Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Vorrei sapere perché i tronchi stoccati vengono spesso innaffiati

Pubblicato il 02/01/2020
Sono diverse la ragioni per cui si procede (o si procedeva) all'innaffiamento dei tronchi in deposito in attesa della prima fase della lavorazione. Fra queste, e senza valutarne l'efficacia e l'utilità che possono essere molto diverse di caso in caso, si possono indicare: il mantenimento di una certa umidità del legno in modo da evitarne fessure importanti che non...
#Durabilità #Tecniche costruttive
Inghisare le travi in legno nel c.a

Pubblicato il 02/01/2020
Abbiamo ribadito più volte in questo servizio che le travi "inghisate nel CA o nella muratura" non rappresentano per niente una buona soluzione. La domanda non chiarisce cosa significhi che le travi sono "inserite nel cordolo, ma non inghisate". Il cordolo funge da appoggio per le travi della copertura e da collegamento con la muratura sottostante. Le forze di compressione...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Rumori di "rosicchiamento" su travi

Pubblicato il 02/01/2020
Non è chiaro se la “polvere” non sia mai stata vista o se non sia stata più vista dopo la prima estate. Se fosse stata in atto un’infestazione avrebbe dovuto aver luogo anche lo sfarfallamento, con apparizione di fori e rosura, entrambi elementi che per forma e dimensione dovrebbero consentire l’identificazione dell’eventuale specie infestante; è ovvio che avrebbe importanza a...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Trattamenti preventivi: permetrina e attacchi abiotici

Pubblicato il 02/01/2020
La permetrina, come tutti i piretroidi di sintesi ha funzioni esclusivamente insetticide. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Macchie su un pavimento in Ipé

Pubblicato il 02/01/2020
Il legno di molte specie del genere Tabebuia, tra cui quelle commercialmente denominata Ipé (in Bolivia) è caratterizzato dalla presenza nei vasi di un deposito, per lo più giallastro, detto Lapacolo. Tale sostanza è soggetta a viraggi cromatici che possono essere collegati alle “macchie” lamentate dallo scrivente. Il colore verso cui vira il Lapacolo dipende dalle sostanze con cui viene...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Indagini e Interventi da eseguire nel caso di probabile attacco da parte di insetti su travature

Pubblicato il 02/01/2020
Da quanto riportato la trave in questione dovrebbe essere la catena di una capriata che, data la sezione importante e la luce più che rispettabile, è comunque soggetta a flessione per il peso proprio. La prima cosa da chiarire è quanto sia profonda la fessurazione e se si sia manifestata su una faccia o su entrambe. Sembra poi di capire...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.

Pubblicato il 02/01/2020
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
Per realizzare una facciata ventilata in doghe orizzontali quale potrebbe essere la migliore specie legnosa da poter utilizzare che sia compatibile con l'esterno.

Pubblicato il 02/01/2020
Tipicamente la scelta del larice può considerarsi corretta, a condizione di accettare che la durata di vita del rivestimento esterno sia limitata a poche decine di anni (20, al massimo 30). In alternativa è possibile utilizzare specie legnose anche indigene, o comunque europee (per esempio il rovere), con caratteristiche di resistenza al degrado più importanti. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
62 risultati (pagina 5 di 7)