Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento sulla qualificazione dell'Uso Fiume

Pubblicato il 16/01/2021
In relazione agli assortimenti Uso Fiume (ossia elementi che per ampiezza di smusso superano 1/3 della faccia) si ricorda in via semplicistica che è possibile affidare una classe di resistenza e una conformità al prodotto secondo due iter: 1. Marcatura CE in accordo a Valutazione Tecnica Europea secondo il p.to C del par. 11.1 delle Norme Tecniche per le Costruzioni;...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Quale coefficiente parziale di sicurezza dei materiali si adotta per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 13/12/2020
In relazione al coefficiente di sicurezza dedicato al legno massiccio incollato si riporta quanto indicato dalla Circolare Esplicativa al par. C. 4.4.6 "Resistenza di Progetto": *"Nella Tab. 4.4.III delle NTC sono forniti i valori del coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale. I valori appartenenti alla colonna A possono essere sempre adottati; i valori riportati nella colonna B possono essere...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Perchè il pioppo non viene utilizzato per la realizzazione di legno lamellare / x-lam?

Pubblicato il 11/11/2020
In senso generale e semplificando la questione, è possibile affermare che una determinata specie può essere utilizzata nella produzione di elementi in legno lamellare e CLT, qualora sia stata oggetto di un processo di selezione secondo la resistenza e che vi sia una necessaria esperienza per quanto riguarda la tenuta dell'adesivo nell'intorno del giunto a dita e sui piani di...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Specie tropicali e marcatura CE per uso strutturale

Pubblicato il 03/11/2020
Le specie tropicali, come per le altre della fascia temperata, al fine di procedere alla relativa marcatura CE, devono essere oggetto di una caratterizzazione meccanica attraverso quanto incluso nella UNI EN 384. La stessa UNI EN 14081-1 (norma armonizzata per il legno strutturale a spigolo vivo) recita in merito all'argomento quanto segue: *"If the grade and species or species combination...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Come procedere alla qualificazione di legno a sezione irregolare?

Pubblicato il 03/09/2020
In relazione alle indicazioni fornite dalle NTC in relazione all'assortimento citato in domanda, è utile innanzitutto richiamare il testo della Circolare Esplicativa del 21 Gennaio n.7 di cui il par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare": *"Per legno massiccio con sezione irregolare si intendono quei prodotti che, per geometria della sezione e/o per rastremazione del fusto, non rientrano all’interno del...
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
E' possibile riutilizzare travi in massiccio di "recupero" per la realizzazione di una nuova copertura?

Pubblicato il 24/06/2020
In relazione al quesito posto si è espresso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 3/2012. A tal proposito il suddetto parere individua due casistiche di riferimento riportate sinteticamente di seguito: 1- Diagnosi in situ svolta tramite indagini condotte in accordo ai principi della UNI 11119 ("Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Quanto vale il fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno?

Pubblicato il 22/05/2020
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio derivante dalla presenza di eventuali fessurazioni che possono instaurarsi anche dopo la messa in opera e indurre variazioni significative nello stato tensionale tangenziale della trave stessa. I valori di riferimento del fattore kcr in accordo alle NTC18 sono...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Posso usare perline strutturali marcate CE in accordo alla EN 14915?

Pubblicato il 07/04/2020
La norma UNI EN 14915 ("Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura") non si applica a legname con uso strutturale, come si può facilmente intuire dal titolo riportato tra parentesi. Relativamente al tavolato con profilo maschio-femmina ad uso strutturale si precisa che, in considerazione della geometria che tali elementi presentano (profilo...
#Materiali da costruzione #Proprietà meccaniche
Deformazioni & imbarcamento dei segati

Pubblicato il 07/01/2020
Se ci si riferisce al fenomeno di imbarcamento in senso stretto la risposta è sì. Il fenomeno è riconducibile alla differenza fra il ritiro tangenziale e il ritiro radiale (in certi casi dell’ordine di 2 a 1) che è anche la causa delle fratture longitudinali (“cretti da ritiro"). Il medesimo meccanismo infatti determina la deformazione della sezione trasversale di una...
69 risultati (pagina 4 di 7)