Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento?

Pubblicato il 05/12/2019
Sì, le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Normativa
E' possibile realizzare una struttura con tecnologia platform frame controventando a lastra solo un lato mediante OSB/3 spessore 15 mm?

Pubblicato il 05/12/2019
Rispondo con ordine: I parametri meccanici dei pannelli OSB (resistenza, moduli elastici) sono forniti per entrambe le direzioni, dove con l'angolo di 0° si indica la direzione della lunghezza del pannello e con l'angolo di 90° si indica la direzione della larghezza del pannello. Attenzione però che nell'inserire in un modello ad elementi finiti uno "shell" per **modellare i...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Che valori dei moduli elastici si devono utilizzare nei calcoli?

Pubblicato il 05/12/2019
Trova la risposta al paragrafo 2.2.2 dell'Eurocodice, che riportiamo interamente: (1)P L'analisi di strutture deve essere eseguita utilizzando i seguenti valori per le proprietà di rigidezza: *per un'analisi del primo ordine, elastica e lineare, di una struttura, la cui distribuzione delle forze interne non è influenzata dalla distribuzione della rigidezza all'interno della struttura (per esempio tutti gli elementi hanno...
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)

Pubblicato il 05/12/2019
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 04/12/2019
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
185 risultati (pagina 19 di 19)