Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Proprietà meccaniche #ETA #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come viene eseguita la verifica per rolling shear di un pannello XLAM?

Pubblicato il 18/08/2020
L'eurocodice attuale non prevede formule per la verifica di pannelli XLAM: è argomento su cui si sta lavorando in vista del prossimo aggiornamento. Negli ETA dei produtti XLAM si indica in genere, per la verifica per sollecitazioni fuori piano, di far riferimento all'appendice B dell'Eurocodice 5: Il modello di calcolo adottato per il materiale XLAM è quindi quello di...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
E' possibile riutilizzare travi in massiccio di "recupero" per la realizzazione di una nuova copertura?

Pubblicato il 24/06/2020
In relazione al quesito posto si è espresso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 3/2012. A tal proposito il suddetto parere individua due casistiche di riferimento riportate sinteticamente di seguito: 1- Diagnosi in situ svolta tramite indagini condotte in accordo ai principi della UNI 11119 ("Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Quanto vale il fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno?

Pubblicato il 22/05/2020
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio derivante dalla presenza di eventuali fessurazioni che possono instaurarsi anche dopo la messa in opera e indurre variazioni significative nello stato tensionale tangenziale della trave stessa. I valori di riferimento del fattore kcr in accordo alle NTC18 sono...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Posso usare perline strutturali marcate CE in accordo alla EN 14915?

Pubblicato il 07/04/2020
La norma UNI EN 14915 ("Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura") non si applica a legname con uso strutturale, come si può facilmente intuire dal titolo riportato tra parentesi. Relativamente al tavolato con profilo maschio-femmina ad uso strutturale si precisa che, in considerazione della geometria che tali elementi presentano (profilo...
#Materiali da costruzione #Proprietà meccaniche
Deformazioni & imbarcamento dei segati

Pubblicato il 07/01/2020
Se ci si riferisce al fenomeno di imbarcamento in senso stretto la risposta è sì. Il fenomeno è riconducibile alla differenza fra il ritiro tangenziale e il ritiro radiale (in certi casi dell’ordine di 2 a 1) che è anche la causa delle fratture longitudinali (“cretti da ritiro"). Il medesimo meccanismo infatti determina la deformazione della sezione trasversale di una...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione da eseguire su legname classificato a macchina? Quali le tolleranze da seguire per procedere ad una accettazione?

Pubblicato il 03/01/2020
Per la prima volta le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono per ogni assortimento ad uso strutturale, specifici controlli di accettazione a carico del Direttore Lavori. Da un punto di vista pratico e in termini generali è necessario precisare che tali controlli (eseguiti appunto in cantiere) non possono avere lo stesso grado di severità e precisione di quanto avviene in...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Da dove deriva il fattore kcr per le verifiche a taglio di elementi in legno?

Pubblicato il 03/01/2020
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, come il precedente DM 14.01.08, ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “***una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Classificazione a vista secondo la resistenza

Pubblicato il 02/01/2020
Assortimenti a sezione circolare esulano dalla definizione di Uso Fiume e Uso Trieste che – in via sintetica – devono presentare sulla faccia uno smusso massimo pari a 9/10 della faccia del “segato”. In relazione ad assortimenti che presentano una superficie a sezione circolare può essere applicata quanto riportato all’interno della Circolare Esplicativa del 21 gennaio 2019 , n. 7...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Schiacciamento ortogonale alla fibratura

Pubblicato il 02/01/2020
Se abbiamo capito la domanda, è cercato il valore di schiacciamento elastico del legno perpendicolarmente alla fibratura. La risposta è in tal caso molto semplice: si tratta del modulo elastico E, che è definito nei profili prestazionali del materiale tanto per la direzione parallela alla fibratura, quanto per la direzione perpendicolare alla fibratura. Vista la conformazione del legno da costruzione...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 02/01/2020
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
64 risultati (pagina 4 di 7)