Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 10/12/2019
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mi sapreste dare la definizione di "umidità di saturazione" del legno?

Pubblicato il 10/12/2019
Il legno è un materiale igroscopico, cioè mostra una spiccata affinità con l’acqua. La gran parte di acqua presente nella parete cellulare è chimicamente legata, tramite un legame a ponte di idrogeno, ai gruppi ossidrilici presenti nella struttura molecolare delle catene di cellulosa che formano le microfibrille. Il processo di perdita dell’acqua legata si dice desorbimento e **determina l’avvicinamento delle...
Dove posso trovare il diagramma che mostra la dipendenza delle proprietà meccaniche in funzione dell'umidità?

Pubblicato il 10/12/2019
Le proprietà meccaniche di resistenza negli elementi lignei sono influenzate dall’umidità e dalla durata di applicazione del carico. Nel caso di variazioni del contenuto d’acqua del legno, al di sopra del punto di saturazione delle fibre, l’acqua libera che riempie i vuoti capillari e altri elementi del tessuto legnoso non ha effetti sulle proprietà meccaniche. Sotto il punto di saturazione,...
Come ricavare i valori caratteristici dei moduli elastici a partire da quelli medi?

Pubblicato il 10/12/2019
Il punto 5.1.3 della norma UNI 14080:2013 indica che i valori caratteristici dei moduli elastici G ed E possono essere stimati a partire dai valori medi mediante moltiplicazione per 5/6. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mediante quali analisi posso capire la tipologia di legno utilizzata per una capriata esistente?

Pubblicato il 10/12/2019
L'identificazione di una specie legnosa, ossia l'insieme delle operazioni volte a determinare la specie legnosa di un elemento ligneo, è basata sui criteri: identificazione macroscopica: identificazione basata sulla individuazione di caratteri del legno visibili ad occhio nudo, quali colore, venatura, caratteri anatomici, ecc.; identificazione microscopica: identificazione basata sull’esame di caratteri anatomici del legno osservabili solamente mediante l’ausilio di...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 09/12/2019
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 06/12/2019
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nel caso di legno lamellare posizionato con lamelle verticali (sdraiato) aumenta la rigidezza delle stesse (modulo di elasticità)?

Pubblicato il 06/12/2019
L'Eurocodice 5 Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici prevede al punto 6.6 un coefficiente di sistema Ksys per il calcolo delle proprietà di resistenza di tali tipi di solai. Non sono previsti incrementi delle proprietà di rigidezza. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nell'Eurocodice 5, nella verifica di compressione ortogonale alla fibratura, il fattore Kc,90 é distinto fra legno massiccio e legno laminare incollato. Elementi in legno DUO sono assimilabili a quelli in laminare incollato?

Pubblicato il 06/12/2019
La traduzione italiana dell'eurocodice non è sempre perfetta e presenta alcune imprecisioni: nel caso specifico la traduzione "laminare" anzichè "lamellare" deve essere considerata un errore. In merito al punto citato nella versione inglese si parla chiaramente di "glued laminated softwood timber". Quindi allo stato attuale, essendo assenti indicazioni diverse, è ragionevole per il legno massiccio incollato (per il quale si...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quanto vale il peso specifico del legno lamellare GL24h, da assumere come carico strutturale per realizzare una copertura con travi a vista?

Pubblicato il 06/12/2019
Nei profili prestazionali inclusi nella norma EN 14080 sono riportati il valore caratteristico (5° percentile), necessario ad esempio per la determinazione della resistenza a rifollamento, e il valor medio, necessario ad esempio per la determinazione del modulo di scorrimento dei giunti Kser. Per la determinazione del peso strutturale del legno lamellare si fa riferimento in genere a 5 kN/mc, valore...
64 risultati (pagina 6 di 7)