Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Perché i tronchi accatastati nei piazzali delle segherie vengono bagnati?

Pubblicato il 27/11/2021
È noto, in effetti, che un’umidità uguale o superiore al 20% consente l’insediamento in una massa legnosa di funghi, e ne facilita lo sviluppo. Tuttavia se l’umidità, al di sopra del valore di saturazione (circa 30%), è tale da causare la presenza di acqua liquida in quantità sufficiente ad impedire l’accesso alla massa legnosa da parte dell’aria (quindi dell’ossigeno necessario...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Durabilità
Casa in legno: meglio un tetto piano caldo o freddo?

Pubblicato il 07/10/2021
La principale differenza tra le due soluzioni costruttive sta nella posizione reciproca tra lo strato coibente e lo strato impermeabilizzante: nel tetto caldo il coibente è protetto dalla guaina (coibente sotto e guaina sopra) e in quello "freddo" (a volte chiamato "rovescio") il coibente protegge la guaina (coibente sopra e guaina sotto). I fattori che possono "influenzare" tale scelta, sono...
Che corrispondenza esiste tra le classi di servizio e le classi di utilizzo della EN 335?

Pubblicato il 11/09/2021
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è legata alla definizione di coefficienti legati al calcolo della resistenza e delle deformazioni in funzione delle condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. Indicazioni relative alle classi...
#Durabilità #Materiali da costruzione
La presenza di muffa in pannelli OSB posti in ambienti interni è un fenomeno normale?

Pubblicato il 14/08/2021
La presenza di muffa in ambienti interni (abitati, o comunque abitabili, o anche solo di servizio quale deposito o simile) è da ritenersi come un fenomeno anomalo e indice di un tasso di umidità localmente troppo elevato. I pannelli OSB sono composti da trucioli di legno dalla forma piuttosto allungata e dall'adesivo usato in fase di produzione. Si tratta comunque...
Vorrei un'indicazione sulla durabilità naturale di abete e larice

Pubblicato il 14/08/2021
La durabilità naturale del legno di castagno è fra le migliori in assoluto, quanto meno fra le specie indigene. Ci sia concesso di ritenere anche il castagno una specie indigena e comunque presente in Italia, pur tenendo conto del fatto che il castagno non è presente su tutto il territorio nazionale. Ed è proprio questa la ragione per cui spesso,...
Devo progettare un porticato in legno lamellare direttamente esposto alle intemperie. Che garanzie in termini di durabilità offre l'utilizzo del larice?

Pubblicato il 06/07/2021
No, non è sufficiente usare del larice per evitare ogni problema di durabilità del legno esposto alle intemperie. Il legno di larice presenta una durabilità migliore del comunemente usato legno di abete rosso, ma questo non significa che possa essere esposto alle intemperie senza problemi. Soltanto essendo certi di avere del legno di larice di buona qualità, privo di parti...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Protocollo S.A.L.E. - Sistema Affidabilità Legno Edilizia & Criteri di accesso - mantenimento

Pubblicato il 16/04/2021
La certificazione S.A.L.E (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) nasce dalla necessità del comparto industriale di ottenere soluzioni di finanziamento per l'acquisto di case ed edifici a struttura di legno. A tal proposito, e definendo un dialogo con i principali istituti di credito presenti sul territorio italiano, si è delineata l'esigenza che avere un referente unico per la realizzazione dell'opera di ingegneria...
Il cedro è una specie durabile?

Pubblicato il 27/03/2021
Con il termine “Cedro” si indicano differenti specie legnose, spesso neppure appartenenti al genere Cedrus (come nel caso di Juniperus virginiana L. o Cedrela odorata L.). Tra quelle effettivamente apartenenti al genere Cedrus le più note sono il Cedro del Libano (Cedrus libani A. Richard) il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica Manetti) e il Deodara o Cedro dell’Himalaia (Cedrus deodara Roxb.)....
#Durabilità #Tecniche costruttive
Che problemi può avere una struttura portante esposta direttamente alle intemperie da oltre 3 mesi?

Pubblicato il 22/03/2021
Vale il principio che il legno della struttura portante di un edificio non dovrebbe essere esposto per un periodo prolungato alle intemperie. È accettabile in fase di cantiere che gli elementi di legno siano esposti completamente alle intemperie soltanto durante la fase di montaggio degli stessi elementi. È senza dubbio accettabile che gli elementi di legno siano esposti alle intemperie...
E' possibile utilizzare il legno lamellare all'esterno, direttamente esposto alle intemperie?

Pubblicato il 22/03/2021
Se realizzato con gli adesivi adeguati (cosa valida per la maggior parte della produzione odierna) il legno lamellare incollato può essere usato anche in ambiente esterno e direttamente esposto alle intemperie. La maggiore sollecitazione che risulta dalle condizioni climatiche piuttosto estreme di questa situazione può essere sopportata tanto dal legno quanto dagli adesivi usati per la produzione del lamellare. I...
62 risultati (pagina 2 di 7)