Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità
Vorrei avere dei chiarimenti sulla realizzazione di balconi in legno

Pubblicato il 02/01/2020
La descrizione dei particolari costruttivi nella domanda non e' particolarmente chiara, per cui risulta difficile fornire un commento sulle diverse soluzioni costruttive. Tuttavia è possibile in questa sede fornire una serie di indicazioni più generali su come realizzare un balcone in legno, con riferimento per esempio anche alle tematiche di durabilità, molto importanti considerando il potenziale rischio di elementi in...
Ripristinare vecchie finestre e tapparelle in Douglas?

Pubblicato il 02/01/2020
Dipende dal grado di usura delle tapparelle e degli infissi esistenti. Se il ripristino implica solo la rimozione della finitura esistente e l’applicazione di una nuova questa soluzione potrebbe essere economicamente conveniente. In caso di necessità di una completa sostituzione, la scelta del PVC è senz’altro più economica e anche, dal punto di vista della manutenzione, meno impegnativa. In particolare,...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Protezione da attacchi biotici di vecchie capriate in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Non è chiaro dal testo del quesito se sono di castagno solo le tavolette dell’assito o anche le capriate. Se la “polvere di legno” dalla quale si cerca protezione fosse, come è lecito credere, rosura determinata dallo sfarfallamento di insetti lignivori è da ritenere che o siano presenti elementi di un’altra specie legnosa, o che quelli di castagno presentino consistenti...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Vorrei un vostro giudizio sulle stratigrafie di una blockhause che ho recentemente acquistato

Pubblicato il 02/01/2020
I problemi di durabilità di una struttura in legno sono principalmente legati agli attacchi biotici e ai problemi legati alla condensa interstiziale. Se la struttura è progettata e realizzata a regola d’arte i rischi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro materiale. Le stratigrafie proposte prevedono l’utilizzo del EPS come isolante il quale, oltre a ridurre il flusso di...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 02/01/2020
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 02/01/2020
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

Pubblicato il 02/01/2020
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
Migliorare la durabilità del legno di quercia

Pubblicato il 02/01/2020
Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Durabilità
Legno per rivestimenti

Pubblicato il 02/01/2020
Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...
#Tecniche costruttive #Durabilità
Potete fornirmi qualche suggerimento a proposito di un tetto piano per una piccola struttura adibita a stabilimento balneare

Pubblicato il 10/12/2019
Per aumentare la durabilità della struttura in ambiente salmastro dovrà utilizzare delle finiture esterne in grado di proteggere la struttura nel tempo. Per esempio, un materiale a base di legno adatto per gli ambienti salmastri è il compensato marino che, infatti, viene utilizzato per applicazioni nautiche. Il materiale però, date le applicazioni, ha un costo medio-alto. Per proteggere la struttura...
62 risultati (pagina 6 di 7)