni fondamentali che le foreste offrono all’ambiente e all’economia del territorio. In relazione alla distribuzione percentuale delle categorie forestali, si rimanda alla lettura del Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria.
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione Legname Fresco

Pubblicato il 26/10/2021
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 prevede la possibilità di classificare secondo la resistenza elementi in legno allo stato fresco (ossia con umidità superiore al 20%) oppure stagionati o essiccati (ossia con umidità inferiore al 18%). A tal proposito si precisa che Il legno deve essere classificato a vista secondo una norma di classificazione che soddisfi i requisiti indicati nell’appendice...
Come attivare EUTR per il trasporto di TEAK dal latino America in Italia?

Pubblicato il 26/10/2021
Alla domanda in questione e in funzione delle informazioni fornite, si riportano di seguito nozioni di carattere generale per quanto attiene il Regolamento 995/2013. A tal proposito si precisa che il Regolamento EUTR è entrato in vigore il 3 Marzo 2013 in tutti gli Stati Membri ed è finalizzato a contrastare il commercio di legname e derivati di origine illegale....
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Produzione Italiana Segati

Pubblicato il 26/10/2021
In relazione alla domanda in questione, le statistiche in merito ci offrono un quadro parziale a cui non è semplice fornire una domanda esaustiva. Per quanto attiene l'argomento si riporta come nel 2016 (ISTAT) sono stati prelevati in tutto circa 10 Mm3 di legname, di cui: il 59% destinato ad usi energetici (legna da ardere) il 41% come...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale la documentazione necessaria per accettare in cantiere delle travi di legno massiccio?

Pubblicato il 19/07/2021
In relazione alla validità dell'attestato, questa può essere controllata attraverso la consultazione del sito dell'ente di certificazione che lo ha rilasciato oppure contattando lo stesso al fine di appurarne la veridicità. Inoltre in relazione ai prodotti in legno massiccio, le regole di classificazione e i valori caratteristici attribuiti sono derivati attraverso la definizione di un robusto piano prove condotto secondo...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #ETA #Materiali da costruzione
Uso Fiume di Rovere

Pubblicato il 19/07/2021
Qualora non vi sia una norma specifica di classificazione dedicata all'elemento a sezione irregolare considerato si applica ai fini di una selezione secondo la resistenza quanto definito in circolare esplicativa (par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare") di seguito riportato per facilità di lettura: *"Ai fini della classificazione del materiale, in assenza di specifiche regole (ad. es UNI 11035-3), si...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Il legno Iroko è provvisto di certificazione che ne attesti la classe di resistenza per uso strutturale?

Pubblicato il 16/06/2021
In relazione alla specie indicata dal temine commerciale "Iroko", la UNI EN 1912 " Structural Timber - Strength classes - Assignment of visual grades and species" riporta quale classe di resistenza di riferimento la "D40" (il profilo meccanico è riportato all'intenro della UNI EN 388). In particolare si precisa che tale attribuzione è valida per la combinazione delle seguenti specie...
Vorrei sapere ogni quanto è necessario prevedere un trattamento "anti-sanguinamento" dei tannini per un rivestimento esterno in Cedro Rosso Canadese

Pubblicato il 06/04/2021
Fra le conifere una specie interessata da significativi contenuti di tannini è senz’altro Thuja plicata (Western red cedar). Questa situazione può da luogo ad inconvenienti legati alla migrazione cromatografica, in presenza di significative umidità, sulla superficie dei manufatti. Esiste nella documentazione, soprattutto commerciale, un sostanziale accordo sul fatto che per prevenire questi inconvenienti occorre mantenere l’umidità a livelli bassi (meno...
Il cedro è una specie durabile?

Pubblicato il 27/03/2021
Con il termine “Cedro” si indicano differenti specie legnose, spesso neppure appartenenti al genere Cedrus (come nel caso di Juniperus virginiana L. o Cedrela odorata L.). Tra quelle effettivamente apartenenti al genere Cedrus le più note sono il Cedro del Libano (Cedrus libani A. Richard) il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica Manetti) e il Deodara o Cedro dell’Himalaia (Cedrus deodara Roxb.)....
66 risultati (pagina 2 di 7)