Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Occorre trattare una facciata ventilata protetta da un porticato?

Pubblicato il 03/01/2021
Il degrado cromatico per l'azione combinata degli agenti meteorici e dell'irraggiamento solare è inevitabile; se la superfice del manufatto è riparata dalla pioggia questo garantisce un rallentamento del degrado stesso. Un ulteriore rallentamento potrebbe essere ottenuto con una protezione dai raggi UV, possibilmente non applicata in film per rendere meno onerosa l'eventuale manutenzione (si suppone che non si vogliano applicare...
#Isolamento termico #Durabilità
Per la tenuta all'aria è consigliabile utilizzare XLAM a 5 strati?

Pubblicato il 10/12/2020
Il suo edificio (ad unico piano di 160 mq) ha sicuramente un rapporto di forma (o meglio dire un rapporto S/V dove con S si intende la superficie disperdente e con V il volume riscaldato che essa racchiude) relativamente alto, di circa 1 [h-1]. Questa "abbondanza" di superficie esterna consiglia di tenere in forte considerazione (come peraltro sta facendo) le...
Il rivestimento in larice della mia abitazione sta ingrigendo. Cosa posso fare?

Pubblicato il 09/11/2020
Purtroppo le ragioni possono essere svariate, essenzialmente va considerato che il legno (ogni specie) è di per sè non uniforme, quindi reagisce in maniera diversa a sollecitazioni uguali. In assenza di informazioni sull'esposizione (giacitura del rivestimento, caratteristiche climatiche del sito ecc.) l'unico sistema sembrerebbe il ricorso ad un sistema non filmogeno (tinta) adeguatamente protetto contro le radiazioni ultraviolette.
#Durabilità #Materiali da costruzione
Possibile utilizzare pannelli OSB per realizzare una recinzione all'aperto?

Pubblicato il 09/11/2020
La prima precauzione da osservare è evitare il contatto diretto col suolo, poi verificare se sono disponibili prodotti realizzati in specie durabili e con incollaggio esclusivamente fenolico. Va comunque ricordato che questo tipo di prodotto è soggetto, più che ad alterazioni da attacchi fungini (anche se l'impiego previsto è, nella migliore delle ipotesi, in classe di rischio 3 secondo EN...
Quale specie legnosa mi consigliate per dei pali in legno da infiggere in acqua?

Pubblicato il 17/09/2020
Il legno immerso in acqua non è soggetto ad attacchi fungini, dato che l'immersione determina la saturazione della parete cellulare e il riempimento dei lumi, impedendo l'afflusso dell'ossigeno necessario per lo sviluppo dei funghi. Gli attacchi di organismi animali si verificano nelle acque salate o salmastre (Teredo sp., Limnoria sp. ecc) come si può constatare dallo stato di conservazione di...
E' possibile "inghisare" nel cordolo le travi in legno della copertura?

Pubblicato il 16/09/2020
L'utilizzo di una correa su una parete in muratura serve prima di tutto a stabilizzare la muratura, e poi a trasferire gli sforzi orozzontali dalla testa della murautra alle pareti verticali di controventamento, e cioè di regola perpendicolari alla parete in questione. Le forze derivanti dall'azione spingente di una copertura sono di regola tutt'altro che trascurabili e non possono praticamente...
Si ottengono buoni risultati impregnando il larice?

Pubblicato il 09/09/2020
Il larice (Larix decidua Mill) secondo la norma UNI EN 350-2:1996 è da considerarsi da moderatamente a poco durabile rispetto ai funghi, anche se il durame è considerato resistente al Capricorno (Hylotrupes bayulus)e ai tarli (Anobium sp.). La norma UNI EN 335-1: 2006 definisce le classi di impiego in funzione soprattutto dell’umidità che le condizioni di servizio possono determinare nei...
Il faggio evaporato presenta una buona durabilità?

Pubblicato il 09/09/2020
Il Faggio (Fagus sylvatica L.) è un specie legnosa non durabile (vedi prospetto 3 Durabilità naturale ed impregnabilità di latifoglie in UNI-EN 350-2: Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno. Durabilità naturale del legno massiccio. Guida alla durabilità naturale e trattabilità di specie legnose scelte di importanza in Europa). **Il trattamento con vapore serve solo ad uniformarne...
Che differenza c’è tra il mordente e l’impregnante?

Pubblicato il 09/09/2020
Il mordente è un preparato utilizzato per predisporre un materiale a trattamenti impregnanti (soprattutto nella tintura dei tessuti), l’operazione viene appunto designata mordentatura. Strettamente parlando il termine impregnante designa il prodotto applicato non per formare una pellicola ma per essere adsorbiti sul supporto, fissandosi sui siti capaci di fermarlo: in generale nel legno i siti recettori degli impregnanti sono gli...
Come intervenire nel caso di mobili attaccati dai tarli?

Pubblicato il 28/08/2020
Occorre innanzi tutto verificare di che insetto effettivamente si tratti. Se i fori di sfarfallamento hanno un diametro dell'ordine di un paio di millimetri si tratta di un anobium, che potrebbe attaccare anche manufatti in legno di latifoglia, ma in genere si insedia su legno già compromesso da attacchi fungini, o comunque esposto all'umidità. Fori (con bordo sfrangiato) del diametro...
62 risultati (pagina 3 di 7)