Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 02/01/2020
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Classificazione a vista secondo la resistenza

Pubblicato il 02/01/2020
Assortimenti a sezione circolare esulano dalla definizione di Uso Fiume e Uso Trieste che – in via sintetica – devono presentare sulla faccia uno smusso massimo pari a 9/10 della faccia del “segato”. In relazione ad assortimenti che presentano una superficie a sezione circolare può essere applicata quanto riportato all’interno della Circolare Esplicativa del 21 gennaio 2019 , n. 7...
Documentazione accompagnatoria - Produttore e centro di lavorazione

Pubblicato il 02/01/2020
A tal proposito si precisa che, Il paragrafo 11.7.10.1.2 “Forniture e documentazione di accompagnamento” delle NTC 2018 recita quanto segue: “Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE, secondo il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabile al prodotto, oppure copia dell’attestato di qualificazione o del certificato...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 02/01/2020
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Vorrei sapere se nelle scuole ai fini antincendio per il DM 26/08/92 p.to 3.1 (reazione al fuoco) è ammesso l'utilizzo di strutture di legno lamellare a vista

Pubblicato il 02/01/2020
Si riporta un estratto del punto 3.1 del decreto citato: *a) negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è consentito l’impiego dei materiali di classe I in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Valori caratteristici e UNI EN 338

Pubblicato il 02/01/2020
n relazione alla nuova versione della UNI EN 338:2016 si riportano di seguito le principali novità: Valori caratteristici e profili resistenti Alcuni dei valori tabulari proposti per le classi di resistenza relativi a conifere e latifoglie sono stati modificati al fine di renderli più aderenti alle campagne prove svolte in ambito comunitario. Si consiglia quindi di contattare i rispettivi...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nelle strutture in legno a setti portanti è necessario avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni?

Pubblicato il 02/01/2020
Non esistono prescrizioni simili, anche se avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni aumenta sicuramente la scatolarità dell'edificio. Vale la pena di ricordare l'importanza di un efficace controventamento di piano, facendo riferimento alle indicazioni riportate nelle Norme Tecniche al paragrafo 7.7.5.3 "Disposizioni costruttive per gli impalcati" e alle regole di progetto riportate sia nell'Eurocodice 5 che nel...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vibrazioni passerelle in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Effettivamente la normativa citata fornisce alcune indicazioni sul calcolo delle vibrazioni per ponti pedonali in legno, ma non contiene tutte le indicazioni necessarie al calcolo completo. Non disponiamo di esempi di calcolo cui rinviare per questo particolare tipo di verifica su una costruzione in legno. Si trovano più facilmente discussioni, considerazioni ed esempi di calcolo per le vibrazioni di solai...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Classificazione delle tavole per produzione di legno lamellare e CLT

Pubblicato il 02/01/2020
La UNI EN 14080: 2013 prevede la classificazione secondo la resistenza delle tavole sia con metodi a vista che con metodi a macchina. In questa sede si vuol sottolineare le importanti novità introdotte dalla UNI EN 1912: 2012 relativamente la corrispondenza tra classi di resistenza e categorie visuali resistenti. A tal proposito si ricorda che tale documento normativo riporta, per...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche
Legno di Castagno e Caratteristiche meccaniche

Pubblicato il 02/01/2020
La norma armonizzata di riferimento per il legno massiccio a sezione rettangolare è la UNI EN 14081-1 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”), il cui periodo di coesistenza è terminato il 31 Dicembre 2011. Ad oggi quindi è cogente per i produttori la marcatura CE. In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore...
206 risultati (pagina 15 di 21)