Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Durabilità
Compensati marini e marcatura CE

Pubblicato il 30/07/2020
Il compensato marino risponde ai fini della rispettiva marcatura CE alla norma armonizzata UNI EN 13896 (prodotto per esterno ) ed è realizzato normalmente attraverso l'impiego aventi una classe di durabilità uguale o superiore a 3 in accordo alla UNI EN 350 ( Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Prove e classificazione della durabilità agli...
In Italia si ha il rischio di attacchi di termiti alle strutture in legno?

Pubblicato il 27/07/2020
Sono segnalati nel meridione e in particolare in Sicilia attacchi soprattutto di Reticulitermes lucifugus (vedi G. Liotta "Gli insetti e i danni del legno", Nardini, Firenze 1991); in altre regioni comunque, sia pur raramente, è segnalato qualche attacco. L'unica specie nazionale MODERATAMENTE resistente agli attacchi di termiti è il Castagno (UNI EN 350-2: Durabilità del legno e dei prodotti a...
Voglio realizzare un decking a bordo piscina. Il legno di castagno è adeguato? Cosa mi consigliate in alternativa?

Pubblicato il 05/07/2020
Il durame di castagno (Castanea sativa) è caratterizzato da resistenza agli attacchi di insetti (è l’unica specie nostrana resistente, sia pur moderatamente, alle termiti), ma se ne sconsiglia l’uso in ambiente umido, dato che è possibile che questo legno sia sede di discolorazioni dovute all’elevato contenuto di tannino, specie in presenza di sali e/o ossidi di ferro e possa determinare...
Per realizzare il rivestimento di una facciata in legno quale essenza legnosa mi consigliate?

Pubblicato il 05/07/2020
Classicamente, anche riferendosi alla tradizione dell’architettura vernacolare, la specie più largamente usata è il Larice. Va da sé che occorre utilizzare durame. A titolo informativo si allega una tabella comparativa tra il Larice ed altre specie di conifera.
#Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Per il cappotto di case in legno è possibile usare l'EPS?

Pubblicato il 17/06/2020
Per favorire la diffusione del vapore verso l’esterno, riducendo il rischio di formazione di condensa interstiziale, è opportuno avere strati con permeabilità al vapore e resistenza termica crescenti dall’interno verso l’esterno. La quantità di vapore che può essere smaltita attraverso le pareti traspiranti è comunque molto limitata e trascurabile rispetto al vapore in eccesso smaltito attraverso la ventilazione. Per quantificare...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Cosa mi consigliate per la realizzazione del decking di un terrazzo esposto alle intemperie cosa mi consigliate?

Pubblicato il 18/04/2020
L’esempio più noto di trattamento termico è quello brevettato (Thermowood ®). A grandi linee consiste nel riscaldamento del materiale fino a: 190 °C (classe S come Stability) e 220 °C (classe D come durability). In estrema sintesi si può dire che il riscaldamento altera le proprietà del materiale (in particolare modificando lo stato cristallino di cellulosa e emicellulose) rendendolo meno...
Trattamenti preventivi

Pubblicato il 07/01/2020
Il legno di Larice LIMITATATMENTE AL DURAME è resistente agli insetti, ma presenta una modesta resistenza agli attacchi fungini, il che, data anche la difficoltà di effettuare trattamenti preventivi, impone cautele in applicazioni in cui si possano verificare condizioni ambientali favorevoli all’insediamento di funghi. Questo è verificabile anche nell’architettura tradizionale nella quale gli elementi sia strutturali sia di tamponamento realizzati...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzare un balcone realizzato con pannelli Xlam

Pubblicato il 07/01/2020
La parte inferiore di un balcone si trova di fatto in classe di servizio 2, e quindi non è soggetta a rischio di degrado e non deve essere protetta in modo particolare. Si tratta di un elemento posto all'esterno, ma non a diretto contatto con l'acqua, se non in casi eccezionali e di breve durata. Fanno eccezione condizioni climatiche estreme,...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Impregnare il legno di larice

Pubblicato il 02/01/2020
Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 02/01/2020
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
62 risultati (pagina 4 di 7)