Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono i controlli di accettazione per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 16/06/2021
Per quanto attiene gli assortimenti inquadrabili a livello commerciale "Duo/Trio" si ricorda che questi ultimi devono riportare marcatura CE secondo la UNI EN 14080. La stessa Norma Armonizzata prima richiamata riporta per gli stessi la seguente definizione: *"Elementi strutturali con dimensioni delle sezioni fino a 280 mm composti da 2 / 5 lamelle (aventi la stessa classe di resistenza) con...
#Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Quali caratteristiche devo prescrivere per un tavolato maschiato?

Pubblicato il 16/04/2021
Relativamente al tavolato con profilo maschio-femmina, si ricorda che tale assortimento (naturalmente prevendo lo stesso per uso strutturale) deve essere conforme ad uno dei seguenti criteri così come meglio specificato dal par. 11.1 delle NTC: Marcatura CE secondo ETA (ottenuto attraverso l'applicazione dell'EAD 130196-00-0304 "Solid wood boards for flatwise structural use with overlapping edge profiles"), come da p.to C...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei chiedere un chiarimento sulla norma UNI 11035:2010

Pubblicato il 27/02/2021
Nell’ottica di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e promuoverne l’utilizzo per la produzione di assortimenti ad uso strutturale, Assolegno nel 2015 ha commissionato ad IVALSA-CNR (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, adesso CNR IBE) apposita reportistica redatta in conformità agli standard europei (UNI EN 384 “Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Un travetto di abete massello di sezione cm 8 x cm 8 può essere certificato C24?

Pubblicato il 27/02/2021
In relazione alle dimensioni dell'elemento e alla specie legnosa (Abies alba e/o Picea abies) citata all'interno del quesito, si conferma - in via semplicistica - la possibilità di classificare lo stesso sia con la norma UNI 11035-1/2 (standard dedicato al materiale legnoso di provenienza italiana) che attraverso l'applicazione della DIN 4074-1 (standard dedicato - nel caso dell'Abete - ad una...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Può il Direttore Lavori classificare a piè d'opera travature in legno massiccio di abete (nord Italia) sprovviste di certificazione CE?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione alla questione posta, il testo delle NTC prevede ai fini certificativi tre diversi iter compresi nei punti a), b) e c) del paragrafo 11.1 (in sintesi marcatura CE attraverso norma armonizzata o ETA, o in alternativa a tali processi, una qualificazione ministeriale secondo le prescizioni dettate dal Servizio Tecnico Centrale). A tal proposito si ricorda che per quanto...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento sulla qualificazione dell'Uso Fiume

Pubblicato il 16/01/2021
In relazione agli assortimenti Uso Fiume (ossia elementi che per ampiezza di smusso superano 1/3 della faccia) si ricorda in via semplicistica che è possibile affidare una classe di resistenza e una conformità al prodotto secondo due iter: 1. Marcatura CE in accordo a Valutazione Tecnica Europea secondo il p.to C del par. 11.1 delle Norme Tecniche per le Costruzioni;...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Quale coefficiente parziale di sicurezza dei materiali si adotta per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 13/12/2020
In relazione al coefficiente di sicurezza dedicato al legno massiccio incollato si riporta quanto indicato dalla Circolare Esplicativa al par. C. 4.4.6 "Resistenza di Progetto": *"Nella Tab. 4.4.III delle NTC sono forniti i valori del coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale. I valori appartenenti alla colonna A possono essere sempre adottati; i valori riportati nella colonna B possono essere...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Perchè il pioppo non viene utilizzato per la realizzazione di legno lamellare / x-lam?

Pubblicato il 11/11/2020
In senso generale e semplificando la questione, è possibile affermare che una determinata specie può essere utilizzata nella produzione di elementi in legno lamellare e CLT, qualora sia stata oggetto di un processo di selezione secondo la resistenza e che vi sia una necessaria esperienza per quanto riguarda la tenuta dell'adesivo nell'intorno del giunto a dita e sui piani di...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Specie tropicali e marcatura CE per uso strutturale

Pubblicato il 03/11/2020
Le specie tropicali, come per le altre della fascia temperata, al fine di procedere alla relativa marcatura CE, devono essere oggetto di una caratterizzazione meccanica attraverso quanto incluso nella UNI EN 384. La stessa UNI EN 14081-1 (norma armonizzata per il legno strutturale a spigolo vivo) recita in merito all'argomento quanto segue: *"If the grade and species or species combination...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Come procedere alla qualificazione di legno a sezione irregolare?

Pubblicato il 03/09/2020
In relazione alle indicazioni fornite dalle NTC in relazione all'assortimento citato in domanda, è utile innanzitutto richiamare il testo della Circolare Esplicativa del 21 Gennaio n.7 di cui il par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare": *"Per legno massiccio con sezione irregolare si intendono quei prodotti che, per geometria della sezione e/o per rastremazione del fusto, non rientrano all’interno del...
64 risultati (pagina 3 di 7)