Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Sto calcolando una capriata in legno. Per l'unione di carpenteria puntone-catena è fattibile dal punto di vista normativo e del calcolo un dente doppio e arretrato?

Pubblicato il 02/01/2020
Può realizzare un giunto a dente doppio, prestando attenzione ad alcuni accorgimenti. Le verifiche di resistenza dei nodi di carpenteria sono governate, innanzitutto, dalle sollecitazioni di compressione trasmesse attraverso le superfici di contatto (indicate con le lettere b e c nella figura di seguito). Altra modalità di rottura da presidiare è la rottura a taglio del tallone della catena (indicata...
ETA per elementi brettstapel

Pubblicato il 02/01/2020
In relazione all’argomento giova ricordare che il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), di cui il par. 11.1 riporta per la definizione della conformità i seguenti iter per l’immissione sul mercato di prodotti strutturali da parte del fabbricante: “A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui...
Uso Fiume di Castagno e documentazione di accompagnamento

Pubblicato il 02/01/2020
In merito all’Uso Fiume di Castagno e qualora gli assortimenti non ricadano sotto le tolleranze di smusso previste dalla UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), le modalità di definizione della conformità degli elementi immessi sul mercato si riepilogano le seguenti casistiche con cui il produttore può procedere: CASO 1. Qualificazione ministeriale...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 02/01/2020
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare le formule per calcolare l'ancoraggio di un carico sospeso tramite barra filettata incollata?

Pubblicato il 02/01/2020
Il tipo di situazione richiede la verifica del collegamento per il rischio di rottura ad estrazione delle barre incollate, ed il rischio di rottura della trave principale per trazione ortogonale alla fibratura. Il calcolo della resistanza di barre incollate può essere effettuato in accordo con il punto 7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incollate del documento CNR DT 206....
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 02/01/2020
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
Quando un carico è considerato di lunga durata?

Pubblicato il 02/01/2020
In accordo con il punto 2.3.1.2 dell'Eurocodice 5 un carico si considera di lunga durata quando l'ordine di grandezza della durata del carico stesso è di 6 mesi - 10 anni (caso tipico sono i carichi da magazzino). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Definizioni di legno lamellare e legno massiccio incollato secondo la UNI EN 14080?

Pubblicato il 02/01/2020
In relazione all’argomento si riportano di seguito – in via semplicistica - le definizioni fornite dalla UNI EN 14080: 2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti ) in relazione agli elementi “legno lamellare incollato” e “legno massiccio incollato” che delineano implicitamente lo scopo e l’ambito di applicazione ai fini del rilascio della marcatura...
Carpenteria metallica: ETAG015 e EN 1090

Pubblicato il 02/01/2020
In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta si ritiene utile riportare quanto ad oggi pubblicato dalla Commissione Europea e dalla pertinente Commissione Tecnica CEN TC 135 “Execution of steel structures and aluminium structures”. A tal proposito si riportano i seguenti riferimenti: Commissione Europea: alla FAQ 31 viene riportato quanto di seguito (https://ec.europa.eu/growth/sectors/construction/product-regulation/faq_enit): "La marcatura CE deve essere applicata a...
Denuncia di attività centri di lavorazione e stabilimenti esteri

Pubblicato il 02/01/2020
Le NTC 2018 (precisando quanto già in essere all’interno del DM 14.01.08 in relazione ai termini di denuncia attività dei Centri di Lavorazioni) al par. 11.7.10.1 “Fabbricanti e Centri di Lavorazioni” definiscono quanto di seguito: “Si definiscono Centri di Lavorazione del legno strutturale, gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione...
201 risultati (pagina 16 di 21)