Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Dovendo progettare un tavolo di quercia per sostenere il peso di un acquario, mi servono le caratteristiche meccaniche della specie legnosa per calcolare la sezione delle gambe del tavolo.

Pubblicato il 02/01/2020
Valori delle proprietà fisiche e meccaniche del materiale per diverse specie legnose ("legno netto") sono riportati in molte pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Un testo disponibile anche per la consultazione gratuita su internet è: Wood Handbook, Forest Products Laboratory, United State Departments of Agricolture Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Lamellare sdraiato e CLT

Pubblicato il 02/01/2020
Il lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare sdraiato...
#Proprietà meccaniche #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Robustezza, prefabbricazione e costi di realizzazione

Pubblicato il 02/01/2020
Le esigenze di robustezza non "dovrebbero", ma "devono" essere rispettate, in quanto sono parte integrante della sicurezza della struttura e della costruzione. Ridurle a un fattore economico è un po' come ammettere che un solaio su cui si percepiscono le deformazioni camminandoci sopra, o una copertura a rischio di crollo maggiore di quanto ammettano le regole di legge, possa esser...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Durabilità
Legno per rivestimenti

Pubblicato il 02/01/2020
Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 10/12/2019
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mi sapreste dare la definizione di "umidità di saturazione" del legno?

Pubblicato il 10/12/2019
Il legno è un materiale igroscopico, cioè mostra una spiccata affinità con l’acqua. La gran parte di acqua presente nella parete cellulare è chimicamente legata, tramite un legame a ponte di idrogeno, ai gruppi ossidrilici presenti nella struttura molecolare delle catene di cellulosa che formano le microfibrille. Il processo di perdita dell’acqua legata si dice desorbimento e **determina l’avvicinamento delle...
Dove posso trovare il diagramma che mostra la dipendenza delle proprietà meccaniche in funzione dell'umidità?

Pubblicato il 10/12/2019
Le proprietà meccaniche di resistenza negli elementi lignei sono influenzate dall’umidità e dalla durata di applicazione del carico. Nel caso di variazioni del contenuto d’acqua del legno, al di sopra del punto di saturazione delle fibre, l’acqua libera che riempie i vuoti capillari e altri elementi del tessuto legnoso non ha effetti sulle proprietà meccaniche. Sotto il punto di saturazione,...
Come ricavare i valori caratteristici dei moduli elastici a partire da quelli medi?

Pubblicato il 10/12/2019
Il punto 5.1.3 della norma UNI 14080:2013 indica che i valori caratteristici dei moduli elastici G ed E possono essere stimati a partire dai valori medi mediante moltiplicazione per 5/6. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mediante quali analisi posso capire la tipologia di legno utilizzata per una capriata esistente?

Pubblicato il 10/12/2019
L'identificazione di una specie legnosa, ossia l'insieme delle operazioni volte a determinare la specie legnosa di un elemento ligneo, è basata sui criteri: identificazione macroscopica: identificazione basata sulla individuazione di caratteri del legno visibili ad occhio nudo, quali colore, venatura, caratteri anatomici, ecc.; identificazione microscopica: identificazione basata sull’esame di caratteri anatomici del legno osservabili solamente mediante l’ausilio di...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 09/12/2019
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
68 risultati (pagina 6 di 7)