Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...

#Normativa #Connessioni #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Calcolo strutturale #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali indicazioni per l'impiego del legno lamellare in classe di servizio 3?

Pubblicato il 11/02/2023
Come segnalato dalla Circolare Esplicativa al C4.4.5: "Elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiacci, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3. Scelte diverse da quelle sopra proposte dovranno essere giustificate da adeguati dati previsionali relativi alle condizioni termo-igrometriche previste in opera durante l’intero intervallo di vita della struttura". Le...

Quali sono gli obblighi di aggiornamento professionale per Direttori Tecnici e Direttori Operativi?

Pubblicato il 11/02/2023
Il Direttore Tecnico della Produzione (DTP) è una figura prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018 ed è un profilo professionale che le imprese devono necessariamente identificare per ottenere gli attestati ministeriali di "qualificazione della produzione di elementi strutturali in legno" e di "denuncia dell'attività di lavorazione di elementi strutturali in legno". Le NTC stabiliscono che, a...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria per ferramenta metallica

Pubblicato il 03/02/2023
A monte delle prescrizioni date per i singoli materiali (nei vari paragrafi del capitolo 11), il punto 11.1 delle NTC stabilisce che: "*Per ogni materiale o prodotto identificato e qualificato mediante Marcatura CE è onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere copia della documentazione di marcatura CE e della Dichiarazione...
#Isolamento termico #Condensa #Raffrescamento estivo
Pergolato esterno da climatizzare

Pubblicato il 01/02/2023
Sia chiaro che, tra l'utilizzo della struttura come pergolato o come vano abitabile (e climatizzabile), i requisiti a cui deve rispondere tale struttura sono diversi, seppur in qualche modo connessi. Cercherò di essere sintetico. Se l'utilizzo come pergolato è solo il primo passo, il mio consiglio è quello di realizzare una copertura coibentata e ventilata al pari di una copertura...
#Normativa #Tecniche costruttive #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale normativa si deve rispettare per lo stoccaggio delle strutture in cantiere prima della posa in opera?

Pubblicato il 17/01/2023
Per quanto riguarda le strutture prefabbricate in legno, si riporta quanto definito all'interno del par. C4.4.15 ("Regole per l'esecuzione") della Circolare Esplicativa alle vigenti Norme Tecniche per le costruzioni. La stessa Circolare interviene infatti sulle modalità di stoccaggio e riporta quanto di seguito: *"Si raccomanda che siano adottati i necessari provvedimenti in fase di stoccaggio, trasporto e costruzione affinché i...
Quale valore del diametro di un tirafondo devo usare nei calcoli?

Pubblicato il 15/01/2023
Il punto 8.7.1 dell'eurocodice UNI EN 1995-1-1:2014 chiarisce che nella determinazione della capacità portante deve essere tenuto in conto dell'effetto della parte filettata della vite mediante l'utilizzo di un diametro efficace def, sia nella determinazione del momento resistente plastico che nella resistenza a rifollamento della parte filettata. Il diametro esterno d deve invece essere utilizzato per la determinazione delle spaziature,...
Nella verifica a resistenza di un diaframma orizzontale di piano, nel caso di struttura non dissipativa, è necessario considerare eventuali sovra-resistenze?

Pubblicato il 12/01/2023
Come riportato al punto 7.7.1 delle NTC18 qualora si adotti una concezione strutturale in accordo ad un comportamento NON dissipativo, “la capacità delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al capitolo 4.4, senza nessun requisito aggiuntivo”. Al punto C7.7.1 della Circolare esplicativa è inoltre specificato come per una struttura progettata a comportamento...
#Normativa #Materiali da costruzione
Centro lavorazione legno

Pubblicato il 15/12/2022
In merito ai centri di lavorazioni, le Norme Tecniche per le Costruzioni riportano la seguente definizione: *"gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare. Come tali devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale,...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Marcatura CE legno massiccio

Pubblicato il 15/12/2022
In relazione all'argomento, si precisa come la UNI EN 336 riporti al paragrafo "Scopo e Campo di Applicazione" quanto di seguito: *"Essa è applicabile al legno strutturale segato e al legno segato refilato con bordi paralleli aventi spessori o larghezze maggiori di 6 mm". Quindi per quanto riguarda l'attribuzione ad una categoria resistente, questa risulta essere possibile. Allo stesso modo...
474 risultati (pagina 5 di 48)