Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
È considerato difettoso un parquet nuovo di ulivo con gran parte delle assi fessurate?

Pubblicato il 22/06/2022
In relazione alla comparsa di fessure longitudinali nel parquet, queste sono attribuite essenzialmente a fenomeni quali anisotropia e igroscopicità del materiale legno. Definire le responsabile dei vari attori della filiera non è semplice e contestualmente è necessario comunque approfondire la situazione coinvolgendo soggetti esperti di settore che, in relazione alla normativa corrente, possano delinearne i rispettivi profili di responsabilità. Per...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo dell’LVL

Pubblicato il 10/05/2022
Le consigliamo di leggersi la pubblicazione "The LVL Handbook for Europe", scritta dalla Federation of the Finnish Woodworking Industries ed in ogni caso di far riferimento a quanto dichiarato dal singolo produttore (talvolta possono essere presenti delle eccezioni). Premettiamo che va fatta distinzione tra LVL senza piallacci in direzione trasversale (quindi fibratura diretta solo nella direzione dell'elemento) e LVL con...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
#Normativa #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Le resine per l'incollaggio in cantiere di barre in acciaio ad elementi di legno devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione agli adesivi epossidici bicomponenti, l'incollaggio avviene all'interno della fase cantieristica. A tal proposito si ricorda che il controllo di tale operazione, così come meglio indicato all'interno del par. 11.7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, è a cura del Direttore dei Lavori che sovraintende sia la fase di conservazione dell'adesivo in cantiere che le relative modalità di posa...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali coefficienti parziali di sicurezza adottare per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 11/03/2022
Per valutare quale sia il coefficiente parziale di sicurezza più adeguato per i prodotti da costruzione sopracitati è necessario riferirsi alle norme europee armonizzate rispetto ai quali viene garantita la conformità. Nel caso del bilama e del trilama, tali prodotti da costruzione ricadono nel campo di applicazione della EN 14080 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Classificazione legno tondo

Pubblicato il 24/11/2021
La procedura ai fini di immettere del materiale tondo sul mercato, così come da Norme Tecniche per le Costruzioni, è quella descritta all'interno del punto B del cap. 11.1 (cosidetta "qualificazione nazionale"). Entro tale contesto l'azienda interessata ad ottenere tale attestazione di qualificazione dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del CSLP deve opportunamente formare la figura del Direttore Tecnico di Produzione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione Legname Fresco

Pubblicato il 26/10/2021
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 prevede la possibilità di classificare secondo la resistenza elementi in legno allo stato fresco (ossia con umidità superiore al 20%) oppure stagionati o essiccati (ossia con umidità inferiore al 18%). A tal proposito si precisa che Il legno deve essere classificato a vista secondo una norma di classificazione che soddisfi i requisiti indicati nell’appendice...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #ETA #Materiali da costruzione
Uso Fiume di Rovere

Pubblicato il 19/07/2021
Qualora non vi sia una norma specifica di classificazione dedicata all'elemento a sezione irregolare considerato si applica ai fini di una selezione secondo la resistenza quanto definito in circolare esplicativa (par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare") di seguito riportato per facilità di lettura: *"Ai fini della classificazione del materiale, in assenza di specifiche regole (ad. es UNI 11035-3), si...
64 risultati (pagina 2 di 7)