Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Possibile controventare una struttura a telaio leggero con pannelli truciolari?

Pubblicato il 29/08/2022
Con il termine “pannello truciolare” viene comunemente (e impropriamente) indicato il pannello di particelle definito dalla norma di prodotto "UNI EN 312 Pannelli di particelle di legno - specifiche". È una tipologia di pannello strutturale utilizzato talvolta come rivestimento delle pareti intelaiate da alcuni costruttori, in sostituzione appunto dei pannelli OSB (che sono invece pannelli di scaglie orientate) o di...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Raffrescamento estivo #Materiali da costruzione
Come migliorare l'isolamento di una residenza estiva blockbau?

Pubblicato il 18/08/2022
Il sistema costruttivo Block Bau (o Block Haus o volgarmente detta "casa in tronchi) è forse uno dei più antichi utilizzati dall'uomo per realizzare edifici in legno: in parole semplici, gli elementi-parete sono dei tronchi rettificati e squadrati per incastrarsi e dare stabilità alla pianta. Gli incastri interessano sia in senso logitudinale i tronchi, sia gli angoli di incrocio delle...

#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Copertura in legno o laterocemento?

Pubblicato il 18/08/2022
Per "prospettare" (meglio sarebbe confrontare) il comportamento termico di una copertura realizzata con tecnologie costruttive così diverse, meglio sarebbe avere tutti gli elementi che concorrono alla prestazione estiva ed in particolare: le caratteristiche dei coibenti della copertura in laterocemento (se presente); le caratteristiche di tenuta all'aria della copertura in laterocemento (se presente); la tipologia, le dimensioni e...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento a proposito delle disposizioni costruttive per gli impalcati in legno in zona sismica

Pubblicato il 12/08/2022
Le disposizioni costruttive degli impalcati in zona sismica sono riportate al paragrafo 7.7.5.3 delle NTC 2018, dove si prevede che: "Tutti i bordi dei rivestimenti strutturali devono essere collegati agli elementi del telaio: i rivestimenti strutturali che non terminano su elementi del telaio devono essere sostenuti e collegati da appositi elementi di bloccaggio taglio-resistenti." La Circolare, al paragrafo C7.7.5.3, fornisce...
#Sismica #Tecniche costruttive
Vorrei un chiarimento sul collegamento di interpiano realizzato mediante hold-down

Pubblicato il 06/08/2022
Senza entrare nel merito del caso specifico, che non può e non vuole - per ovvie ragioni - essere oggetto di questo servizio di informazioni, la domanda contiene alcuni spunti che necessitano di alcuni chiarimenti. Come il nome inglese ben dice, i connettori del tipo "hold-down" sono di fatto ancoraggi preposti ad evitare il sollevamento della struttura o di parte...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Possibile chiodare i pannelli OSB sui montanti con chiodi in diagonale?

Pubblicato il 06/08/2022
I collegamenti strutturali devono essere dimensionati ed eseguiti in modo da rispettare e verificare le esigenze strutturali cui sono sottoposti, sulla base delle regole di calcolo, di dimensionamento e di progetto definite di regola dalle normative di riferimento. La domanda descrive un collegamento chiodato fra un montante in legno e una pannellatura in OSB, senza però fornire alcuna indicazione sulle...
#Normativa #Materiali da costruzione
Revisione contratti nel settore privato

Pubblicato il 29/07/2022
L'argomento è senza dubbio complesso e di seguito si riportano considerazioni di massima legate all'applicazione dei principali riferimenti del codice civile. **A tal proposito l’art. 1664 c.c. , prevede il diritto alla revisione dei prezzi degli appalti privati qualora, “per effetto di circostanza imprevedibili” si siano verificati aumenti o diminuzione del costo dei “materiali” o della “mano d’opera”, che hanno...
Ci sono in Puglia e in Abruzzo segherie con essiccatore?

Pubblicato il 29/07/2022
In relazione all'argomento e al fine di poter fornire una prima lista di nominativi che in ambito strutturale siano provvisti delle opportune qualificazioni così come disposto dai pertinenti paragrafi delle Norme Tecniche per le Costruzioni, il portale web http://sicurnet2.cslp.it/ fornisce attraverso una maschera di ricerca l'elenco dei soggetti "prodottori" e "centri di lavorazione" di interesse per l'area geografica richiamata in...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
In una parete a telaio leggero posso fissare gli hold down ai pannelli OSB?

Pubblicato il 20/07/2022
I chiodi degli hold down vanno fissati ai montanti di estremità della parete, rispettando le distanze dai bordi laterali dei montanti stessi (distanza minima pari a 5 volte il diametro del chiodo): non è certo possibile fissare gli hold down "nel vuoto" chiodando nei pannelli OSB. La invitiamo anche a leggere la risposta: [Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate...
450 risultati (pagina 5 di 45)