Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Dove posso trovare un esempio di calcolo per le verifiche di una connessione alla base di una colonna?

Pubblicato il 02/10/2021
Le consiglio la lettura del paragrafo "3.6.5 Collegamento a cerniera o con incastro alla base di un pilastro" del libro "Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, Hoepli Editore".
Nel caso di case in legno di 2-3 piani in XLAM cosa conviene fare a livello di fondazioni?

Pubblicato il 14/09/2021
La scelta di una tipologia di fondazioni non può a nostro avviso essere definita esclusivamente in funzione della tipologia costruttiva. Un elemento essenziale nella concezione delle fondazioni è infatti il terreno su cui le fondazioni stesse agiscono. Si direbbe che la domanda escluda per principio la presenza di un piano interrato o seminterrato, in quanto il piano interrato è per...
Che corrispondenza esiste tra le classi di servizio e le classi di utilizzo della EN 335?

Pubblicato il 11/09/2021
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è legata alla definizione di coefficienti legati al calcolo della resistenza e delle deformazioni in funzione delle condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. Indicazioni relative alle classi...
Come accoppiare due travi mediante barre metalliche?

Pubblicato il 11/09/2021
La larghezza delle travi di legno lamellare incollato è limitata, per motivi legati alla tecnologia di produzione, a 240 mm. In caso di necessità il produttore può ottenere travi di larghezza superiore incollando due travi: si tratta di una lavorazione tecnicamente fattibile ma non standard. Qualora si utilizzino due travi appaiate caricate verticalmente, l'inerzia e il momento elastico della sezione...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli OSB e documentazione accompagnatoria

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto attiene - in senso generale la documentazione accompagnataria - si ritiene utile richiamare quanto indicato all'interno del par. 11.7.10.1.2 "Forniture e documentazione di accompagnamento" delle NTC2018. A tal proposito le Norme prevedono quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...); dichiarazione di prestazione...
#Normativa #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Strutture in legno e direttore tecnico di produzione

Pubblicato il 04/09/2021
In relazione alla figura del Direttore Lavori, sebbene non vi sia un parallelismo tra le strutture in acciaio e legno, si precisa che la stessa DL può demandare specifiche funzioni a terzi, rimanendone comunque responsabile. A tal proposito la UNI TR 11499 (richiamata in Circolare Esplicativa) definisce infatti all'interno dell'Appendice A due figure denominate quali "Direttore Operativo" e "Ispettori di...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli in legno massiccio - UNI EN 13986

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto concerne il quesito posto si precisa che i pannelli Solid Wood Panel (ossia pannelli in legno massiccio con spessori inferiori agli 80 mm) sono citati all'interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni al par. 11.7.5 "Pannelli a base di legno". Infatti gli stessi, ai fini di marcatura CE (cogente dal 13.11.2016), devono rispondere ai criteri e alle norme...
#Normativa #Calcolo strutturale
Le verifiche di vibrazioni sui solai in legno sono obbligatorie? Come possono essere eseguite?

Pubblicato il 30/08/2021
Le vibrazioni che possono limitare l’efficacia funzionale della costruzione o ridurre il comfort degli utenti rappresentano uno dei criteri volti a stabilire le verifiche per gli Stati Limite di Esercizio (SLE), di cui al punto 2.2.2 delle NTC18 e al punto 3.4.3 b) dell’EN 1990. Con specifico riferimento ai solai in legno, al punto C4.4.7 della Circolare Esplicativa delle NTC18...
#Durabilità #Materiali da costruzione
La presenza di muffa in pannelli OSB posti in ambienti interni è un fenomeno normale?

Pubblicato il 14/08/2021
La presenza di muffa in ambienti interni (abitati, o comunque abitabili, o anche solo di servizio quale deposito o simile) è da ritenersi come un fenomeno anomalo e indice di un tasso di umidità localmente troppo elevato. I pannelli OSB sono composti da trucioli di legno dalla forma piuttosto allungata e dall'adesivo usato in fase di produzione. Si tratta comunque...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza di barre incollate in un pannello XLAM?

Pubblicato il 14/08/2021
Il modello di calcolo contenuto nel documento CNR DT-206/2018 è di facile impiego e rappresenta l'evoluzione di un modello più semplice sviluppato ormai diversi anni or sono, che fa riferimento all'impiego delle aste incollate nel legno lamellare incollato. Si tratta di un modello efficace e dall'uso semplice, che prevede una resistenza maggiore per le aste - sollecitate assialmente - con...
395 risultati (pagina 5 di 40)