Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Da dove deriva il fattore kcr per le verifiche a taglio di elementi in legno?

Pubblicato il 03/01/2020
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, come il precedente DM 14.01.08, ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “***una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Classificazione a vista secondo la resistenza

Pubblicato il 02/01/2020
Assortimenti a sezione circolare esulano dalla definizione di Uso Fiume e Uso Trieste che – in via sintetica – devono presentare sulla faccia uno smusso massimo pari a 9/10 della faccia del “segato”. In relazione ad assortimenti che presentano una superficie a sezione circolare può essere applicata quanto riportato all’interno della Circolare Esplicativa del 21 gennaio 2019 , n. 7...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Schiacciamento ortogonale alla fibratura

Pubblicato il 02/01/2020
Se abbiamo capito la domanda, è cercato il valore di schiacciamento elastico del legno perpendicolarmente alla fibratura. La risposta è in tal caso molto semplice: si tratta del modulo elastico E, che è definito nei profili prestazionali del materiale tanto per la direzione parallela alla fibratura, quanto per la direzione perpendicolare alla fibratura. Vista la conformazione del legno da costruzione...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 02/01/2020
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Qual è il coefficiente di ritiro volumetrico del larice?

Pubblicato il 02/01/2020
I coefficienti di rigonfiamento e ritiro per variazioni percentuali unitarie in funzione delle diverse direzioni anatomiche sono riportati nella seguente tabella in funzione delle specie legnose di conifera e di latifoglia . Le deformazioni longitudinali (parallele alla fibratura) sono quindi di un ordine di grandezza inferiori a quelle trasversali (radiali e tangenziali), pari, secondo la precedente tabella, ad 1/10000...
Resistenza a compressione perpendicolare alla fibra per pannelli truciolari

Pubblicato il 02/01/2020
Le indicazioni sulla resistenza del materiale si trovano sulle schede tecniche del medesimo materiale. Spesso si tratta tecnicamente di prodotti, cioè di materiale le cui specifiche devono essere contenute nella documentazione tecnica alla base dell'omologazione (di regola oggigiorno europea) del pannello in oggetto. Il fornitore deve essere in grado di fornire queste indicazioni e questi documenti. In mancanza di tali...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Valori caratteristici e UNI EN 338

Pubblicato il 02/01/2020
n relazione alla nuova versione della UNI EN 338:2016 si riportano di seguito le principali novità: Valori caratteristici e profili resistenti Alcuni dei valori tabulari proposti per le classi di resistenza relativi a conifere e latifoglie sono stati modificati al fine di renderli più aderenti alle campagne prove svolte in ambito comunitario. Si consiglia quindi di contattare i rispettivi...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Legno di Castagno e Caratteristiche meccaniche

Pubblicato il 02/01/2020
La norma armonizzata di riferimento per il legno massiccio a sezione rettangolare è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), il cui periodo di coesistenza è terminato il 31 Dicembre 2011. Ad oggi quindi è cogente per i produttori la marcatura CE. In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore...
#Calcolo strutturale #Proprietà meccaniche
Modellazione CLT - elementi finiti

Pubblicato il 02/01/2020
In risposta alle questioni poste dalla domanda, nello specifico si accenna quanto segue: l'impiego di modelli di materiale ortotropo non è corretto e non compatibile con la definizione di due moduli elastici diversi nelle due direzioni occorre un elemento che permetta una rigidezza diversa nelle due direzioni del piano del pannello, e la differenza non è prerazionale allo...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Legno trattato con vapore e iter di certificazione

Pubblicato il 02/01/2020
In senso generale e rispondendo alla quesito posto, non siamo a conoscenza di produttori di elementi Duo / Trio (Glued solid timber secondo UNI EN 14080:2013) o di legno lamellare prodotti con tavolame sottoposto a processo di “vaporizzazione” (ossia trattato attraverso vapore). In relazione all’argomento appare utile riportare come la nuova norma UNI EN 14081-1:2016 (anche se non ancora pubblicata...
68 risultati (pagina 5 di 7)