Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Posso operare come centro di trasformazione legno in attesa del rilascio dell'Attestato di denuncia attività?

Pubblicato il 02/01/2020
I centri di lavorazione (''trasformazione'') nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc) devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale, il quale, ultimata favorevolmente l’istruttoria, rilascia un Attestato di denuncia di attività recante il riferimento alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Le...
Nel caso di una tettoia le verifiche agli stati limite del danno vanno comunque considerate?

Pubblicato il 09/12/2019
Le verifiche agli stati limite di danno servono ad evitare che l’azione sismica di progetto produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. Si procede quindi ad una limitazione degli spostamenti di interpiano. Nel caso di una tettoia isolata, priva di tamponamenti, personalmente procederei ugualmente al calcolo degli spostamenti per l'azione sismica SLD,...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 09/12/2019
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
Sto progettando il vincolo al piede di un pilastro ligneo. Devo rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi?

Pubblicato il 09/12/2019
Nella progettazione deve rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi sia lato acciaio che lato legno (indicazioni più severe rispetto a quelle dell'acciaio). Può darsi che i portapilastri prefabbricati non rispettino tali indicazioni: si tratta in questo caso di elementi marcati CE sulla base di una pertinente Valutazione Tecnica Europea (in inglese European Technical...
Che differenza c'è tra le norme EN 408 e EN 14251?

Pubblicato il 09/12/2019
La norma UNI EN 408:2012 "Strutture di legno - Legno strutturale e legno lamellare incollato - Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche" specifica i metodi di prova per la determinazione di diverse proprietà del legno strutturale. Tali metodi si possono applicare rettangolari e circolari (di sezione trasversale sostanzialmente costante). La norma UNI EN 14251:2004 "Legno tondo strutturale - Metodi...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale è il carico massimo a compressione che può sopportare una sezione legno abete di 12 cm^2 e di classe C18?

Pubblicato il 09/12/2019
La resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura per la classe C18 è di 18 MPa. Quindi il carico massimo a compressione, in valore caratteristico, è pari a 1200 mm2 * 18 N/mm2 = 21.6 kN. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Nella verifica in condizioni di incendio di un solaio è possibile tener conto anche del contributo di una soletta collaborante posta sopra alle travi?

Pubblicato il 09/12/2019
Nella domanda non si chiarisce di che materiale è costituita la soletta del solaio: qualora si abbia calcestruzzo o travi in legno rese collaboranti mediante collegamenti meccanici ai travetti allora si potrà eseguire un calcolo a struttura composta seguendo le indicazioni riportate nell’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1 "Travi giuntate meccanicamente". Nella verifica di resistenza a fuoco ovviamente si...
Quali materiali si possono utilizzare per proteggere un'unione di una struttura in legno?

Pubblicato il 09/12/2019
L'eurocodice UNI EN 1995-1-2 tratta le unioni protette al paragrafo 6.2.1.2, fornendo indicazioni per il calcolo di rivestimenti di legno, di pannelli a bese legno, di cartongesso tipo A (lastre standard), di cartongesso tipo H (lastre per ridotto assorbimento di acqua), di cartongesso tipo F (lastre ad alta resistenza al fuoco). E' quindi possibile optare per rivestimenti con lastre in...
Come calcolare la compartimentazione di un solaio XLAM?

Pubblicato il 09/12/2019
Ad oggi le uniche indicazioni normative per un calcolo analitico della capacità di compartimentazione sono quelle riportate nell'appendice E (informativa) "Analisi della funzione di compartimentazione di assemblato di parete e di solaio" dell'eurocodice EN 1995-1-2: si tratta di indicazioni però relative a elementi intelaiati leggeri. Sono in corso studi per estendere indicazioni simili anche al caso dell'XLAM. Va detto che,...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come procedere nella verifica fuori piano di pareti intelaiate leggere?

Pubblicato il 09/12/2019
Il contributo dei fogli OSB chiodati è fondamentale per impedire che i montanti possano instabilizzarsi nel piano della parete e per il calcolo della resistenza di lastra, mentre può tranquillamente essere trascurato nelle verifiche a presso-flessione fuori piano della parete. E' sufficiente quindi eseguire le verifiche previste dall'eurocodice 5 al punto 6.3.2 "Colonne soggette a compressione o a pressoflessione". **Risposta...
201 risultati (pagina 17 di 21)