Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
La documentazione di accompagnamento del legno strutturale e della ferramenta può essere fornita anche in lingua tedesca e/o inglese?

Pubblicato il 24/06/2020
Per quanto riguarda l'argomento e in relazione alle disposizioni comunitarie dedicate alla dichiarazione di prestazione, si riporta quanto indicato dall'art. 5 del Regolamento Prodotti da Costruzione (comma 4): "La dichiarazione di Prestazione è fornita nella lingua o nelle lingue richieste dallo stato membro in cui il prodotto è messo a disposizione". Quindi in relazione alla documentazione di cui sopra è...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
E' possibile riutilizzare travi in massiccio di "recupero" per la realizzazione di una nuova copertura?

Pubblicato il 24/06/2020
In relazione al quesito posto si è espresso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con parere n. 3/2012. A tal proposito il suddetto parere individua due casistiche di riferimento riportate sinteticamente di seguito: 1- Diagnosi in situ svolta tramite indagini condotte in accordo ai principi della UNI 11119 ("Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione...
Quale è l'attuale TLV per le polveri di legno duro?

Pubblicato il 23/06/2020
Il 9 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo che recepisce la direttiva relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44 - Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2020, n. 145). Il decreto modifica il Dlgs 81/2008 disponendo un abbassamento del limite...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Gli adesivi per incollaggio in cantiere devono essere marcati CE?

Pubblicato il 23/06/2020
Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni prevedono per gli adesivi utilizzati in cantiere la disposizione seguente, così come indicato nel par. 11.7.7.2, riportato per completezza di seguito: "*Gli adesivi utilizzati in cantiere (per i quali non sono rispettate le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 301:2013) devono essere sottoposti a prove in conformità ad idoneo protocollo di prova,...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Pareti XLam in falso: quando possono essere realizzate e quale fattore di comportamento adottare per la componente verticale dell'azione sismica?

Pubblicato il 05/06/2020
La componente verticale del sisma deve essere considerata in presenza di elementi orizzontali (punto 7.2.2 delle NTC18) con luce superiore a 20 m, elementi precompressi, strutture di tipo spingente, edifici con piani sospesi e pilastri in falso, purché, come indicato al punto 3.2.3.1, il sito dove sorge la costruzione sia caratterizzato da un’accelerazione al suolo ag maggiore o uguale di...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Quanto vale il fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno?

Pubblicato il 22/05/2020
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio derivante dalla presenza di eventuali fessurazioni che possono instaurarsi anche dopo la messa in opera e indurre variazioni significative nello stato tensionale tangenziale della trave stessa. I valori di riferimento del fattore kcr in accordo alle NTC18 sono...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale fattore di confidenza FC per una struttura esistente in XLAM?

Pubblicato il 15/04/2020
La valutazione della sicurezza di una struttura esistente in XLAM rappresenta senza dubbio una procedura ingegneristica piuttosto inedita in relazione alla recente nascita, e conseguente diffusione all’interno del nostro Paese, di tale tipologia costruttiva. A differenza di altri materiali, quali calcestruzzo armato, acciaio e muratura, le indicazioni contenute per la valutazione della sicurezza delle costruzioni esistenti in legno all’interno della...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Posso usare perline strutturali marcate CE in accordo alla EN 14915?

Pubblicato il 07/04/2020
La norma UNI EN 14915 ("Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura") non si applica a legname con uso strutturale, come si può facilmente intuire dal titolo riportato tra parentesi. Relativamente al tavolato con profilo maschio-femmina ad uso strutturale si precisa che, in considerazione della geometria che tali elementi presentano (profilo...
#Connessioni #Normativa #Calcolo strutturale #Sismica
Quali tipologie di chiodi si possono utilizzare nelle pareti in legno a telaio leggero?

Pubblicato il 06/04/2020
Le NTC 2018 non forniscono indicazioni specifiche sulle tipologie di connettori da utilizzare nella progettazione di pareti a telaio, pertanto è possibile adottare sia chiodi lisci (shooth shank nails) che profilati (ring shank nail). Tuttavia, il p.to §7.7.7.1 delle NTC 2018 (Regole di dettaglio - Disposizioni costruttive per i collegamenti) precisa che: *Il collegamento realizzato mediante spinotti o chiodi a...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Qualora si adottino diaframmi chiodati, è necessario procedere ad una analisi di tipo non lineare per giustificare il fattore di comportamento adottato?

Pubblicato il 16/03/2020
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare riporta un chiarimento in merito alla corretta applicazione dei fattori di comportamento: “Nella Tab. 7.3.II delle NTC sono riportati i valori massimi del valore del fattore di comportamento per alcuni esempi di tipologie strutturali. Relativamente alle tipologie strutturali riportate nella Tabella 7.3.II delle NTC si precisa che con il termine diaframma si intendono solai e...
201 risultati (pagina 11 di 21)